normativa

Controlli difensivi sugli strumenti digitali in azienda, come fare per rispettare la privacy



Indirizzo copiato

Una sentenza di Cassazione sul caso di un dipendente licenziato permette di trarre spunto per riflettere sulle regole da rispettare per usare gli strumenti digitali di lavoro per svolgere controlli difensivi

Pubblicato il 25 ott 2023

Francesca Servadei

Senior associate di Dentons



Giustizia digitale

È possibile eseguire controlli difensivi sugli strumenti digitali e/o tecnologici in azienda, utilizzabili in caso di procedimenti disciplinari verso i dipendenti? E se sì, in quali casi? Ecco cosa fare per rispettare sia la normativa sul lavoro che quella in materia di privacy.

Il caso e la decisione di Cassazione

La vicenda sulla quale si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 25645 del primo settembre 2023, risale al 2010 e riguarda un dipendente, connivente con una collega ritardataria, della quale, in due distinte circostanze, aveva utilizzato il badge al fine di nasconderne il ritardo, falsificando l’orario di ingresso in azienda della medesima. Il dipendente era stato dunque licenziato per giusta causa e l’azienda, su cui ricadeva l’onere della prova in merito alla legittimità del provvedimento espulsivo, si era difesa in giudizio producendo i dati raccolti dal sistema di rilevazione degli accessi.

Il dipendente licenziato aveva eccepito che le apparecchiature finalizzate al controllo dell’orario di ingresso e di uscita dal lavoro dei dipendenti – i cui rilevamenti erano alla base della contestazione disciplinare – fossero state installate senza preventivo accordo con le organizzazioni sindacali o senza il nulla osta dell’Ispettorato del Lavoro, ragione per la quale i relativi rilevamenti erano stati ritenuti inutilizzabili per provare il fatto addebitato.

Nel corso dei primi due gradi di giudizio il Tribunale e la Corte d’Appello di Roma avevano respinto tale ultima tesi, sulla scorta di un risalente orientamento che riteneva che il controllo a distanza vietato dall’art. 4 St. Lav. (ed i relativi preventivi adempimenti) riguardasse il contenuto dell’attività lavorativa dei dipendenti e non l’orario di ingresso e di uscita dal luogo di lavoro, essendo queste ultime attività meramente preliminari o successive al vero e proprio svolgimento delle mansioni.

Con sentenza del 14 agosto 2017, n. 20102, la Corte di Cassazione aveva ribaltato gli esiti dei gradi precedenti, rinviando gli atti nuovamente ai Giudici di merito, sostenendo che, nel caso di specie, il dipendente fosse stato licenziato proprio per motivi disciplinari connessi all’attività lavorativa e, pertanto, tali controlli non sarebbero potuti avvenire (e, conseguentemente, i dati così raccolti non avrebbero potuto essere utilizzati) senza il preventivo esperimento degli adempimenti di legge (all’epoca dei fatti, accordo sindacale o autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro).

La Corte d’Appello di Roma, chiamata quindi a riesaminare il caso, mutando orientamento e come confermato in seguito dalla sentenza della Suprema Corte n. 25645/2023 qui in commento, rilevava come l’inutilizzabilità dei dati raccolti dagli strumenti marcatempo della Società, quale conseguenza diretta del mancato preventivo adempimento degli obblighi di cui all’art. 4 St. Lav., facesse venire integralmente meno la prova della condotta disciplinarmente rilevante (ovvero, l’utilizzo fraudolento del badge della collega) con conseguente illegittimità del licenziamento e reintegrazione del ricorrente.

Quali strumenti per i controlli difensivi

Preme precisare che il caso in esame si basa su una formulazione dell’art. 4 St. Lav. che è stata oggetto di modifica legislativa nel 2015. Ed infatti, all’epoca dei fatti di causa, l’art. 4 St. Lav. prevedeva che l’implementazione di qualunque strumento di controllo dell’attività lavorativa (inclusi, dunque, gli strumenti automatizzati di rilevazione delle presenze) fosse ammissibile solo previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali o autorizzazione con l’Ispettorato del Lavoro.

A seguito della riforma in questione la norma ha subito alcune sostanziali variazioni, tra cui l’esclusione dell’onere del datore di lavoro di procedere ad un preventivo vaglio sindacale o istituzionale (con l’Ispettorato del Lavoro) e la necessità di indicare uno dei tre motivi tassativamente previsti dalla legge – adempimenti necessari per gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori – con riferimento agli «strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa e agli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze».

Tuttavia, come chiarito nello stesso anno da una nota del Ministero del Lavoro, tale accezione deve ritenersi strettamente limitata a quella strumentazione immediatamente necessaria al lavoratore al fine di adempiere le concrete mansioni assegnate. Ed infatti, laddove lo strumento che viene usato dal lavoratore per prestare la propria attività lavorativa subisca modifiche -ad esempio, con l’aggiunta di appositi software di localizzazione o filtraggio-, gli strumenti di lavoro saranno da considerarsi quali strumenti di (potenziale) controllo a distanza e come tali, da assoggettarsi agli adempimenti sopra indicati.

Resta infine inteso che in nessun caso tali strumenti dovranno essere utilizzati per verificare lo svolgimento dell’attività lavorativa, in quanto ciò non è comunque consentito.

La Corte di Cassazione sottolinea un concetto già espresso dal legislatore e noto anche alla giurisprudenza. I dati raccolti in violazione della normativa non trovano spazio quale mezzo probatorio. L’intento pare chiaro: disincentivare comportamenti illeciti, volti a ottenere informazioni utili poi in procedimenti giudiziari.

Quali sono i requisiti normativi lato privacy

È utile ricordare che questo concetto è stato affermato con forza dal Codice per la protezione dei dati personali (D. Lgs. 196/2003, anche “Codice privacy”, innovato dopo l’entrata in vigore del Regolamento 2016/679, anche noto come GDPR). L’art. 160-bis del Codice privacy specifica chiaramente che “La validità, l’efficacia e l’utilizzabilità nel procedimento giudiziario di atti, documenti e provvedimenti basati sul trattamento di dati personali non conforme a disposizioni di legge o di Regolamento restano disciplinate dalle pertinenti disposizioni processuali”. Questo non ha impedito interpretazioni difformi, data la moltitudine di regolamentazioni (e.g. la normativa giuslavoristica, quella penale, quella civile, etc), circa l’inutilizzabilità di tali mezzi di prova (se da considerarsi in toto o a discrezione del giudice).

L’inutilizzabilità dei dati raccolti potrebbe risultare anche da circostanze diverse rispetto a quelle del caso di specie, se comportano una violazione della normativa giuslavoristica. È questo il caso dell’obbligo informativo che il legislatore richiede all’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori; si tratta di una disposizione che riprende quanto impone la normativa privacy, secondo cui i trattamenti di dati personali devono essere sempre accompagnati da una spiegazione chiara.

Si tratta di un caposaldo della normativa, che assume due vesti.

  • Da un lato, è una misura di responsabilizzazione che grava sui titolari dei trattamenti (e.g. l’azienda che utilizza i dati personali), per dimostrare un’elevata conoscenza dei trattamenti che realizza.
  • Dall’altro lato, è una misura di sicurezza per gli interessati (e.g. il lavoratore cui si riferiscono i dati trattati), in quanto consente di verificare le finalità di impiego dei dati e, di conseguenza e tramite l’esercizio di specifici diritti privacy, di controllare l’operato dell’azienda.

In ambito lavorativo, il fine informativo è soddisfatto dalla presenza di un’informativa ad hoc ma anche di un disciplinare interno; quest’ultimo viene impiegato per soddisfare quanto impone l’art. 4 St. Lav., ovvero informare il dipendente “circa le modalità d’uso degli strumenti e l’effettuazione dei controlli”.

Il disciplinare può assumere forme diverse: dipende dagli strumenti in uso, dalla complessità dei sistemi informatici, dalla realizzazione o meno di controlli difensivi da parte del datore di lavoro. Alcune indicazioni chiave sono state fornite dal Garante per la protezione dei dati personali oramai in un datato provvedimento del 2007; il contesto lavorativo è fortemente mutato da allora e l’Autorità ha emanato diversi provvedimenti (anche sanzionatori) negli anni, che orientano le aziende in merito a come realizzare eventuali controlli. In linea di principio, viene comunque richiesto un livello molto elevato di trasparenza, al fine di spiegare con toni chiari e comprensibili quali dati siano raccolti, quali utilizzi si intende realizzare, se e in che termini sono condotti controlli (che devono comunque rispettare un connotato di gradualità), le specifiche ragioni legittime e modalità, le conseguenze (anche disciplinari) in caso di rinvenute condotte improprie, quali soggetti potrebbero essere coinvolti nei controlli e per quanto tempo i dati vengono conservati.

Conclusioni: tra controlli difensivi e privacy

La sentenza che si è analizzata, dunque, ripropone un argomento di grande interesse. La realizzazione di controlli (difensivi) rispetto all’attività di un dipendente può comportare rischi per l’azienda, laddove questi non rispettino sia le disposizioni dell’art. 4 St. Lav., che quelle della normativa privacy: a tal proposito, si auspica una sempre maggiore chiarezza rispetto alle corrette modalità della loro realizzazione, dato che talvolta le interpretazioni rese da parte dell’Autorità giudiziaria (sezione lavoro) e del Garante privacy hanno comportato esiti molto diversi rispetto ai procedimenti in corso. Sicuramente, si tratta di un ambito che richiede una verifica sin dall’inizio dei controlli effettuati, al fine di salvaguardare la validità del mezzo probatorio, laddove risultasse utile in sede di procedimento giudiziario.

I commenti riportati in questo contributo sono espressione esclusiva e personale delle professioniste che firmano l’articolo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4