La direttiva NIS2 sulla sicurezza delle reti e delle informazioni è forse una delle più importanti normative sulla cybersecurity mai applicate in Europa. I 27 Stati membri dell’UE hanno tempo fino al 17 ottobre 2024 per adottare e pubblicare gli standard necessari per conformarsi a questa disposizione che prevede requisiti più stringenti, per il rafforzamento delle condizioni di sicurezza, e report più frequenti con scadenze più brevi sugli attacchi informatici.
l’analisi
NIS2: incentivo o freno all’innovazione nella cyber security?
La direttiva NIS2 impone requisiti di sicurezza più stringenti per le reti e le informazioni in Europa, con scadenze e sanzioni più severe. Entro ottobre 2024, gli Stati membri devono conformarsi. Questo potrebbe stimolare investimenti e innovazione nel settore cyber, ma anche creare rigidità che potrebbero soffocare l’evoluzione tecnologica
Regional Vice President Italia, Grecia, Cipro & Malta di Palo Alto Networks

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia