l'analisi

L’intelligence tedesca nel post-Merkel, rivoluzione in vista? I possibili scenari

Nel dopo Merkel l’intelligence tedesca potrà subire una notevole rivoluzione, per più motivi. Una panoramica su quanto fatto negli ultimi 16 anni e sulle prospettive del prossimo futuro

Pubblicato il 11 Ott 2021

Marco Santarelli

Chairman of the Research Committee IC2 Lab - Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference

intelligence - SIpEIA

Dopo 16 anni al governo, la Cancelliera tedesca Angela Merkel lascia il vertice, avendo terminato il suo mandato. Tra i capi di governo più longevi, ha gestito i rapporti internazionali con i vari altri leader che nel frattempo si sono succeduti e ora, secondo varie fonti, anche l’intelligence tedesca potrebbe subire cambiamenti.

L’intelligence tedesca negli anni della Merkel

Il Servizio Informazioni Federale, in lingua tedesca “Bundesnachrichtendienst”, più semplicemente BND, è l’agenzia di intelligence esterna della Repubblica Federale Tedesca, sotto il controllo del cancelliere, fondata il 1° aprile 1956 dal generale Reinhard Gehlen.

Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, l’Italia prova a colmare il ritardo: i modelli di Francia e Germania

Durante il mandato di Angela Merkel, nel 2014, abbiamo assistito a uno scandalo di spionaggio che ha incrinato ancora di più i rapporti tra Germania e USA dopo che la potenza europea ha espulso il massimo responsabile dei servizi d’intelligence americano dal territorio federale.

Abbiamo assistito già in altre occasioni all’espulsione delle spie, dal 1945 a oggi, durante la guerra fredda, e anche dopo, ma di agenti russi, cinesi, nordcoreani, iraniani o di altri paesi considerati ostili al mondo libero. In questo caso, invece, parliamo di paesi liberi le cui intelligence non hanno collaborato, come invece avrebbero dovuto.

Tutto è partito dal caso di spionaggio Usa nei confronti della Germania: i cellulari della Merkel e di altri membri del governo erano sotto il controllo della Nsa, la National Security Agency, un agente del Bnd era già stato smascherato come traditore dal 2012 e fornitore ai servizi Usa di oltre 200 dossier segreti tedeschi e a lui si era aggiunto un secondo traditore, un funzionario politico al ministero della Difesa. Una serie di eventi che hanno portato la Cancelliera tedesca a perdere fiducia nell’alleato americano.

Altro punto importante nella storia della cancelleria Merkel e l’intelligence tedesca c’è stato nel 2018, quando il capo dei servizi è stato rimosso dal suo incarico a seguito di manifestazioni neonaziste.

Qualche mese fa, invece, da un’inchiesta pubblicata dall’emittente pubblica danese DR, con altri giornali europei viene rivelato  che, nei fatti già noti denunciati anni fa da Edward Snowden, ex consulente della NSA, gli Usa sarebbero stati supportati dai servizi d’intelligence danesi nella sorveglianza delle comunicazioni di leader di paesi europei, come Francia, Norvegia, Svezia e Germania, quindi anche Angela Merkel.

L’intelligence tedesca nel post Merkel

Secondo fonti anonime, in futuro l’intelligence tedesca dopo la Merkel potrà subire una notevole rivoluzione. Questo per più motivi: prima di tutto, ci sarà un rafforzamento dell’organigramma per combattere i nazi e l’estrema destra. Infatti, gli scandali sopra citati non hanno permesso un completa e trasparente intervento su questa problematica molto sentita nel territorio tedesco.

Per quanto riguarda, invece, la sfera estera, sulla base degli avvenimenti di spionaggio già subiti in passato, sicuramente la Germania dovrà tenere un’attenzione molto più alta.

Sulla sorveglianza applicata dall’intelligence sul traffico internet di cittadini stranieri, già nel corso del 2020 la Corte costituzionale aveva stabilito che la BND violava in parte la costituzione nel suo operato nella libertà di stampa e la privacy. Serviva, quindi, una legge ad hoc in quanto, anche se i non tedeschi erano tutelati dai diritti costituzionali della Germania, mancava comunque una tutela apposita per avvocati e giornalisti, sia per la raccolta e l’elaborazione dei dati, che per la diffusione alle altre intelligence.

Un emendamento del 2017, a seguito delle rilevazioni di Snowden sulla NSA, aveva fatto sì che il BND potesse monitorare le comunicazioni in tutto il mondo legalmente. Nonostante l’emendamento, da un documento riservato pubblicato da Der Spiegel e poi dall’emittente pubblica bavarese Br, l’intelligence tedesca aveva tentato comunque di autoregolare le intercettazioni, dichiarando, tramite il capo di gabinetto della Merkel, Helge Reinhold Braun, che la sorveglianza dei cittadini che vivono al di fuori della Germania era fondamentale per la prevenzione di attacchi all’estero contro le forze tedesche. La Corte costituzionale ha dato tempo fino alla fine del 2021 per aggiornare l’emendamento sull’intelligence tedesca, per cui ne vedremo sicuramente i risvolti a breve.

Sul caso Afghanistan ci sono state pesanti critiche nei confronti dell’intelligence tedesca per non aver anticipato le mosse dei talebani e il ministro degli Esteri tedesco Heiko Maas ha dichiarato in merito che l’ascesa così rapida dei talebani in Afghanistan è stata imprevedibile. Il giornalista DW Marcel Fürstenau ha riportato le parole dell’ex ufficiale del BND Gerhard Conrad secondo cui l’intelligence non aveva fonti sul campo e Jan Koehler, ricercatore dell’Università di Londra, ha affermato che la mancanza di fiducia da parte delle forze di sicurezza afgane nei confronti dell’intelligence tedesca ha portato alla resa verso i talebani. Questo clima di dissenso fa pensare a una prossima indagine parlamentare ufficiale sull’operato del BND, che vedrà come testimoni, tra gli altri, anche la stessa Merkel, nonostante avrà già portato a termine il suo incarico.

Non ultimo un rafforzamento dei servizi di intelligence in Cina e in Russia.

Un altro aspetto su cui l’intelligence cambierà notevolmente è legato in particolare alla ricerca scientifica e l’innovazione. Nonostante la Germania sia sempre stata all’avanguardia sui sistemi informativi, si prevede un massiccio intervento di digitalizzazione e delle nuove tecnologie informative per una migliore ricerca applicata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati