AI DI META

Niente Llama 3.2 in Ue, ecco cosa ci perdiamo a causa delle regole



Indirizzo copiato

Meta non rilascia in Europa la versione completa di Llama 3.2, il suo nuovo modello di AI con capacità multimodali, per incompatibilità con GDPR e AI Act. La decisione evidenzia il divario tra l’approccio europeo alla regolamentazione dell’AI e le esigenze di sviluppo tecnologico delle big tech

Pubblicato il 5 nov 2024

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017



llama 3.2 (1)

A fine settembre Meta ha effettuato la release della nuova versione del proprio modello di AI, Llama 3.2 che include anche modelli multimodali. Questa nuova evoluzione dell’intelligenza artificiale di Meta non è tuttavia disponibile per gli utenti europei, perché Meta per prima la ritiene uncompliant con GDPR ed AI Act. Facciamo il punto della situazione per utenti ed imprese.

In Europa solo i modelli più semplici

Per quanto l’AI Act sia già in vigore, potrà essere applicato in ogni sua parte solo dal 2027; nel frattempo, la Commissione europea ha impostato un sistema volontario di sicurezza per i modelli di AI.

Meta ha ritenuto di non aderire a questi protocolli, per cui non ha effettuato la release della sua AI nella versione 3.2 in Europa.

Questo perchè Llama 3.2 ha capacità multimodali: può, in altri termini analizzare immagini, grafici, diagrammi, intercettando le didascalie delle immagini stesse e svolgendo compiti di “visual grounding”, come per esempio l’individuazione di oggetti in un’immagine da una richiesta effettuata in linguaggio naturale.

Llama 3.2 è open source e comprende i modelli 1B, 3B, 11B e 90B, laddove la “B” indica i miliardi di parametri (billions) del modello LLM. Al crescere dei parametri aumentano anche le prestazioni dei modelli e si calcola, ormai che non siano più sufficienti i dati presenti sui motori di ricerca per effettuare adeguatamente il training di questi modelli, che richiedono quantità praticamente infinite di dati per essere efficientemente addestrati.

In conclusione, per effettuare correttamente il training del modello 3.2, Meta deve necessariamente effettuare web scraping indiscriminato e accedere in modo sistematico – quantomeno – ai dati di tutti gli utenti che operano sulle proprie piattaforme.

Queste pratiche sono vietate in UE, sia dall’AI Act che, soprattutto, dal GDPR.

Due le questioni più rilevanti con riferimento a quest’ultimo: il necessario consenso informato e con opt out per l’uso delle immagini dell’utente come base giuridica e i diritti dell’interessato, il diritto all’oblio e di correttezza/rettifica del dato in primis.

Dato che Meta – evidentemente – non ritiene di poter/voler aderire a questa compliance (almeno in questa fase), in Europa ha rilasciato solo i modelli che non comportano l’analisi delle immagini, limitandosi a quelli con capacità testuali.

Gli scenari per gli utenti

L’utente medio di Meta nemmeno sa di cosa si stia parlando e della potenza rivoluzionaria del modello 3.2 nella sua versione completa.

Semplicemente, se ha acquistato gli “occhiali” di Meta, noterà che le funzionalità abilitate extra UE non sono disponibili nel territorio dell’Unione.

Per contro è verosimile che i suoi dati vengano tutelati in modo più stringente rispetto a quanto non avvenga all’estero: fatto poco appariscente e del pari poco apprezzato ma che, oggi, ha ancora un grande valore.

Gli scenari per le imprese

Lato business il discorso cambia, e di parecchio.

Questo per svariati elementi di fatto e di diritto: da un lato, le potenzialità di utilizzo sono più limitate rispetto a quanto non avvenga all’estero, ma transeat: non sono molti i players in grado, oggi, di sfruttare a pieno il potenziale di questi modelli.

Più delicato il discorso legato agli investimenti in AI: se la normativa europea è troppo severa, inevitabilmente gli investitori – anche e soprattutto esteri – si sentiranno disincentivati a portare capitali nelle start up che operano ne settore dell’AI.

Qui il tema si fa serio, dato il ritardo che l’UE presenta in termini di scelte strategiche sull’intelligenza artificiale.

Le possibili soluzioni all’impasse

Per quanto possa apparire ottimista, il player di mercato che investe in compliance e consapevolezza aziendale nel settore dell’AI sta investendo a lungo termine e a ragion veduta.

Conoscere bene i termini di ciò che è lecito e di ciò che non lo è, formando le risorse e cercando consulenti esterni preparati è il primo passo per gestire la tecnologia disruprtive quale è l’AI oggi in modo da limitare i possibili danni da sanzioni e per presentarsi sul mercato con tutte le carte in regola.

Se, poi, oggi alcuni modelli open source non sono disponibili, va detto che non necessariamente non lo saranno domani: si tratta di trattative politiche ed economiche sul piano globale, non locale.

Niente vieta, infine, di rivolgersi anche al mercato estero per utilizzare le commodities di AI disponibili in paesi non vincolati dalle norme UE.

La possibilità, infine, di interrogare le autorità competenti sia a livello nazionale che europeo per stabilire a priori la liceità di un prodotto/servizio di AI c’è ed esiste, anche se è poco praticata perché richiede consulenti esperti e di lato livello – per intenderci: non è la “privacy da 1000 euro”, con un registro dei trattamenti standard e qualche informativa copiata.

Gli spazi operativi per le imprese

Gli effetti delle norme UE si fanno sentire nel bene – maggior tutela – e nel male – rischio d’impresa e incertezza per gli investimenti.

Ma ci sono anche grandissimi spazi operativi per le imprese più consapevoli e interessate ad operare in modo dialogico con le autorità garanti nazionali ed europee.

Queste ultime devono mettersi a disposizione delle strat up per favorire un mercato dell’AI più sostenibile di quello attuale, preservando al contempo i diritti dei cittadini.

La posta in gioco è altissima: da un lato l’impiego della tecnologia di AI per rendere i regimi sempre più controllanti e controllori, verso un sistema di tecnologia che richiede la massima speditezza per spregiudicatezza per competere a livello globale, dove le regole sono semplici: vince il più forte.

Ancora una volta, l’Europa si trova tra due opposti, il far west ed il modello sovietico: solo la gestione oculata delle risorse a disposizione potrà determinare un uso sostenibile e consapevole dell’AI.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4