protezione dati

Autonomia e indipendenza del DPO: garanzie e oneri delle norme privacy



Indirizzo copiato

La nomina di un DPO porta con sé specifici obblighi volti ad assicurare a tale figura autonomia e indipendenza. Analizziamo la posizione del DPO all’interno dell’azienda e le risorse che devono essere messe a sua disposizione per favorire lo svolgimento delle rispettive funzioni

Pubblicato il 18 ott 2023

Lorenzo Giannini

Consulente legale privacy e DPO



dpo formazione

La figura del responsabile della protezione dei dati (RPD; o DPO, Data Protection Officer) costituisce senza dubbio una tra le maggiori novità introdotte dal regolamento europeo in materia di privacy (Regolamento (UE) 2016/679, anche noto come GDPR).

Il ruolo del Data Protection Officer DPO in base alla normativa privacy

Lo stesso regolamento europeo, oltre a definire posizione e compiti del DPO, individua all’articolo 37 i casi[1] in cui la nomina del DPO risulta obbligatoria, ossia:

  • Quando un trattamento di dati personali è “effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico, eccettuate le autorità giurisdizionali quando esercitano le loro funzioni giurisdizionali”;
  • Quando “le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono in trattamenti che, per loro natura, ambito di applicazione e/o finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala”;
  • Quando “le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono nel trattamento, su larga scala, di categorie particolari di dati personali di cui all’art. 9 o di dati relative a condanne penali e ai reati di cui all’articolo 10”.

Al di là di queste casistiche, nelle quali è richiesto di procedere sistematicamente alla sua nomina, la designazione del DPO può avvenire anche su base facoltativa, soprattutto nei casi di aziende strutturate o nelle quali, ad esempio, entra in gioco l’utilizzo di strumenti o processi avanzati sotto il profilo del trattamento dei dati personali.

Come si dirà a breve soprattutto analizzando i compiti a lui attribuiti dal regolamento europeo, svolgendo principalmente attività di informazione, sorveglianza, cooperazione e supporto, il ruolo del DPO è certamente sinonimo di “facilitatore”[2] che assicura al titolare una maggiore garanzia per il raggiungimento della compliance normativa.

Requisiti e responsabilità del DPO secondo la normativa privacy

Prendendo in esame il quinto comma dell’articolo 37 GDPR, si legge come il DPO “è designato in funzione delle qualità professionali, in particolare della conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati, e della capacità di assolvere i compiti di cui all’articolo 39”.

Con riferimento alle “qualità professionali”, per quanto di esse non venga offerta una specifica definizione, come chiarito dalle Linee guida sul DPO adottate dal WP29 occorre riferirsi alla conoscenza della normativa e delle prassi nazionali ed europee in materia di protezione dei dati, nonché a un’approfondita conoscenza del GDPR[3]. Invero, tale qualità va determinata facendo attenzione anche ai vari contesti in cui il DPO si trova a operare dato che, variando le attività di trattamento e le esigenze di protezione, è opportuno che tale figura sia dotata di una conoscenza dello specifico settore (es. privato, pubblico, sanitario) nel quale presta servizio.

Similmente, anche le “conoscenze specialistiche” non trovano una tassativa definizione all’interno del GDPR. Anche in questo caso sono le Linee guida sul DPO a chiarire come il grado di conoscenza “deve essere proporzionato alla sensibilità, complessità e quantità dei dati sottoposti a trattamento”.

Ad ogni modo, come indicato al par. 5, punto 8, delle Linee guida, possiamo principalmente individuare le seguenti competenze e conoscenze specialistiche in:

  • Conoscenza della normativa e delle prassi nazionali ed europee in materia di protezione dei dati, compresa un’approfondita conoscenza del RGPD;
  • Familiarità con le operazioni di trattamento svolte;
  • Familiarità con tecnologie informatiche e misure di sicurezza dei dati;
  • Conoscenza dello specifico settore di attività e dell’organizzazione del titolare/del responsabile;
  • Capacità di promuovere una cultura della protezione dati all’interno dell’organizzazione del titolare/del responsabile.

Per il titolare, pertanto, si pone la necessità di individuare il DPO tenendo in debita considerazione non solo il suo profilo professionale in sé considerato, ma anche rapportandolo al contesto nel quale andrà a svolgere la propria attività.

Garanzie e vantaggi della presenza di un DPO in azienda

Ponendoci nell’ipotesi di un contesto aziendale che abbia provveduto – perché obbligato o in via facoltativa – alla designazione del Data Protection Officer, alla luce di quanto finora visto è facile comprendere la portata in termini di garanzie e vantaggi per l’azienda.

Il DPO svolge un ruolo chiave nel promuovere la cultura della protezione dei dati all’interno dell’azienda e contribuisce a dare attuazione a elementi essenziali della normativa privacy europea, primi tra tutti i principi fondamentali del trattamento in essa previsti[4].

Inoltre, se da un lato svolge regolarmente un’attività di monitoraggio e di consulenza circa il rispetto degli obblighi normativi, dall’altro funge altresì da punto di cooperazione e coordinamento tra titolare e Autorità nel caso di eventuali attività di controllo da parte di quest’ultima.

Processo di selezione e formazione del DPO: competenze richieste

Una volta stabilito il bisogno di nominare il DPO per integrazione dei requisiti di cui al richiamato articolo 37 GDPR, oppure stabilita la volontà di una sua designazione in via facoltativa, l’azienda deve procedere all’individuazione di tale figura considerando la necessità che sia in possesso delle menzionate qualità professionali e conoscenze specialistiche nei termini appena descritti.

Il processo di selezione del DPO può condurre alla scelta non soltanto di una figura esterna, sulla base di un contratto di servizi stipulato con una persona fisica o giuridica al di fuori della propria organizzazione, bensì anche a un dipendente dell’azienda stessa (come previsto ex art. 37, comma 6, GDPR). Tuttavia, alla luce delle garanzie di autonomia e indipendenza di cui deve godere la figura del DPO[5] (e di cui si dirà a breve), appare maggiormente probabile che ciò si realizzi sul piano sostanziale nel caso in cui la scelta venga fatta ricadere su una figura esterna.

Una volta individuato il soggetto, l’identità del DPO unitamente ai suoi dati di contatto devono essere obbligatoriamente comunicati all’Autorità Garante privacy, mediante l’apposita procedura già oggetto di approfondimento in un precedente contributo, al quale si rinvia[6].

Oneri e responsabilità del DPO

Come accennato, i compiti del DPO sono molteplici e sono espressamente elencati all’articolo 39 GDPR[7] (al quale si rimanda, per ragioni di sintesi).

Per quanto riguarda l’attività di sorveglianza circa la corretta osservanza da parte del titolare degli adempimenti normativi, il DPO si troverà a svolgere principalmente attività di raccolta di informazioni per l’individuazione dei trattamenti svolti; analisi e verifica dei trattamenti in termini di loro conformità; attività di informazione, consulenza e indirizzo nei confronti del titolare, di eventuali responsabili e, più in generale, degli interessati. Inoltre, in merito al parere da fornire al titolare – laddove da lui richiesto – circa lo svolgimento di una valutazione d’impatto (DPIA, Data Protection Impact Assessment; art. 35 GDPR), indicherà se condurre o meno la DPIA; quale metodologia adottare, le misure di sicurezza da adottare per attenuare i rischi derivanti dal trattamento; se le conclusioni raggiunte al termine della DPIA siano conformi o meno alla normativa.

Ciò premesso, al di là delle proprie responsabilità professionali, il DPO non risulta responsabile in caso di inosservanza del regolamento: spetta infatti all’azienda, nella sua qualità di titolare del trattamento, “mette[re] in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente” alla normativa (principio di accountability, art. 24 GDPR).

Strumenti e risorse per supportare il DPO nel suo ruolo

In base a quanto previsto ex art. 38 GDPR, la figura del DPO deve essere fattivamente supportata nello svolgimento dei suoi compiti.

Ciò si traduce nella necessità di fornirgli le risorse necessarie a consentirgli lo svolgimento delle attività, l’accesso ai dati personali e ai trattamenti, nonché il mantenimento della propria conoscenza specialistica.

Per quanto occorra considerare che il quantitativo di risorse impiegate a supporto del DPO non può essere stabilito ex ante, ma dovrà essere proporzionalmente maggiore all’aumentare della complessità e/o sensibilità dei trattamenti, le Linee guida forniscono comunque un elenco di indicazioni utili sul punto[8] (qui riassunte, per ragioni di sintesi). Il DPO, pertanto, dovrà disporre di:

  • Un supporto attivo nelle sue funzioni da parte dei vertici aziendali.
  • Tempo sufficiente per l’espletamento dei compiti a lui affidati.
  • Supporto adeguato in termini di risorse finanziarie, infrastrutture (sede, attrezzature, strumentazione) e, ove opportuno, personale.
  • Comunicazione ufficiale della sua nomina a tutto il personale, in modo da garantire che la sua presenza e le sue funzioni siano note all’interno dell’azienda.
  • Accesso garantito ad altri servizi (risorse umane, ufficio giuridico, IT, sicurezza, etc.), in modo da poter disporre di supporto, informazioni e input essenziali;
  • Formazione permanente, in modo da curare il proprio aggiornamento con riguardo agli sviluppi nel settore della protezione dati.
  • Ove opportuno (es. aziende di grandi dimensioni), la creazione di un ufficio o uno specifico gruppo di lavoro a supporto.

Collaborazione tra il DPO e le altre funzioni aziendali

Il terzo comma del menzionato articolo 38 GDPR chiarisce altresì come il DPO “non è rimosso o penalizzato dal titolare […] per l’adempimento dei propri compiti”[9].

Il divieto mira ad assicurare l’autonomia e l’indipendenza del Data Protection Officer che – proseguendo nella lettura del medesimo articolo – “riferisce direttamente al vertice gerarchico del titolare”. Tale rapporto diretto garantisce così al vertice amministrativo (es. il consiglio di amministrazione) di conoscere le indicazioni fornite dal DPO nell’ambito dei suoi compiti di informazione e consulenza.

Inoltre, sotto diverso profilo, la relazione tra titolare e DPO deve favorire l’attività del secondo per il tramite di un costante e sostanziale supporto a suo sostegno da parte del titolare. In questo senso, il rapporto può inquadrarsi nel senso di una “collaborazione” che, quanto più risulta essere efficace da parte del titolare, tanto più favorisce la funzione di ausilio e facilitazione esercitata a suo vantaggio dal DPO.

Monitoraggio e valutazione delle performance del DPO

Come osservato, l’individuazione del DPO non può prescindere da una preliminare valutazione che prenda in esame le qualità professionali e le conoscenze specialistiche del soggetto scelto per rivestire tale ruolo. Caratteristiche che non solo devono essere presenti come precondizione per la nomina, ma che dovranno perdurare – e, come tali, saranno da monitorare – durante lo svolgimento dell’incarico.

Ferme restando le garanzie viste con riferimento al divieto di penalizzazione o rimozione del DPO derivante dallo svolgimento dei suoi compiti, al contrario è legittimamente possibile interrompere il rapporto per ragioni non afferenti alle sue funzioni, come in caso di furto, molestie sessuali o di altro genere, o altre analoghe e gravi violazioni deontologiche[10].

Qualunque sia il motivo della cessazione dell’incarico (conclusione dell’incarico temporaneo, rescissione del contratto, dimissioni, etc.) e, dunque, il DPO termini di svolgere il proprio ruolo all’interno dell’organizzazione, nessun obbligo di comunicazione è posto in capo al titolare: come chiarito nelle FAQ dell’Autorità Garante[11], tuttavia, è sempre buona regola conservare la documentazione comprovante l’avvenuta cessazione del rapporto tra titolare e DPO, in modo da poterla esibire in caso di eventuale richiesta da parte dell’Autorità[12].

Note


[1] Per l’analisi delle formulazioni e dei criteri utilizzati nelle tre casistiche di cui all’art. 37, comma 1, GDPR, si rinvia alle preziose indicazioni fornite al paragrafo 2.1 delle Linee guida sui responsabili della protezione dei dati (RPD) – WP243, adottate dal Gruppo di lavoro Art. 29 il 13 dicembre 2016.

[2] Cfr. par. 4.3 delle Linee guida sopra menzionate.

[3] Cfr. par. 2.5 delle Linee guida sopra menzionate.

[4] Ibidem.

[5] Sul punto cfr. art. 38 GDPR, nonché par. 3.3 e 3.4 delle Linee guida sui responsabili della protezione dei dati (RPD) – WP243. Inoltre, www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/dpo-guida-alla-nomina-del-responsabile-della-protezione-dei-dati-in-azienda/.

[6] www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/dpo-guida-alla-nomina-del-responsabile-della-protezione-dei-dati-in-azienda/. Sul punto, cfr. altresì par. 2.6 delle Linee guida sopra richiamate.

[7] Sui compiti del DPO, cfr. anche Considerando 97 GDP e par. 4 delle Linee guida sopra richiamate.

[8] Cfr. par. 3.2 delle Linee guida sopra menzionate.

[9] Le penalizzazioni, come esemplificato dalle Linee guida sul DPO (par. 3.4), possono assumere molte forme (inclusa anche quella della mera minaccia) e avere natura diretta o indiretta.

[10] Cfr. par. 3.4 delle Linee guida sopra menzionate.

[11] www.garanteprivacy.it/regolamentoue/rpd/faq-relative-alla-procedura-telematica-per-la-comunicazione-dei-dati

[12] Cfr. FAQ n. 18.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4