lo scenario

L’IA nella sicurezza informatica: un’arma a doppio taglio



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la sicurezza informatica, offrendo strumenti avanzati per rilevare e prevenire minacce. Tuttavia, la sua efficacia dipende dal bilanciamento con il giudizio umano e dalla consapevolezza dei suoi limiti. Solo un approccio ibrido garantirà una difesa robusta contro le crescenti minacce digitali

Pubblicato il 31 ott 2024

Carmen Dal Monte

CEO di Takeflight Unstoppable Women



cyber sicurezza e appalti PA (1)

L’intelligenza artificiale sta diventando un potente strumento nella lotta contro le minacce informatiche.

La sua capacità di analizzare grandi quantità di dati, rilevare modelli e imparare dall’esperienza la fa apparire come la soluzione ideale per rafforzare le difese in materia di sicurezza informatica nelle grandi organizzazioni e nella nostra vita quotidiana.

In parole povere, è come avere un assistente super intelligente in grado di proteggere i nostri computer e le nostre reti dai malintenzionati.

L’IA, però, non è una bacchetta magica in grado di risolvere tutti i problemi di cybersecurity. Come per ogni tecnologia, ci sono limiti e potenziali svantaggi che devono essere attentamente considerati.

Il lato positivo dell’IA nella sicurezza informatica

La capacità dell’IA di analizzare rapidamente enormi quantità di dati e di individuare modelli che potrebbero indicare una minaccia rappresenta un enorme aiuto per i team che si occupano di sicurezza informatica, consentendo loro di rispondere in modo più rapido ed efficace ai potenziali pericoli. I modelli di intelligenza artificiale svolgono perfettamente compiti onerosi in termini di tempo e impegno, come il monitoraggio della rete e l’aggiornamento delle policy di sicurezza.

Un valido aiuto nelle attività di routine

L’IA può automatizzare molte attività di routine nella gestione della sicurezza, come l’aggiornamento dei firewall e la gestione degli accessi degli utenti. Questo riduce il carico di lavoro dei team dedicati alla sicurezza e minimizza il rischio di errori umani che potrebbero creare vulnerabilità.

I sistemi di IA possono analizzare i dati storici relativi agli attacchi subiti in passato per prevedere future minacce. Questo approccio predittivo permette alle organizzazioni di essere proattive nella loro strategia di sicurezza, anticipando e prevenendo potenziali attacchi prima che si verifichino.

IA e sicurezza informatica: il rovescio della medaglia

Sbaglieremmo però a pensare all’IA come infallibile. Se i dati immessi sono incompleti o parziali, o se il suo “addestramento” non è corretto, è facile che cada in errore, né più né meno dell’intelligenza naturale. Ad esempio, può segnalare minacce incombenti e generare allarmi sulla base di dati erronei.

Spesso è difficile comprendere come un sistema di IA arrivi a certe conclusioni, e questo rende complicato verificare l’accuratezza delle sue decisioni in ambito di sicurezza.

L’uso indiscriminato dell’intelligenza artificiale in quest’ambito così delicato può comportare rischi per la privacy degli utenti, poiché i modelli potrebbero memorizzare o rivelare involontariamente informazioni sensibili.

L’IA non sostituisce le competenze umane

Ma il problema maggiore proviene dalla mente umana. L’IA non sostituisce le competenze umane; può essere ingannata da hacker che sanno come manipolare i dati o sfruttare le debolezze degli algoritmi. L’intelligenza artificiale fatica anche a comprendere le intenzioni alla base degli attacchi informatici. È in grado di rilevare comportamenti insoliti, ma potrebbe non riconoscerli come un attacco. Da qui la necessità della supervisione e dell’interpretazione da parte di analisti in carne e ossa.

Non bisogna trascurare il fatto che anche i sistemi di IA possono diventare obiettivi di attacchi informatici. Gli hacker potrebbero cercare di manipolare i dati di addestramento o ingannare gli algoritmi di IA per eludere il rilevamento. Questo sottolinea l’importanza di proteggere non solo i sistemi e i dati dell’organizzazione, ma anche l’infrastruttura stessa dell’IA.

L’IA contro l’IA

 In questo nuovo scenario in cui l’IA viene utilizzata sia per difendere che per attaccare i sistemi informatici si sta materializzando una sorta di “corsa agli armamenti” digitale. Da un lato, si sviluppano sistemi di IA avanzati per rilevare e prevenire le minacce, analizzare il comportamento degli utenti e identificare anomalie nel traffico di rete.

Dall’altro, i criminali informatici stanno sviluppando attacchi sempre più sofisticati utilizzando l’IA per eludere le difese tradizionali, automatizzare gli attacchi e sfruttare le vulnerabilità in modo più efficiente. Questo confronto tra IA difensive e offensive sta portando a una rapida evoluzione delle tecniche di attacco e difesa.

L’importanza di un approccio umano alla sicurezza informatica

Le aziende si trovano così a dover costantemente aggiornare e perfezionare i loro sistemi di IA per stare al passo con le minacce in evoluzione, mentre gli hacker cercano continuamente nuovi modi per aggirare le difese basate sull’IA. Questa dinamica sottolinea l’importanza di un approccio umano alla sicurezza informatica, che combini l’uso dell’IA con competenze umane, politiche di sicurezza robuste e una cultura della consapevolezza della sicurezza all’interno delle organizzazioni.

I pericoli dietro l’eccesso di fiducia

Un altro dei pericoli legati all’uso dell’IA nella cybersecurity è che può rendere le persone troppo dipendenti da essa. È come avere un cane da guardia a cui ci si affida per proteggere la casa. Se si inizia a fare troppo affidamento sul cane, si potrebbe dimenticare di chiudere le porte o impostare l’allarme, pensando che il cane si occuperà di tutto.

La stessa cosa può accadere con l’IA nella cybersecurity. Se cominciamo a pensare che l’IA possa gestire da sola tutte le nostre esigenze di sicurezza, abbasseremo le difese. Certi di essere al sicuro potremmo trascurare altre misure preventive come la formazione dei dipendenti, il monitoraggio della rete e la pianificazione della risposta agli attacchi.

Questa eccessiva fiducia nell’intelligenza artificiale può creare un malriposto senso di tranquillità. Il fatto di disporre di un sistema basato sull’intelligenza artificiale non significa essere invincibili; l’intelligenza artificiale può sbagliare ed essere ingannata da abili aggressori.

L’IA è uno strumento, non un sostituto dell’esperienza umana; uno strumento che può essere incredibilmente utile per rilevare e rispondere alle minacce, ma ha comunque bisogno della supervisione e dell’interpretazione umana.

L’eccessiva fiducia nell’IA potrebbe portare a trascurare l’importanza della formazione e della consapevolezza in materia di sicurezza per i dipendenti. Molte violazioni della sicurezza sono ancora il risultato di errori umani, un’area in cui l’IA da sola non può fornire una protezione completa.

Trovare il giusto equilibrio

In medio stat virtus, direbbero i latini. La chiave è trovare il giusto equilibrio tra automazione e competenze umane. L’IA deve essere utilizzata per supportare e migliorare il lavoro degli analisti, non per sostituirli completamente.

Questo significa investire in formazione e istruzione per garantire che i professionisti della cybersecurity abbiano le competenze necessarie per lavorare efficacemente con l’intelligenza artificiale. Ma vuol dire anche essere chiari sull’uso dell’IA e sui suoi limiti.

Il futuro della sicurezza informatica probabilmente risiede in un approccio ibrido che combina le capacità dell’IA con l’intuizione e l’esperienza umana. L’IA può gestire l’analisi dei dati su larga scala e il rilevamento delle anomalie, mentre gli esperti umani possono concentrarsi sull’interpretazione dei risultati, sulla pianificazione strategica e sulla risposta alle minacce complesse.

Quindi, anche se l’IA può essere un valido alleato nella lotta contro le minacce informatiche, dobbiamo accoglierla con una sana dose di cautela e realismo. Solo comprendendo i suoi limiti e utilizzandola con saggezza potremo davvero sfruttare il suo potenziale per mantenere il nostro mondo digitale sicuro e protetto.

L’IA nella cybersecurity rappresenta, insomma, una potente arma a doppio taglio. Se utilizzata correttamente, può notevolmente migliorare le nostre capacità difensive contro le minacce informatiche. Tuttavia, è fondamentale riconoscerne i limiti e i potenziali rischi. La chiave per il successo dell’IA nella sicurezza informatica dipenderà dalla nostra capacità di bilanciare le sue capacità con il giudizio umano, l’etica e una comprensione approfondita del panorama delle minacce in continuo aggiornamento.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3