Da dicembre 2024, imprese e pubbliche amministrazioni entreranno in una nuova fase di controllo e protezione digitale. L’obiettivo è semplice ma cruciale: creare una rete nazionale resiliente contro i rischi informatici, censendo e monitorando le infrastrutture critiche. Non si tratta solo di un adempimento burocratico, ma di un passaggio fondamentale per difendere l’economia, i servizi pubblici e i cittadini dalle minacce sempre più sofisticate del cybercrime.
cybersicurezza
NIS2, registrarsi al portale ACN: chi deve farlo e come
Dal primo dicembre 2024 è partito l’obbligo di iscrizione sul Portale ACN per i soggetti NIS. Entro febbraio 2025 le organizzazioni dovranno completare l’iter con credenziali SPID e dati dettagliati, pena pesanti sanzioni.
Responsabile Protezione dei Dati – DPO Consulente Privacy

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia