la guida

Nis2, come adeguare la tua azienda: fornitori, rischi, operatività, ecco cosa fare



Indirizzo copiato

La direttiva NIS2 contempla una serie di adempimenti non solo per gli Stati membri UE, ma anche per le singole aziende, per migliorare la capacità di gestione degli incidenti cyber: ecco quali sono

Pubblicato il 27 mag 2024

Anna Cataleta

Senior Partner di P4I e Senior Advisor presso l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection (MIP)

Claudio Telmon

Information & Cyber Security Advisor” P4I



Cybersecurity,And,Information,Technology,Security,Services,Concept.,Login,Or,Sign

La direttiva NIS2 (2022/2555) rappresenta un passaggio fondamentale per ottenere una maggiore capacità di resilienza, a livello nazionale ed europeo, rispetto agli incidenti di cybersecurity. Questo obiettivo è particolarmente importante adesso che, oltre al procedere della digitalizzazione in tutte le organizzazioni e i servizi, lo scenario geopolitico ci mette di fronte ad un rischio sempre più concreto di azioni anche mirate ad ottenere un impatto sistemico.

Per raggiungere questo obiettivo, la direttiva, oltre a prevedere una serie di adempimenti per gli Stati membri, richiede anche che i soggetti (aziende, pubbliche amministrazioni ecc.) individuati come “essenziali” o “importanti”, adottino una serie di misure volte ad assicurare una gestione efficace dei rischi di cybersecurity.

NIS2, bisogna adeguarsi entro il 17 ottobre 2024

La nostra stima è di circa 12.000 – 16.000 soggetti impattati direttamente dalla direttiva in Italia. A questi si aggiungeranno almeno quelli che verranno individuati a seguito del recepimento nazionale, quelli individuati dalla direttiva CER sui soggetti critici, nonché i soggetti impattati indirettamente in quanto fornitori di soggetti in perimetro. Si vede quindi quanto la direttiva NIS2 possa rappresentare una svolta fondamentale nella gestione dei rischi di cybersecurity in Italia e in Europa, cosa che la direttiva NIS precedente, del 2016, non era riuscita a fare, per i pochi soggetti interessati e la limitata capacità di enforcement.

Il recepimento dovrà avvenire entro il 17 ottobre 2024, quindi ormai fra pochi mesi. Seppure si possa ipotizzare che a quel punto vengano indicati dei tempi per l’adeguamento da parte dei soggetti in perimetro, non sembra ipotizzabile che questi tempi possano essere molto lunghi.

NIS2 e business continuity

Guardando alla direttiva dal punto di vista della singola azienda in perimetro, si possono vedere due importanti aspetti positivi, pur nei limiti di quanto un’azienda possa apprezzare di trovarsi ulteriori obblighi normativi. Il primo è che la Direttiva chiede all’azienda, prima di tutto, di mitigare il rischio che un incidente di cybersecurity ne possa minare la capacità di erogare i propri servizi o di realizzare i propri prodotti.

Si tratta in effetti di un obiettivo che rientra anche fra quelli che l’azienda già di suo dovrebbe avere, ed in generale ha, solo che in molti casi finora non era un obiettivo prioritario rispetto ad altri, o semplicemente l’azienda finora non lo aveva affrontato perché non aveva la consapevolezza o le competenze per gestirlo. Una volta completato il processo di adeguamento quindi, l’azienda si troverà ad essere più sicura e resiliente, in grado quindi di rispondere meglio alle sfide dei prossimi anni ed alle richieste dei suoi clienti.

NIS2 e ISO 27000

Il secondo punto positivo è che la direttiva è estremamente allineata alle buone pratiche di settore, ed in particolare al framework ISO 27000, che non a caso è citato nei considerando. Questo vuole dire che la Direttiva non richiede alle aziende di implementare delle misure anomale, che sarebbero difficili da inquadrare nelle eventuali iniziative già in essere, magari realizzate proprio seguendo come riferimento la norma tecnica ISO/IEC 27001.

Al contrario, per molte aziende potrebbe essere l’occasione per muoversi in quella direzione, ottenendo una certificazione della propria gestione dei rischi da presentare a clienti, assicuratori ed investitori.

NIS2, le misure da adottare

Rimane naturalmente aperto il punto delle misure di dettaglio: la Direttiva, all’art. 21 elenca infatti, oltre alle logiche di gestione e mitigazione dei rischi, anche un insieme di misure obbligatorie, per la maggior parte definite solo ad alto livello e che hanno bisogno di un maggiore dettaglio per essere recepite dai soggetti in perimetro.

La legge delega al governo prevede, molto opportunamente, che queste misure di sicurezza non siano inserite direttamente nel testo della legge di recepimento; prevede invece che un’autorità amministrativa venga individuata come responsabile della loro definizione e dell’aggiornamento degli strumenti adottati, strumenti “flessibili atti a corrispondere al rapido sviluppo tecnologico, delle tecnologie necessarie ad assicurare l’effettiva attivazione delle misure stesse”. Il dettaglio delle misure sarà quindi disponibile a valle di questa azione dell’autorità amministrativa individuata.

Dovrà essere affrontato anche il tema non banale dell’intensità e gradualità di quanto richiesto poi nel concreto alle aziende. Il perimetro di applicabilità della direttiva copre infatti aziende molto diverse: dalla media impresa della trasformazione alimentare alla grande azienda petrolifera, dall’azienda della chimica o della farmaceutica alla pubblica amministrazione centrale, dal fornitore di servizi ICT B2B alla manifatturiera che fabbrica i macchinari più vari. È chiaro che in termini di dimensioni, rischi e maturità nel gestirli c’è una variabilità enorme.

È difficile pensare che le stesse misure di sicurezza possano essere richieste a tutte, come anche che possano essere richieste tutte da subito. In questo, fra l’altro, è previsto che ci sia un coordinamento a livello europeo, in modo che le misure di sicurezza siano il più uniformi possibili fra i diversi paesi membri, evitando che uno di essi diventi l’anello debole della resilienza complessiva. Potremo quindi forse imparare qualcosa osservando quando verrà definito in paesi ad un punto più avanzato del processo di recepimento nazionale.

Adeguamento NIS2: primo passo capire se l’azienda è nel perimetro

Ma quindi, nel concreto, cosa devono fare le aziende per adeguarsi, sulla base del testo della Direttiva? Il primo passo, naturalmente, è capire se l’azienda, o una o più aziende di un gruppo, siano in perimetro. La Direttiva è in generale abbastanza chiara al riguardo, ma ci possono comunque essere casi in cui la risposta non è immediata. È utile precisare che la Direttiva non mette direttamente obblighi in carico ai fornitori, che deriveranno quindi i loro obblighi dal contratto di fornitura, o da altre norme che fanno riferimento alla NIS2, come il Cyber Resilience Act.

Adeguamento NIS2, secondo passo: la governance dei rischi cyber

Il secondo punto, fondamentale anch’esso, deriva dall’art. 20, relativo alla governance dei rischi di cybersecurity. Questo articolo pone delle responsabilità direttamente in capo all’organo di gestione dell’azienda (ad esempio, il consiglio di amministrazione), che dovrà approvare le misure di gestione dei rischi di cibersicurezza adottate, e sovrintendere alla loro attuazione. Si vuole molto chiaramente evidenziare come la gestione di questi rischi non sia un tema “dell’IT”, ma sia invece un tema di gestione di rischio aziendale legato ad incidenti che, nei casi peggiori e come vediamo fin troppo spesso, porta al fermo completo dell’azienda o anche dei suoi clienti, fermo dal quale non sempre riesce a ripartire.

Il ruolo dell’organo di gestione

Questo ruolo dell’organo di gestione, al quale è richiesta anche una formazione specifica proprio per acquisire le conoscenze e competenze “sufficienti al fine di individuare i rischi e valutare le pratiche di gestione dei rischi di cibersicurezza e il loro impatto sui servizi offerti dal soggetto” (siamo ben lontani, quindi, dalla semplice sensibilizzazione), si porta dietro naturalmente la definizione di processi, flussi e ruoli necessari per assicurare la capacità di esercitare tale ruolo e dimostrare l’efficacia dell’azione.

Per chi conosce la norma ISO/IEC 27001, è abbastanza chiaro il rapporto con i temi come la leadership e del riesame di direzione. In effetti, già solo questo articolo porta fortemente nella direzione della realizzazione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni coerente con i requisiti di questo standard. È inoltre chiaro che prevedere questa competenza a livello di organo di gestione porta verso un posizionamento del ruolo di CISO a questi livelli, e comunque certamente ad assegnare una responsabilità esplicita rispetto ai temi di cybersecurity, che coprano anche ambiti non tradizionalmente di competenza delle direzioni IT, come ad esempio l’area OT, anch’essa soggetta a incidenti di cybersecurity.

La gestione dei rischi

Il tema successivo è quello della gestione dei rischi. La NIS2, come le altre norme di settore emanate negli ultimi anni, segue le buone pratiche di settore, e quindi si basa su logiche di gestione e mitigazione dei rischi. Un’analisi dei rischi, se effettuata seriamente e non come mero “passaggio formale” per focalizzarsi sulle soluzioni tecnologiche, è uno strumento molto potente e flessibile per assicurare che quanto implementato corrisponda realmente alle esigenze dell’azienda, permettendo di graduare gli interventi, e quindi gli investimenti, secondo quelle che sono le reali esigenze di protezione dei processi aziendali.

La NIS2 non aggiunge niente a quanto già dovrebbe fare un’azienda, se non indicare che, fra i diversi impatti di un incidente di cybersecurity che si devono considerare, vi è anche l’impatto “sociale ed economico”. La direttiva, infatti, ha comunque come scopo garantire una resilienza dei soggetti in perimetro per tutelare la collettività, e quindi, ad esempio in caso di fermo dei servizi, viene richiesto di valutare l’impatto che questo fermo può avere sulla collettività stessa. Questo aspetto sarà particolarmente interessante nel caso delle pubbliche amministrazioni, per le quali può essere più complesso che per un’azienda valutare quale sia un rischio o un tempo di fermo “accettabile”.

Le misure tecniche, operative e organizzative

A valle dell’analisi dei rischi, dovranno essere implementate misure tecniche, operative ed organizzative adeguate e proporzionate per gestire i rischi posti alla sicurezza dei sistemi informatici e di rete che i soggetti utilizzano nelle loro attività o nella fornitura dei loro servizi, nonché per prevenire o ridurre al minimo l’impatto degli incidenti per i destinatari dei loro servizi e per altri servizi.

Anche qui, niente che non rientri nelle buone pratiche e nelle normali modalità di gestione dei rischi di cybersecurity in un’azienda, e anche questo è assolutamente coerente con quanto previsto dal framework ISO 27000. Vengono però indicate alcune misure di sicurezza che, come minimo, devono essere implementate. Essendo la descrizione molto di alto livello, in diversi casi è opportuno, come detto, vedere cosa potrà indicare al riguardo l’autorità amministrativa di cui sopra a valle della legge di recepimento.

NIS2, come gestire i fornitori

Ci sono però alcuni temi su cui è utile fare qualche ragionamento, ed eventualmente avviare qualche iniziativa, anche prima della normativa di recepimento. Il primo tema è quello della gestione dei fornitori. La supply chain è ormai riconosciuta essere una delle fonti principali di esposizione per le aziende in tema di cybersecurity, ed ha uno spazio importante nell’art. 21.

Viene richiesto di affrontare in particolare il tema della sicurezza della catena di approvvigionamento, compresi aspetti relativi alla sicurezza riguardanti i rapporti tra ciascun soggetto e i suoi diretti fornitori o fornitori di servizi. Questo vuole dire che non devono essere considerati solo i “fornitori IT”, ma tutti i fornitori, individuando quelli che possano presentare un rischio. Si tratta di un ampliamento importante rispetto a quello che è comune in molte aziende, ovvero di affrontare questi temi solo per i fornitori IT, o al più per quelli che trattano dati personali nel ruolo di responsabili del trattamento (limitatamente alla protezione dei dati personali stessi).

Questo ampliamento sarebbe ingestibile se non attraverso lo strumento del risk management, che permetta di graduare le azioni in funzione della criticità del fornitore stesso in termini di cybersecurity. Tuttavia, si tratta comunque di intervenire sui contratti, potenzialmente con un gran numero di fornitori. È certamente preferibile avviare le attività il prima possibile, in modo da poter intervenire in fase di contrattualizzazione o rinnovo, anziché aspettare il recepimento e poi dover intervenire massicciamente sui contratti già in essere, con le complessità che questo comporta. Naturalmente, prima del recepimento potranno essere inserite clausole un po’ meno puntuali, ma potranno comunque essere affrontati temi critici come la gestione degli incidenti o la continuità operativa.

La business continuity e NIS2

Proprio la continuità operativa è un altro dei temi su cui può essere utile avviare quanto prima alcune iniziative. Per quanto sia indicata nella Direttiva in termini molto generali, al punto c) del comma 2 dell’art. 21, si parla comunque di continuità operativa, capacità di ripristino in caso di disastro e gestione delle crisi. Fra questi temi molto alti, trova inoltre spazio la gestione dei backup, proprio per la troppo diffusa inadeguatezza della gestione di questo tema, la cui importanza per il ripristino in caso di incidente è nota da cinquant’anni.

Il ruolo della BIA – Business impact analysis

Ma tornando alla continuità operativa, certamente qualsiasi iniziativa efficace non può prescindere da una Business Impact Analysis, che valuti in particolare l’impatto sui processi operativi dell’indisponibilità di parte o di tutto il sistema informativo aziendale (compresi i sistemi OT). Ancora più che l’analisi dei rischi, una BIA ben realizzata può essere uno strumento potente nell’indirizzare investimenti che, quando si parla di continuità operativa, possono essere importanti.

Una BIA può essere inoltre un momento di sensibilizzazione degli owner dei processi di business relativamente alle dipendenze delle loro attività dai sistemi informativi. Per contro, una BIA mal realizzata può essere addirittura dannosa, indicando tempi di ripristino non coerenti con le esigenze aziendali, e potenzialmente anche inadeguati a mitigare gli impatti. Sono quindi temi che richiedono tempo già solo per le attività di analisi e la pianificazione delle azioni di mitigazione, e per i quali quindi i tempi di adeguamento alla Direttiva potrebbero risultare sfidanti.

La gestione degli incidenti e NIS2

Infine, abbiamo la gestione incidenti. Come detto all’inizio, l’obiettivo della Direttiva è molto operativo, di costituzione di una resilienza agli incidenti di cybersecurity. Questa capacità passa attraverso la raccolta di informazioni sugli incidenti in corso per costituire, e fornire alle aziende nazionali ed europee, una situational awareness e le informazioni operative utili per contenere gli incidenti, particolarmente sistemici. La raccolta e distribuzione delle informazioni viene fatta prima di tutto dalla rete europea costituita dagli CSIRT nazionali dei diversi paesi, ma per questo devono avere tempestivamente le informazioni necessarie dalle aziende colpite.

Questo spiega perché la Direttiva richiede alle aziende di notificare allo CSIRT nazionale un preallarme entro 24 da quando vengono a conoscenza di un incidente di impatto significativo che le colpisca. Questo vuole dire che se l’azienda viene a conoscenza di un incidente il sabato sera, deve averlo notificato già entro la domenica sera. Per quanto le informazioni necessarie in questo primo preallarme siano minime, il processo di escalation che porta al coinvolgimento dei livelli aziendali appropriati per valutare se e cosa comunicare allo CSIRT, deve avere tempi molto ben definiti e stretti, ed essere testato adeguatamente.

Il problema non è tanto il processo di notifica in sé, per il quale lo CSIRT Italia rende già disponibili strumenti semplici ed efficaci, quanto la valutazione se l’incidente sia significativo, e comunque il contenuto della comunicazione, che deve essere completo e veritiero, ma nello stesso tempo non deve esporre inutilmente l’azienda al dubbio che la gestione del rischio o dell’incidente non siano stati adeguati. Per questo, è opportuno che il processo sia definito e testato con un certo anticipo rispetto a quando dovrà essere effettivamente essere adottato, in modo da assicurare che al momento del bisogno non ci siano intoppi, che con tempi così stretti sarebbero deleteri. La Direttiva prevede poi anche ulteriori comunicazioni (dopo 72 ore, dopo un mese, ed eventualmente anche verso i destinatari dei servizi erogati), ma la parte più critica è quella descritta.

Conclusione

In conclusione, la Direttiva richiede ai soggetti in perimetro un impegno che può essere più o meno gravoso a seconda di quanto si siano già mossi in questa direzione come propria gestione dei rischi di cybersecurity. Alcuni oneri sono aggiuntivi, come la segnalazione allo CSIRT, ma nel complesso l’adeguamento è in buona parte in linea con quanto l’azienda farebbe se seguisse le buone pratiche di settore, primo fra tutti il framework ISO 27000, anche se il perimetro di applicazione nell’azienda è probabilmente più ampio di quello di molte delle certificazioni ISO/IEC 27001 attualmente in essere.

Per le migliaia di aziende che invece affronteranno in questa occasione per la prima volta in modo strutturato la gestione dei propri rischi di cybersecurity, l’impegno può essere significativo e i tempi potranno risultare stretti. È opportuno quindi che le aziende inizino da subito almeno a verificare il proprio stato ed a pianificare gli interventi, tenendo conto comunque che alcuni aspetti saranno chiari solo a valle del recepimento nazionale, mentre altri possono essere affrontati fin d’ora. Infine, per i gruppi con aziende in più Paesi dell’Unione, è bene ricordare che la direttiva verrà recepita diversamente nei diversi Paesi, seppure con una certa coerenza complessiva. Alcuni paesi, come il Belgio o la Slovenia, sono già in uno stato molto avanzato del processo di recepimento, e le aziende che operano in quei Paesi potrebbero dovere o volere iniziare il proprio percorso di adeguamento con maggiore anticipo rispetto ad altre.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4