investigazioni digitali

L’Osint, grande alleato dell’investigazione “tradizionale”: vantaggi e limiti

L’Osint, unitamente alla corporate intelligence, rappresenta uno strumento che, se consultato con i giusti criteri, può rivelarsi determinante per l’esito di talune verifiche. Uno strumento molto importante per gli investigatori nell’era digitale

Pubblicato il 30 Set 2021

Elisa Reverberi

Intelligence Specialist e socio OSINTITALIA APS

osint

Le attività di corporate intelligence e, in particolare, di Osint (Open Source Intelligence) sono alleati strategicamente fondamentali nel corso di un’indagine, in quanto consentono di meglio contestualizzare le informazioni prettamente documentali che non sempre restituiscono un quadro limpido delle situazioni.

La vita “sociale” nonché professionale di noi tutti è svolta anche, se non in larga parte, dietro un desktop, motivo per cui l’Osint e la corporate intelligence sono ormai diventate attività di cui un buon investigatore deve necessariamente avere una piena padronanza.

Gli investigatori più accorti hanno ritrovato, quindi, nella corporate intelligence, ma più in generale nell’Osint, uno strumento che, se consultato con i giusti criteri, può rivelarsi determinante per l’esito di talune verifiche.

Open Source Intelligence: a cosa serve e come può essere impiegata per il sociale

L’Osint come Watson per Sherlock Holmes

L’Osint si struttura essenzialmente nel seguente ciclo di analisi:

  • definizione dell’obiettivo della ricerca e del perimetro di analisi;
  • individuazione delle fonti che meglio possono soddisfare il raggiungimento di tale obiettivo;
  • gerarchizzazione delle fonti per autorevolezza e importanza;
  • selezione dei risultati per pertinenza e attinenza con l’obiettivo inizialmente definito;
  • redazione del report finale, esposto in modo chiaro e comprovato dalle fonti utilizzate.

Inoltre, tenendo conto che circa l’80-90% delle informazioni di pertinenza investigativa viene attinta da open sources, ovvero fonti aperte, risulta lampante come tale ciclo di analisi sia di fondamentale importanza per poter procedere in modo quanto più “scientifico” possibile.

I principali strumenti (punto 2 del ciclo di analisi) a disposizione di un investigatore esperto di Osint sono molteplici:

  • l’uso avanzato dei principali motori di ricerca (es. Google Dorks);
  • la documentazione di Camera di Commercio, del Catasto e dei Pubblici Registri (ormai tutti accessibili on line);
  • le banche dati pubbliche relative ad alcune tipologie di sentenze e/o ricorsi di Cassazione, Tribunali Amministrativi Regionali e Corte dei Conti;
  • i social media;
  • la rassegna stampa nazionale consultabile online (e relativi archivi storici);
  • la letteratura grigia (paper universitari, tesi di laurea, relazioni di comitati e congressi, riviste di settore, brochure societarie, ricerche accademiche, procedure aziendali, eccetera);
  • le testate minori di controinformazione, i blog e pagine di settore;
  • gli albi delle libere professioni consultabili online attraverso i portali dedicati;
  • i principali portali di analisi dei siti web (chi ha registrato il dominio, chi sta gestendo il sito web, identificare eventuali siti/domini collegati, tracciare le modifiche apportate al sito nel corso degli anni etc.).

L’Osint, come si può immaginare, non sempre produce prove concrete a supporto delle ricerche.

Può capitare, infatti, che facendo una ricerca Osint emergano interessanti spunti di riflessione o nuove “piste” di indagine che, utilizzando solo i “metodi tradizionali” di indagine, non sarebbero mai emersi.

Si pensi, per esempio, al potenziale contributo di un’approfondita attività di Social Media Intelligence (Socmint), attività che è possibile ricomprendere sempre sotto il “cappello” dell’Osint, che si svolge attraverso la consultazione del materiale (foto, post, tag, etc.) e dello scambio di comunicazioni pubblicate sui social media.

Solo per citare un paio di esempi, la Socmint ha permesso nel corso di indagini patrimoniali di evidenziare un tenore di vita di alcuni soggetti largamente al di sopra delle proprie effettive possibilità economiche oppure ha portato alla luce “collegamenti” fra persone in conflitto di interesse.

Nei casi di soggetti particolarmente attivi sui social media, per esempio, l’Osint si è reso fondamentale per “tracciarne” gli spostamenti o mapparne le abitudini (lavoro -LinkedIn-, amicizie -Facebook e Instagram-, luoghi frequentati o stile di vita quotidiano -Instagram stories-, preferenze di lettura – Goodreads- e musicali -Spotify- etc.): informazioni che in passato era possibile raccogliere unicamente attraverso un pedinamento e, nemmeno in modo così preciso.

Qual è il limite dell’Osint?

La mole di informazioni che può restituire il web è quasi illimitata, ed è esattamente questo il principale problema che si incontra svolgendo attività di “desktop investigation”: la sovrabbondanza di informazioni.

È proprio in questo passaggio che si determina il reale valore aggiunto di un buon investigatore.

La competenza investigativa non risiede esclusivamente nel reperire informazioni, bensì nella capacità di

  • selezionare (per attendibilità),
  • gerarchizzare (per rilevanza),
  • disambiguare e sintetizzare (per attinenza)

le evidenze emerse pertinenti al perimetro di indagine.

Si tenga presente che la fase di analisi delle informazioni raccolte deve sostanziarsi in un report finale (fase 5 del ciclo di analisi) che sia al tempo stesso comprensibile e utile al cliente, nonché spendibile e fruibile in caso di contenzioso (di massima importanza è, quindi, tener traccia delle fonti da cui si sono estrapolate le informazioni).

Conclusioni

Eppure, per quanto corporate intelligence e Osint abbiano apportato grandi rinnovamenti (ed un grande aiuto) nel modo di fare investigazione, un qualsiasi investigatore sarà ben conscio che “l’investigazione su strada”, come del resto le attività di Humint (human intelligence, ovvero l’attività di intelligence che consiste nella raccolta di informazioni attraverso contatti interpersonali), saranno sempre i rudimenti dell’investigazione “pura”, spesso ancora indispensabili per raggiungere l’obiettivo richiesto dal cliente.

Dunque, allo stato attuale, per svolgere una indagine quanto più accurata possibile è necessario che tutte queste “discipline” di intelligence (dalla lettura di un fascicolo di camera di commercio o di una ispezione ipotecaria alle attività di Osint, Humint e Socmint ai sopralluoghi o ad un pedinamento), siano utilizzate in modo sinergico e strategico al fine di raccogliere quanti più tasselli possibili di un puzzle, che solo un buon investigatore sarà poi in grado di “mettere in ordine” per restituire al cliente un quadro completo e, soprattutto, chiaro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati