l’analisi

AI ACT, ecco il testo definitivo: gli impatti



Indirizzo copiato

Abbiamo il testo definitivo dell’AI Act. E’ il momento quindi di analizzare quali scenari si aprono adesso, con alcuni punti fermi che possiamo fissare. Per aziende e diritti

Pubblicato il 5 feb 2024

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017



intelligenza artificiale ai act

C’è il testo definitivo dell’AI Act. Eccolo, approvato dal Consiglio UE. Aggiornamento 13 febbraio: approvato anche dal Parlamento UE.

E’ il momento quindi di analizzare quali scenari si aprono adesso, con alcuni punti fermi che possiamo fissare.

Ai Act approvato, il dato politico

L’approvazione da parte del Consiglio europeo non era scontata ma, ciò nonostante, è arrivata puntuale in un momento in cui l’Unione europea è nell’occhio del ciclone per il conflitto russo-ucraino e per le proteste degli agricoltori in tutta l’Unione.

La decisione di “portare a casa” questo risultato normativo ha un grande valore politico per l’attuale Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, che ne aveva fatto una delle bandiere della sua presidenza a Bruxelles.

Data la pressione che viene esercitata su tutti i fronti, gli Stati membri hanno deciso di chiudere una partita importante in prospettiva, dato che il mercato dei servizi connessi all’intelligenza artificiale è un macro trend epocale, come è stato evidenziato anche all’ultimo vertice di Davos del World Economic Forum.

Il braccio di ferro in UE

Germania e Francia, nel corso delle negoziazioni per l’AI Act, erano particolarmente interessate a proteggere le proprie startup dell’IA, per evitare che le regole bloccassero i futuri “campioni europei dell’IA”.

Per rispondere alle loro preoccupazioni, a fine gennaio l’UE ha lanciato un pacchetto di misure a favore dell’innovazione per sostenere le startup europee nello sviluppo dell’IA.

Alla fine si è trovato il giusto compromesso.

Il ministro dell’Economia della Germania Robert Habeck ha dichiarato che Berlino si concentrerà sulla “facilità di innovazione, sulla chiarezza giuridica per le imprese e sulle necessarie strutture leggere e non burocratiche” nell’attuazione della legge.

Il ministro tedesco per il Digitale Volker Wissing si è congratulato all’inizio della settimana per i “miglioramenti” apportati al testo “per le piccole e medie imprese” che “eviteranno requisiti sproporzionati e ci garantiranno di rimanere competitivi a livello internazionale”.

Anche la Francia ha espresso preoccupazioni in merito al copyright e all’IA generativa, ma un diplomatico dell’UE ha dichiarato all’AFP che il testo ha raggiunto il giusto “equilibrio tra la protezione del copyright e dei segreti commerciali”.

Tutela e innovazione

Con l’approvazione dell’AI Act, quindi, l’Unione europea è prima al mondo a porre limiti all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e a scrivere un diritto forte di tutele per i cittadini, anche se vaste aree di impiego restano escluse dal Regolamento: su tutte, l’industria militare; tutto questo cercando al tempo stesso di tutelare l’innovazione europea.

Un passo storico del Regolamento: la definizione legislativa di intelligenza artificiale

Di certo la definizione di “Intelligenza artificiale” contenuta all’articolo 3 è notevole, perché costituisce la prima definizione legislativa al mondo in materia:

“Il sistema di intelligenza artificiale è un sistema basato su macchine progettato per funzionare con diversi livelli di autonomia e che può mostrare adattività dopo l’implementazione e che, per obiettivi espliciti o impliciti, deduce, dall’input che riceve, come generare output quali previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni che possono influenzare ambienti fisici o virtuali”.

Tre le parole chiave: autonomia, adattamento, capacità di influenzare l’ambiente.

Si legge nel testo dell’AI Act che la definizione di sistema di intelligenza artificiale di cui all’articolo 3, paragrafo 1, “è stata modificata per allinearla maggiormente al lavoro delle organizzazioni internazionali che si occupano di intelligenza artificiale, in particolare l’OCSE. Inoltre, il corrispondente considerando 6 dettaglia ulteriormente le caratteristiche principali della definizione e chiarisce che essa non è destinata a coprire i sistemi software tradizionali più semplici o gli approcci di programmazione, che si basano su regole definite esclusivamente da persone fisiche per eseguire automaticamente operazioni. Inoltre, la Commissione è stata incaricata di elaborare linee guida sull’applicazione della definizione di sistema di intelligenza artificiale”.

La definizione di intelligenza artificiale è stata e sarà oggetto di discussione, tanto da essere stata inserita tra gli elementi più rilevanti del “compromesso” (Main elements of the Compromise) e il tema saliente è che “la definizione non intende coprire i semplicemente sistemi software tradizionali o gli approcci di programmazione più semplici, che si basano su regole definite esclusivamente da persone fisiche per eseguire automaticamente operazioni”.

La Commissione europea potrà “colorare” questa definizione tramite organismi che emaneranno linee guida, secondo lo spirito del Considerando 5 del Regolamento (che consta di tre pagine e mezzo di indicazioni).

I diritti civili del futuro sono già presente: riconoscimento facciale e biometria

Tra i temi più impattanti e discussi dell’AI Act c’è l’impiego dell’intelligenza artificiale per il riconoscimento facciale e per la lettura biometrica in generale.

Oltre alle pratiche vietate dall’articolo 5, su cui a lungo si è discusso e si discuterà, c’è l’uso dell’AI per fini di giustizia, regolata dall’articolo 29.

In questo caso assisteremo ad un procedimento simile a quello già conosciuto per le intercettazioni telefoniche, che prevede una richiesta effettuata dall’autorità giudiziaria ed un vaglio da parte di un’autorità terza, giurisdizionale o indipendente, a seconda del diritto dello Stato membro.

Anche su questo già molto si è scritto, e molto si scriverà.

L’AI Act, inoltre, vieta il social scoring, ossia il sistema che attribuisce diritti – o li toglie – in base al comportamento del cittadino: questa pratica, adottata massivamente e largamente accettata in Cina, non farà ingresso nell’Unione europea; da notare che senza l’IA questo modello di società non sarebbe concretamente realizzabile.

Gli impatti per le aziende, per i lavoratori e per i professionisti

Il lato business è quello, forse, più interessato dal Regolamento, perché determina perimetri chiari e delinea responsabilità precise per chi impiega software di AI.

Com’è ormai noto, la legge dell’UE regolamenta i sistemi di IA sulla base di valutazioni del rischio dei modelli software coinvolti, che dovranno essere effettuate dalle aziende stesse.

Più alto è il rischio identificato per i diritti o la salute delle persone, ad esempio, maggiori saranno gli obblighi dei sistemi.

L’automazione non è certo una novità, ma da quando ChatGPT è diventata una app alla portata di chiunque, l’intelligenza artificiale ha iniziato a spaventare gli operatori di quasi tutti i settori, dai dipendenti ai professionisti.

Secondo Davide Cuttini, Ceo di OVR, l’avvento dell’AI “Professionalmente sicuramente sarà come una nuova rivoluzione industriale: il progresso va avanti e task ripetitivi e di basso livello saranno i primi ad essere rimpiazzati come è successo con le macchine a vapore”.

“Modelli linguistici generativi possono ovviamente toccare in maniera trasversale diversi ambiti lavorativi: questa trasversalità spaventa perché è difficile di misurare il potenziale impatto nel breve periodo”, continua Cuttini.

Proprio perché l’impatto nel breve non è misurabile e nel medio periodo è difficilmente valutabile, la normativa sull’impiego dell’IA e sui relativi divieti crea un alveo applicativo cui le aziende potranno e dovranno adeguarsi sia per non incorrere in sanzioni gravissime, sia per non restare escluse dai macro-trend economici del momento.

Un passo storico, ecco perché

Il passo storico, decisivo, verso l’attuazione di alcune leggi della robotica è stato fatto, anche se come detto manca l’approvazione formale del Parlamento europeo.

Con tutti i distinguo del caso, l’AI Act è, dio gran lunga, la normativa più avanzata al mondo in materia di intelligenza artificiale e, anche se dispiegherà pienamente i propri effetti tra circa due anni, non si può negare che verrà applicato, in concreto, da subito.

Non è pensabile, ad esempio, che un Comune possa installare telecamere con tecnologia a riconoscimento facciale senza essere sanzionato pesantemente dall’Autorità Garante per il trattamento dei dati personali.

E, infatti, prima ci si muoveva in un contesto di aspettativa e di quasi vuoto normativo, ora siamo in pieno ed esplicito divieto di diritto, anche se non ancora vigente.

Idem per le pratiche di webscraping e per i deepfake senza esplicita indicazione della manipolazione tramite AI: i controlli e le contromisure saranno immediati, anche se non saranno le soluzioni definitive.

In questo senso, era necessario, per la Commissione europea, dare un segnale forte in vista delle elezioni europee del 2024, quando l’AI Act sarà stato approvato ma non sarà ancora in vigore.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4