esg e sicurezza informatica

Non c’è sostenibilità senza cybersecurity: le sfide per le aziende



Indirizzo copiato

Affrontare i rischi informatici nel quadro più ampio dei fattori ESG per le aziende significa salvaguardare operazioni, clienti e reputazione e adempiere, al tempo stesso, agli obblighi sociali e ambientali. Vediamo in che modo un’azienda e il suo CdA dovrebbero affrontare il tema della cybersecurity in un’ottica di sostenibilità

Pubblicato il 19 dic 2023

Stefano Belletti

Senior Advisor ed ESG Independent Director presso Accompany, autore del libro “Verde e Digitale”

Livia Piermattei

Senior Advisor Methodos e Non Executive Director



ESG

Nel panorama attuale, dove l’attenzione verso gli aspetti ESG (Environmental, Social and Governance) è sempre più diffusa e penetrante, la cybersecurity riveste un ruolo fondamentale.

Questa disciplina non si limita a garantire l’integrità dei sistemi informativi aziendali, ma diventa elemento chiave per garantire la sostenibilità ambientale, tutelare le persone e supportare una governance efficace.

Le implicazioni e le sfide che ne derivano sono molteplici e richiedono un approccio sistemico da parte delle aziende. Un impegno che inizia con la formazione e la consapevolezza dei singoli individui, indispensabili per gestire in modo efficace il rischio cyber in un contesto di crescente digitalizzazione.

La cybersecurity nel contesto ESG: implicazioni e sfide

La cybersecurity si attesta come uno dei rischi più rilevanti – come evidenziato dal World Economic Forum nell’ultimo report del 2023 – ed entra nei primi dieci rischi globali (in ottava posizione) rappresentando il rischio più rilevante nel dominio della tecnologia (“Widespread cybercrime and cyber insecurity”).[1]

L’impatto economico-finanziario è evidente e gli investitori stanno integrando sempre più spesso la sicurezza informatica come fattore critico nelle decisioni di investimento.

Tale rischio è amplificato dalla crescente digitalizzazione in atto (in particolare con le tecnologie cloud che “esternalizzano” dati ed applicazioni) ed è aumentato da modelli di business basati su eco-sistemi in cui la parola d’ordine è “interoperabilità”…senza considerare la remotizzazione della forza lavoro in modalità “smart working”.

La “SDG Digital Acceleration Agenda”, da poco pubblicata da UN,[2] sottolinea come la sicurezza informatica sia un prerequisito ad una trasformazione digitale sostenibile ed inclusiva che possa supportare la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 dell’ONU. Tra questi, per esempio, l’obiettivo 10: “ridurre le disuguaglianze” tra nord e sud del mondo e tra le tante fragilità ambientali, sociali e finanziarie.

Cyber security e ESG: sinergie e reciproci impatti

I temi che connettono la sicurezza informatica e l’agenda ESG (Environmental, Social, Governance) stanno assumendo un ruolo fondamentale nella definizione del modo di fare impresa oggi. Per la cyber security, emerge quindi un impatto integrato piuttosto che quello meramente economico-finanziario.

Vediamolo più in dettaglio.

Environmental

Esiste un impatto della cyber security per la componente ambientale – seppure indiretto e più limitato rispetto alle altre due componenti – che si concretizza in aspetti quali ad esempio la protezione digitale delle infrastrutture energetiche, idriche, ecc e la raccolta stessa di dati ambientali che risulta quanto più efficace se integra dati da più fonti/terze parti aumentando così il rischio di vulnerabilità. Inoltre non è da dimenticare la conseguenza di un più alto consumo energetico necessario per proteggersi dai cyberattacchi.

Social

In questo caso l’impatto è sicuramente rilevante. Basti pensare alla protezione dei servizi di pubblica utilità con impatto forte e pervasivo sulle comunità, alle tematiche di data protection e di data ethics, di customer experience con conseguenti, significative perdite di valore anche finanziario. Le violazioni dei dati hanno un impatto significativo sulle persone. Gli hacker prendono sempre più di mira istituzioni sanitarie e servizi di pubblica utilità, colpendo intere comunità. Più in generale, nell’ambito di obiettivi sociali rientrano quelli del miglioramento delle condizioni di vita per le persone svantaggiate, l’inclusione, l’equità sociale. In questa componente rientrano oggi a pieno diritto la privacy e la sicurezza “digitale” delle persone, siano esse dipendenti, clienti o altri.

D’altro lato è fondamentale considerare il ruolo dei comportamenti delle persone (es. dipendenti, cittadini) nella difesa da cyber attacchi e nel presidio del rischio che questi possano avere successo. È proprio “l’elemento umano” – i comportamenti e la disattenzione con cui le persone gestiscono i loro dati – a determinare oggi il 74% dei data breach[3].

Governance

L’impatto è elevato e coinvolge in primis la gestione dei rischi, nonché la compliance legale e regolatoria, la business continuity e la reputation di un’azienda. Le autorità di regolamentazione richiedono una notifica tempestiva ed esaustiva degli incidenti, nonché la diffusione del grado di maturità e della governance della sicurezza informatica di un’organizzazione. I Consigli di Amministrazione oggi hanno una responsabilità in più e le capacità legate a digital e cyber, insieme a quelle legate a ESG sono tra le più richieste oggi per integrare i CdA[4].

La cybersecurity per il successo sostenibile dell’azienda sul lungo periodo

La cyber security oggi non può prescindere da un’attenta lettura, analisi e valutazione di contromisure da parte delle aziende e dei loro Consigli di Amministrazione per il successo sostenibile dell’azienda sul lungo periodo (non a caso il World Economic Forum il parla di “shared resilience”).[5] Affrontare i rischi informatici nel quadro più ampio dei fattori ESG per le aziende significa salvaguardare operazioni, clienti e reputazione e adempiere, al tempo stesso, agli obblighi sociali e ambientali.

Ma in che modo una azienda e il suo CdA dovrebbero affrontare il tema della Cybersecurity?

Solitamente le questioni ESG come il coinvolgimento dei dipendenti su comportamenti specifici legati alla sicurezza, alla reputazione, all’esperienza del cliente, alle opportunità di innovare sistemi, comportamenti, processi non sono considerati con sufficiente attenzione dal CdA e non sono compresi nelle loro connessioni sistemiche.

Il nesso (spesso incompreso) tra cybersecurity e sostenibilità ambientale

I CdA e il management devono formarsi – dedicando tempo e risorse anche esercitandosi con apposite simulazioni esperienziali – su un approccio sistemico ai rischi cyber e sull’identificazione di connessioni materiali tra le diverse questioni in gioco che possano generare valore nel lungo termine per l’azienda, per essere sicuri di poter governare – nel caso dei CdA – e gestire -nel caso del management – con consapevolezza qualunque crisi possa verificarsi.

Comprendere gli impatti tangibili e intangibili della sicurezza informatica

In termini pragmatici le aziende e i loro CdA dovrebbe valutare attentamente gli impatti tangibili e intangibili della sicurezza informatica:

  • tangibili: finanziario e prodotto;
  • intangibili: umano, sociale, intellettuale, ambientale

Sviluppare la propria capacità di integrare i processi decisionali con dimensioni solo apparentemente diverse: impatti pre-finanziari (anche detti intangibili) perché pre-determinano i risultati di breve – finanziari (tangibili).

Il ruolo della governance nella gestione dei rischi cyber

Oggi è richiesto un esercizio costante alla “connettività” e al “pensiero a lungo termine” del proprio processo decisionale. Per partire dagli impatti sugli scenari e sugli SDG’s delle proprie decisioni per poi risalire alle conseguenze sui diversi portatori d’interesse con un approccio multistakeholder sia in termini di rischi che di opportunità; e finalmente – e solo dopo aver attentamente considerato le prime due dimensioni, ragionare di impatti finanziari e tangibili delle proprie decisioni.

E finalmente connettere in un unico filo decisionale di “Pensiero Integrato” e – solo apparentemente a “logica inversa”: prima il lungo periodo e successivamente medio e breve.

Simulazioni esperienziali di “Pensiero Integrato” sono altamente consigliate. Se possibile condivise tra CdA e management, nel reciproco rispetto di perimetri decisionali e ruoli, anche “exchanging hats” in modo che entrambi i gruppi: CdA e top management, possano esercitarsi a pensare e decidere con il “cappello” degli altri e degli altri stakeholder rilevanti.

In tema di sicurezza informatica, il CdA e il management devono quindi formarsi e porre le giuste domande, tra cui per esempio:

  • come pensiamo di coinvolgere i dipendenti dell’azienda e gli altri soggetti interessati sui comportamenti di resilienza informatica?
  • come pensiamo di introdurre il rischio informatico nei pacchetti retributivi e quali KPI dovreste considerare a questo proposito
  • abbiamo identificato e costruito una mappatura delle connessioni tra la governance del rischio cyber e altre forme di capitali/valori dell’azienda?

Conclusioni

La sicurezza informatica oggi si configura come una questione del CdA e del management nel loro complesso piuttosto che di un singolo comitato o di una singola istanza di competenza perché ha un impatto sulla strategia, sui dipendenti e sui loro comportamenti, sulle parti interessate in generale, inclusi i clienti e la loro esperienza con l’azienda, sulla capacità di innovazione dell’azienda. Ecco perché è fondamentale rendere tutti consapevoli del potenziale contributo che possono dare.

E la eventuale gestione di una crisi – coerentemente – dovrebbe coinvolgere, oltre a CIO e CSO, anche CHRO e CCO come membri rilevanti della task force, perché gestiscono capitali che vanno difesi da attacchi informatici in quanto costituiscono una fonte di valore per l’azienda.

Note

  1. World Economic Forum (WEF), The Global Risks Report 2023, Insignt Report, Gennaio 2023
  2. United Nations Development Programme (UNDP), SDG Digital Acceleration Agenda, Settembre 2023
  3. Verizon Data Breach report 2023
  4. Nedcommunity Forum, Novembre 2023
  5. World Economic Forum (WEF), Global Security Oulook, Gennaio 2023

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4