SICUREZZA

Le quattro nuove minacce informatiche che colpiscono le aziende

Man in the Middle, Ransomware, Board of Director attack, Pharming reputazionale, attacchi ad infrastrutture SCADA/IC. Questi i principali scenari di attacco che le aziende si trovano a dover affrontare

Pubblicato il 07 Apr 2017

Fabio Battelli

Partner di Deloitte Risk Advisory, Cyber Risk Services

cyber_580473955

Andando oltre le statistiche ed i dati disponibili sul Cybercrime, le aziende si trovano ad affrontare nuovi scenari di attacco. In alcuni casi la tecnica alla base è alla stessa, ma le tecniche impiegate ed i contesti di applicazione sono in continua e rapida evoluzione.

Facciamo una breve rassegna.

  • Man in the middle”. Terminologia nata per identificare tutti quegli attacchi, dall’intercettazione del traffico di rete, al furto di credenziali, nei quali l’attaccante si inserisce tra due o più soggetti che stanno legittimamente comunicando. L’evoluzione più recente di questa tecnica è apparsa in diverse parti del mondo. In sostanza l’attaccante riesce ad impossessarsi dell’identità di un fornitore abituale e convince il cliente ad effettuare un bonifico su conti correnti diversi da quelli abituali. Il mezzo utilizzo abitualmente per mettere a segno l’attacco è l’email con la tecnica dello “spear phishing”. L’attaccante, dopo aver raccolto con inganno informazioni sui rapporti abituali tra azienda cliente e proprio fornitore, invia una mail all’ignaro cliente fingendosi di essere il fornitore. Con una scusa qualsiasi convince il cliente ad effettuare i “soliti” pagamenti su un conto corrente diverso da quello memorizzato in anagrafica. I clienti più sprovveduti “abboccano” ed inviano volontariamente del denaro all’attaccante, convinti di liquidare uno dei propri fornitori…
  • Ransomware e ricatti digitali di varia natura, mediante compromissioni di sistemi ed utilizzo della crittografia come arma impropria ne abbiamo visti ormai di tutte le tipologie. Qui la novità consiste nella tipologia di dispositivi colpiti. Sono apparsi infatti i primi mobile ransomware, che attaccano smartphone e tablet, Android e IOS in maniera indifferente. Il funzionamento è analogo a tutti gli altri, ma le informazioni in questo caso rischiano di essere davvero personali… E chi vorrebbe perdere per sempre i dati che ha sul proprio smartphone? In questo caso il pagamento del riscatto è ancora più immediato e direttamente dallo smartphone connesso… Così oltre al danno anche la beffa. Inutile dire che i sistemi di protezione su mobile sono quasi sempre assenti e così anche il livello di guardia di chi utilizza in maniera disinvolta o potremmo dire “automatica” il proprio smartphone.
  • Battezzati come Board of Director attack sono tutte quelle violazioni rivolte ai vertici aziendali. L’obiettivo in questo caso è sottrarre informazioni che, proprio per la natura dei soggetti coinvolti, novanta su cento sono davvero confidenziali. Le motivazioni e gli attaccanti sono di diversa natura. Si va anche in questo caso dall’estorsione allo spionaggio industriale o, in alcuni casi, all’intercettazione non autorizzata. Proteggere questa tipologia di utenti non è semplice. Spesso il grado di flessibilità concesso è superiore a quello che dovrebbe essere, anche se in realtà sarebbe auspicabile esattamente il contrario. Qualche limitazione e sistema di sicurezza in più, proprio per evitare danni sicuramente maggiori, rispetto a quelli che avrebbe un dipendente qualunque.
  • Pharming reputazionale, è una nuova forma di brand abuse, questa volta non finalizzata alla sottrazione di credenziali/denaro, ma a provocare danni reputazionali. È quanto successo ad alcune aziende quotate in borsa. Dapprima l’attaccante crea un clone del sito istituzionale. Poi attraverso tecniche diverse, inclusa quella delle email fasulle, fa in modo che il maggior numero di utenti finisca sul sito clone. Obiettivo? Diffondere informazioni false e clamorose, come le imminenti dimissioni dell’Amministratore Delegato o fantomatici problemi giudiziari. L’effetto? Reazione scomposta dei mercati con perdite, anche significative, del titolo in borsa. Questa tipologia di attacchi dimostrano anche quanto sia difficile e diverso occuparsi di Cyber security rispetto alla “tradizionale” sicurezza delle informazioni. Di fatto l’attacco si sviluppa totalmente al di fuori del perimetro aziendale, dove spesso i sistemi di sicurezza esistenti non arrivano…
  • Attacchi ad infrastrutture SCADA/ICS. Più che una novità in questo caso possiamo parlare di un trend in continua crescita, soprattutto in termini di sofisticazione e varietà di dispositivi colpiti. Qualsiasi azienda che ha anche reti e sistemi industriali legati alla produzione (pensiamo al manufacturing, alle utility, ai produttori di energia, ecc.) hanno un fronte di minaccia in più, che si aggiunge a tutti gli altri, e che può causare danni decisamente superiori a quelli “tradizionali”. Tra questi, riduzione o interruzione della produzione, incolumità delle persone, danneggiamenti alle infrastrutture, danni ambientali, violazioni di normative, oltre al consueto danno di immagine e reputazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati