i documenti

AI e protezione dei dati personali: il progetto EDPB su bias e diritti



Indirizzo copiato

L’EDPB lancia un progetto per affrontare i bias nell’AI e garantire i diritti degli interessati. Due documenti offrono analisi e soluzioni per la gestione dei bias e per l’implementazione dei diritti nei sistemi AI

Pubblicato il 18 mar 2025

Anna Cataleta

Senior Partner di P4I e Senior Advisor presso l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection (MIP)



o3 o4-mini

Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha lanciato il progetto “AI: Algoritmi Complessi e Supervisione Efficace della Protezione dei Dati” al fine di assistere le Autorità per la protezione dei dati su due aspetti:

  • la valutazione dei bias nell’AI attraverso strumenti specifici e
  • l’implementazione efficace dei diritti dei soggetti interessati.

Nell’ambito del progetto sono stati pubblicati due documenti che analizzano i temi oggetto del progetto e forniscono alcune indicazioni da tenere in considerazione.

Tipi di bias derivanti dai dati nei sistemi di intelligenza artificiale

Il primo documento è focalizzato sull’individuazione delle tipologie di bias che possono caratterizzare un sistema di AI; infatti, si parte dal presupposto che il ciclo di vita di un sistema di AI richieda numerose scelte e attività che possono contribuire all’insorgere di bias.

La prima categoria di distorsioni evidenziata nel documento riguarda i bias che derivano dai dati.

Il bias storico

Quest’ultima è composta da sottocategorie. Il bias storico che si verifica quando un sistema di AI è addestrato su dati storici, i quali spesso riflettono delle distorsioni della società che sono incorporate nei dati stessi.

Il bias di rappresentazione

Il bias di rappresentazione che è introdotto quando si definisce e si campiona la popolazione target durante il processo di raccolta dei dati.

Il bias di misurazione

Il bias di misurazione che si verifica quando sono utilizzati dei dati che sono una rappresentazione approssimativa di un fenomeno o una variabile di interesse; questi dati rischiano di essere una semplificazione della realtà.

Il bias di aggregazione

Il bias di aggregazione che può portare a considerazioni errate relative a singoli individui o a piccoli gruppi quando il dataset di riferimento è relativo all’intera popolazione.

Bias algoritmici e tecniche di mitigazione nei sistemi di IA

Una seconda categoria di bias riportata nel documento riguarda quelli che derivano direttamente dagli algoritmi; infatti, l’autore che ha svolto lo studio per l’EDPB riporta che, anche se i dataset non sono affetti da bias, le scelte algoritmiche potrebbero comunque contribuire a decisioni distorte.

Dopo l’elencazione delle tipologie di bias, sono riportate delle tecniche di mitigazione che possono intervenire in diverse fasi del ciclo di vita dei sistemi di AI. In particolare, nella fase di pre elaborazione si può intervenire modificando i dati di addestramento prima che venga addestrato il modello; questa fase può essere idonea a identificare i bias storici, di misurazione e di rappresentazione. Nella fase di elaborazione si può intervenire o attraverso cambi nella funzione obiettivo del sistema o con un vincolo di ottimizzazione aggiuntivo. Infine, nel caso in cui non si sia riusciti ad intervenire nelle fasi precedenti, si può intervenire nella fase di post elaborazione con delle tecniche, residuali, volte a correggere l’output del sistema di AI.

In conclusione, comprendere le fonti e la provenienza dei bias è essenziale per intervenire in modo efficace ed evitare che sistemi di AI “distorti” danneggino le persone.

Implementazione dei diritti di cancellazione e rettifica nei modelli di IA

Il secondo documento pubblicato nell’ambito del progetto è incentrato sulle tecniche e i metodi che possono essere utilizzati per consentire un effettivo esercizio dei diritti da parte degli interessati nei casi in cui i sistemi di AI siano stati sviluppati utilizzando dati personali. In primo luogo, è posta l’attenzione sui diritti di cancellazione e di rettifica dei dati del modello su cui si basa il sistema di AI.

Ciò, secondo l’autore che ha svolto lo studio per l’EDPB, comporta la cancellazione dei dati utilizzati come input per il training e l’eliminazione dell’influenza degli stessi dati nell’addestramento del modello.

Tuttavia, è stato evidenziato che ci sono diverse problematiche tecniche nel concretizzare quanto sopra; ad esempio, vi è una comprensione limitata su quanto un dato in input impatti il modello, in particolare quando sono utilizzate delle reti neurali profonde. Un altro aspetto problematico riguarda la circostanza dell’allenamento progressivo del modello; questo perché ogni aggiornamento si basa anche sui dati degli aggiornamenti precedenti, rendendo complesso scindere le singole fasi ed eliminare dati specifici.

Soluzioni tecniche per garantire i diritti degli interessati nei sistemi di IA

Alcune delle possibili soluzioni individuate nel documento sono: il ri addestramento del modello (che comunque può rivelarsi difficoltoso e costoso); il “disapprendimento”, che, evitando di dover riaddestrare il modello, permette di far disimparare o di modificare alcune informazioni del modello stesso, a seconda della tecnica utilizzata. Tramite queste tecniche si possono far disimparare, ad esempio, specifici pezzi di informazione.

Vi è comunque la raccomandazione di preferire l’utilizzo di dati anonimi per lo sviluppo e il deploy di modelli di AI al fine di evitare situazioni in cui si possano rendere necessarie la correzione e la cancellazione di dati personali.

Considerazioni finali sul rapporto tra intelligenza artificiale e dati personali

I due documenti condivisi dall’EDPB pongono l’attenzione sullo stretto legame tra dati personali e intelligenza artificiale. Il primo, relativo ai bias, pone al centro il tema della discriminazione e ci invita a tenere a mente che ci sono diversi modi attraverso cui i sistemi di AI possono portare a degli output “distorti”. Il secondo documento, invece, pone importanti riflessioni sulla complessità che si riscontra in alcuni casi nel momento in cui si deve garantire l’esercizio dei diritti da parte degli interessati.

In ogni caso, entrambi i documenti offrono uno spunto utile che ci spinge a considerare la complessità delle valutazioni che devono essere svolte prima di procedere con l’addestramento di un modello di AI o che devono essere tenute in considerazione quando si vuole sviluppare un sistema di AI a partire da un modello pre addestrato.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3