privacy

“Consent or pay”: i dati personali possono essere oggetto di vendita?



Indirizzo copiato

L’uso dei cookie solleva forti preoccupazioni riguardanti privacy e sicurezza. Il modello “consent or pay” offre la scelta di consentire il trattamento dei dati o pagare per accedere ai servizi. L’European Data Protection Board ha espresso il parere 08/2024, sottolineando l’importanza della trasparenza e della libertà del consenso

Pubblicato il 26 lug 2024

Rossella Bucca

avvocato, Studio Previti associazione professionale

Silvia Mazzarella

praticante avvocato, Studio Previti Associazione Professionale



privacy

L’impiego dei cookie sta raggiungendo una criticità sempre maggiore nell’era digitale, sollevando questioni riguardanti la privacy e la sicurezza personale.

È il sistema del “consent or pay” a destare molte perplessità: offre agli utenti la scelta tra consentire il trattamento dei propri dati personali per fini di pubblicità comportamentale e pagare per accedere ai servizi. Lo European Data Protection Board (“EDPB” o “Comitato”) si è espresso sul punto con il parere n. 08/2024 del 17 aprile 2024, tenuto conto dell’implementazione di tale sistema da parte delle principali piattaforme online.

I cookie e il modello “consent or pay”

Come noto, i cookie sono “stringhe di testo” attraverso le quali i gestori delle piattaforme online raccolgono i dati degli utenti (nome e cognome, indirizzo IP, indirizzo e-mail, ID univoco di navigazione) con finalità di profilazione. Le potenzialità offerte dai cookie di profilazione per valutare il comportamento degli utenti nel corso della loro esperienza online sono state richiamate dalle “Linee guida sull’utilizzo di cookie e di altri strumenti di tracciamento” pubblicate dal Garante per la protezione dei dati personali nel giugno 2021: l’installazione dei cookie (e di altri strumenti di tracciamento) che profilino l’utente è possibile, previa acquisizione del consenso, comunque informato, dell’utente. E ciò in base alla norma, tuttora applicabile alla fattispecie, ossia l’art. 122 d.lgs. n. 196/2003 (“Codice Privacy”).

Pertanto, in ossequio al principio di trasparenza e alla libertà di scelta dell’utente, anche i titolari dei siti web che offrano servizi editoriali/giornalistici sono tenuti ad inserire un banner che informi sinteticamente (con rinvio al testo dell’informativa estesa) circa la richiesta di installazione di tali cookie/strumenti di tracciamento. Il punto cruciale è che, per la fattispecie del “consent or pay”, laddove l’utente rifiuti la prestazione del consenso, non potrà accedere al prodotto editoriale. Non si tratta, dunque, semplicemente di mantenere le impostazioni di “default”.

Allora il cookie banner diventa un vero e proprio “cookie wall”, un meccanismo vincolante di “take it or leave it”, dinanzi al quale l’utente ha due opzioni:consentire la creazione di un proprio profilo (essere eventualmente attinto da messaggi pubblicitari personalizzati) e leggere gli articoli oppure abbandonare la navigazione. Questa è la ragione per cui, oltre a discorrere di “cookie wall”, si è accennato al “pay wall”, dal momento che, ove l’utente prestasse il consenso, accetterebbe di accedere ai contenuti presenti online, dopo aver pagato un corrispettivo che, nel caso di specie, sarebbe rappresentato dai propri dati personali. Di qui l’obiezione circa l’assenza di libertà del consenso: l’utente è posto innanzi ad un “aut aut”: pagare (con i propri dati personali) o abbandonare il proposito di leggere l’articolo.

Le criticità del “consent or pay”: il parere dell’EDPB

La diffusione del “consent or pay” ha mostrato il fianco a significative perplessità: i dati personali possono essere considerati merce di scambio? Su tale aspetto, si era già pronunciata, nel 2022, la “Commision nationale de l’informatique e des libertè” (“CNIL”), autorità di protezione dei dati personali francese, che aveva riconosciuto la legittimità della “data monetization” solo in presenza di determinati presupposti: la necessità di definire un prezzo ragionevole da determinare – al fine di rispettare il principio di accountability – caso per caso; una volta individuato il prezzo, l’editore dovrebbe essere in grado di giustificare la somma stabilita o quantomeno i criteri impiegati nella determinazione; la dimostrazione che il cookie wall sialimitato alle finalità che consentono un’equa remunerazione del servizio offerto.

Con il parere 08/2024 del 17.4.2024, l’EDPB – su impulso delle autorità di controllo olandese, norvegese e tedesca – si è espresso sulla legittimità del “consent or pay”, focalizzandosi su una serie di elementi. L’opinion dell’EDPB si colloca nel contesto della sentenza emessa dalla Corte di Giustizia dell’UE (“CGUE”) nella causa C-252/21 del 4.8.2023, la quale era stata chiamata a valutare la questione se il consenso espresso dall’utente di una piattaforma online potesse considerarsi prestato validamente anche in presenza di posizione dominante del gestore sul mercato. Il ragionamento condotto dalla CGUE si collega a quanto espresso dal Comitato nel parere: se la piattaforma assume una posizione dominante, il consenso eventualmente espresso può essere viziato; l’utente potrebbe trovarsi “costretto” ad acconsentire al trattamento dei propri dati personali per il timore di subìre conseguenze negative coincidenti, ad esempio, con l’impossibilità di usufruire del servizio. La Corte, pertanto, ha ribadito che spetta all’operatore online dimostrare che la sua posizione non assuma valenza determinante nella scelta dell’utente.

Tale profilo si collega strettamente alla pratica del “consent or pay”: anche secondo il Comitato, se gli operatori decidessero di garantire la fruizione dei propri servizi/prodotti fondando il trattamento dei dati personali sul consenso – quindi permettendo l’accesso solo a chi accetti di essere profilato – dovrebbero valutare se si collochino in posizione dominante.

L’EDPB, dunque, pur ammettendo la possibilità che il consenso rappresenti la base giuridica idonea per tale trattamento, non ha esitato ad esprimere preoccupazione, precisando che il “consent or pay” dovrebbe costituire un’opzione, non l’unica alternativa: basti pensare ad una versione del servizio “semplificata” con annunci pubblicitari generalisti, che comporti un trattamento meno “invasivo”.

Inoltre, l’EDPB sottolinea l’importanza di veicolare le informazioni in maniera trasparente, evitando di ricorrere a “dark patterns” o ad un linguaggio ambiguo, ingannevole, che impedisca all’utente medio di comprendere il trattamento dei propri dati personali, con precipuo riferimento alle finalità.

Conclusioni

Si può discutere sulla circostanza che invocare il consenso quale base giuridica di questo trattamento sia l’unica strada percorribile. Sembra che tanto la CGUE quanto l’EDPB navighino in questa direzione, seppure solo in presenza di opportuni accorgimenti; quel che è certo è che il consenso deve essere libero, informato, inequivocabile, specifico (quindi granulare): per raggiungere tale risultato, gli editori devono porsi nelle condizioni di individuare soluzioni mirate ad un livello ottimale di trasparenza. Un utente adeguatamente informato può scegliere liberamente di “pagare” un servizio/prodotto con i propri dati personali. Del resto, se il “consent or pay” è stato paragonato ad una compravendita, sarà necessario applicare anche quei principi di buona fede e di correttezza posti a fondamento dell’autonomia contrattuale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3