il punto di vista

5G e Cina, Bruno Bossio (PD): “No a scelte ideologiche sulla sicurezza”

La discriminazione geopolitica non risolve il problema della sicurezza: i fornitori cinesi, coreani o di altri paesi extraeuropei sono uguali a quelli americani e a qualsiasi altro tipo di fornitore. Il nostro Paese deve garantire un controllo verso tutti e verso ogni pezzo delle componenti tecnologiche

Pubblicato il 17 Gen 2020

Enza Bruno Bossio

deputato, Partito Democratico

LAS VEGAS, NEVADA - JANUARY 08: An attendee walk by the Huawei booth at CES 2019 at the Las Vegas Convention Center on January 8, 2019 in Las Vegas, Nevada. CES, the world's largest annual consumer technology trade show, runs through January 11 and features about 4,500 exhibitors showing off their latest products and services to more than 180,000 attendees. David Becker/Getty Images/AFP

La recente relazione del Copasir, secondo cui sarebbero “fondate le preoccupazioni” relative alle minacce per la sicurezza legate all’apertura dello sviluppo della rete 5G alle aziende cinesi, rischia di mettere in pericolo le prospettive future dello sviluppo economico e industriale del nostro Paese.

Vale la pena quindi provare a dare un contributo al dibattito con alcuni chiarimenti e alcune considerazioni, affrontando il tema del 5G in una chiave responsabile e non ideologica rispetto alla sicurezza dello Stato e dei cittadini.

Sicurezza, un tema trasversale

Innanzitutto, quando si parla di sicurezza dobbiamo partire dal presupposto che l’argomento non riguarda questa o quella azienda, questo o quel Paese: il tema è trasversale e mondiale.

Confinare, infatti, la sicurezza ad una sola componente tecnologica di rete, o ad un solo Paese, o a una sola azienda, e non estenderla a tutto il cyberspazio è un approccio anacronistico e irrazionale.

La discriminazione geopolitica non solo non risolve il problema della sicurezza e degli attacchi hacker che possono interessare qualsiasi punto dello spazio cibernetico, ogni indirizzo IP, Data Center e ciascun computer collegato, ma rischia di impedire una effettiva capacità di controllo dei sistemi.

I buchi di rete, il tema della gestione dei dati personali, di quelli sensibili, la privacy sono di fatto parti di un problema molto serio già esistente a livelli planetari.

Basti ricordare gli scandali che hanno interessato in questi anni alcuni tra i più importanti colossi del web e dei social network (che non mi pare fossero cinesi), finiti nell’occhio del ciclone per aver ammesso ed evidenziato buchi nei loro sistemi di sicurezza che hanno generato un’attività impropria di raccolta e gestione delle informazioni personali degli utenti.

Sicurezza su tutta la filiera

Ogni costruttore, operatore e istituzione è parte attiva della filiera tecnologica globale e partecipa alla definizione degli standard, che poi adotta come risultato del lavoro congiunto, al fine di combattere gli accessi indesiderati e la sottrazione illegale di dati.

La sicurezza della rete è un processo E2E, le cui specifiche partono dai Comitati internazionali di Standardizzazione  come ad esempio 3GPP o l’ITU, che sono tra gli standard adottati da tutte le imprese del settore.

Se fosse esclusa una sola pedina, non si avrebbero gli stessi risultati in termini di sicurezza.

Per tali motivi, il tema delle certificazioni, dei controlli e del monitoraggio deve essere esteso ad ogni elemento della rete e la prevenzione deve riguardare l’intera filiera che contribuisce all’innovazione.

Questa è la chiave del successo contro gli attacchi, che sono in continuo aumento per la sottrazione illegale di dati. Il Rapporto annuale Enisa riporta che nel 2018 sono stati 157 gli incidenti informatici (causa di 960 milioni di ore fermo rete, circa lo 0,02% del totale ore su anno), evidenziando un dato stazionario rispetto alla crescita del 40% di attacchi hacker dell’ICT.

5G, l’Italia in posizione di vantaggio

In questo contesto si colloca il tema relativo alla tecnologia 5G e in particolare, l’attuale posizione di vantaggio competitivo del nostro Paese rappresenta un potenziale trampolino di lancio per l’accelerazione e lo sviluppo tecnologico dell’Italia, al quale dobbiamo guardare con attenzione e conoscenza critica, e che non possiamo sacrificare ad un approccio emotivo e di parte sul tema della cybersicurezza.

Per questo la relazione del Copasir, che non affronta minimamente le questioni della sicurezza nel cyber spazio ma sembra piuttosto guidato da una subalternità alla impropria ingerenza del presidente Usa Donald Trump sullo sviluppo tecnologico del nostro Paese e dell’Europa in generale, può essere un precedente pericoloso per il futuro del nostro Paese.

I fornitori cinesi, coreani o di altri paesi extraeuropei sono uguali a quelli americani e a qualsiasi altro tipo di fornitore. Il nostro Paese deve garantire un controllo verso tutti e verso ogni pezzo delle componenti tecnologiche.

Davvero vogliamo prenderci la responsabilità, per una guerra di dazi e di primati tecnologici che non è la nostra, di rinunciare a questo sviluppo, ai posti di lavoro che creerà, alle opportunità di progresso e innovazione?

Una politica che abbia al centro dei propri obiettivi il miglior percorso per il Paese ha, per mandato, l’impegno di porsi di fronte al problema della cyber security con una visione competente, scevra dai pregiudizi o dalla tentazione di seguire mode o tendenze, indipendente e soprattutto di lungo periodo. E’ un dovere innanzitutto verso le generazioni future.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati