Violazioni della normativa

Cookie e trasferimenti dati in USA, Parlamento Ue “colpevole”: il richiamo dell’EDPS

Il Garante Ue per la protezione dei dati ha richiamato formalmente il Parlamento europeo per alcune incongruenze emerse sul sito istituzionale riguardanti il trasferimento dati degli utenti dall’Europa agli USA nonché le regole previste in materia di cookie. L’istituzione può essere “colpevole” di aver violato le norme

Pubblicato il 08 Feb 2022

Rossella Bucca

avvocato, Studio Previti associazione professionale

Micol Sabatini

praticante avvocato, Studio Previti

parlamento europeo

Tutto ha avuto inizio nel gennaio 2021, quando l’organizzazione no-profit “Noyb” – European Center for Digital Rights – presentava denuncia formale per conto di sei membri del Parlamento in relazione ad un portale web interno, dedicato ai test Covid-19 degli stessi parlamentari. In particolare, tale sito web, elaborato dal fornitore “Ecolog Deutschland GmbH”, consente ai deputati ed al personale del Parlamento europeo di sottoporsi al test per appurare di avere contratto o meno il Covid-19, fissando un appuntamento attraverso apposita procedura di registrazione.

Il problema cookie nel Parlamento UE

A seguito della navigazione sul predetto portale, alcuni europarlamentari hanno riscontrato la presenza di cookie di Stripe e Google Analytics; hanno, quindi, segnalato l’anomalia al Parlamento e al relativo DPO dando impulso al successivo intervento di Noyb, che ha richiesto l’accesso al fascicolo – aperto a seguito della segnalazione e di scambi informativi tra i deputati e il PE – al fine di supportare le doglianze dei soggetti interessati. Il provvedimento emesso dall’EDPS, a seguito dell’analisi del portale web “incriminato”, ha messo in evidenza i seguenti punti:

  • cookie policy e informativa privacy non conforme ai principi di chiarezza, intellegibilità e trasparenza;
  • trasferimento di dati negli Stati Uniti in assenza di garanzie adeguate;
  • presenza di cookie banner poco chiari.

Detti elementi sono stati complessivamente considerati quali sintomi di un approccio deficitario del Parlamento Europeo in relazione al principio dell’accountability.

Google localizza gli utenti con l’inganno: uso distorto delle norme privacy

È fondamentale precisare che, nel caso del trattamento di dati personali effettuato dal PE – o da qualsiasi altra istituzione europea – si applica il Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, concernente, per l’appunto, la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati. Potrebbe dirsi una sorta di fratello gemello del Regolamento UE 679/2016.

Cookie policy e informativa privacy non conforme ai principi di chiarezza, intellegibilità e trasparenza

L’attività di analisi dell’EDPS si è concentrata sulla circostanza secondo la quale il Parlamento Europeo ha agito come titolare del trattamento dei dati, mentre Ecolog ha assunto la qualifica di responsabile del trattamento. Occorre ricordare che il responsabile del trattamento può godere di un notevole grado di autonomia nella prestazione dei propri servizi e può identificare gli elementi “non essenziali” del trattamento. Può, inoltre, consigliare o proporre determinate misure al riguardo, ma spetta al titolare del trattamento decidere se accettare tale consiglio o proposta, secondo il dettato normativo dell’art. 29, par.1., lett. f) del Regolamento 1725, che prevede che il responsabile del trattamento “assista il titolare del trattamento nel garantire il rispetto degli obblighi di cui agli articoli da 32 a 36, tenendo conto della natura del trattamento e delle informazioni a disposizione del responsabile del trattamento”.

Nel caso di specie, dalle evidenze documentali, è apparso che il PE, in qualità di titolare del trattamento non abbia fornito ad Ecolog le istruzioni necessarie per la creazione del portale web, compresi i criteri per la redazione dell’informativa privacy da rendere ai soggetti interessati e che avrebbero avuto accesso al portale.

Incaricando Ecolog di allestire e garantire il funzionamento del sito web dedicato, nonché di redigere la predetta informativa, il Parlamento, in qualità di titolare del trattamento, avrebbe anzi scelto di conferire indipendenza operativa e discrezionalità al responsabile del trattamento, provvedendo, peraltro, ad approvare il lavoro svolto dalla predetta società, prima che il sito web dedicato divenisse pubblico.

L’affermazione del PE secondo cui i cookie di Google Analytics erano utilizzati sul sito web “senza alcuna istruzione data al riguardo dal Parlamento europeo” non cambia il fatto che il dovere primario di ottemperanza a quanto previsto dalla normativa in materia ricada sul titolare.

Pertanto, l’inosservanza delle norme complessivamente intese e, in particolare degli articoli 26 e 29 del predetto Regolamento – che recano disciplina analoga a quella statuita dagli articoli 24 e 28 del GDPR, quindi responsabilità del titolare del trattamento e qualificazione del ruolo del responsabile del trattamento – hanno indotto l’EDPS ad affermare che il Parlamento europeo sia venuto meno “alla necessaria diligenza richiesta al titolare del trattamento dei dati per non aver fornito alcuna prova documentale delle intervenute istruzioni in favore del responsabile del trattamento dei dati”.

Trasferimento illegale di dati negli Stati Uniti mediante l’utilizzo dei cookie

È ormai noto che, quando l’utente visita un sito web possono essere generati dei cookie, vale a dire stringhe di testo che vengono installati sui dispositivi impiegati per la navigazione per molteplici finalità, di natura tecnica, analitica o di profilazione.

L’utilizzazione di alcune tipologie di cookie consente, tra l’altro, l’autenticazione dell’utente durante le sessioni di navigazione con la finalità del miglioramento del servizio.

Attraverso alcune tipologie di cookie di tracciamento, come quelli di Stripe e Google Analytics, qualora l’indirizzo IP non venga trattato in maniera anonimizzata e/o aggregata, è possibile identificare l’utente, dando luogo, pertanto ad un vero e proprio trattamento di dati personali. Peraltro, l’EDPS puntualizza, con un’interpretazione fortemente restrittiva nella qualificazione dei cookie, che anche alcuni cookie analitici di prima parte, che “sono spesso considerati come strumenti strettamente necessari per gli operatori di servizi web, non sono strettamente necessari a fornire funzionalità esplicitamente richieste dall’utente e sono di conseguenza, in linea di principio, soggette al requisito del consenso”.

Quanto accadeva con il portale di Ecolog può essere sintetizzato come segue: mediante la consultazione del sito web, i dati personali – rectius di navigazione, ottenuti mediante le impostazioni, anche di default, dei cookie – venivano trasferiti a Stripe proprio attraverso il cookie Stripe, che conteneva un identificatore.

Sia il Parlamento che Ecolog, interpellati al riguardo, non hanno chiarito se e quali misure fossero state predisposte per impedire il trattamento (e il conseguente trasferimento).

Quanto ai cookie di Google Analytics, il Parlamento europeo ha riconosciuto che fossero presenti sul portale web al fine di elaborare “identificatori online, compresi gli identificatori di cookie, indirizzi di protocollo internet e identificatori di dispositivi” così come “identificatori di clienti”.

Difatti, l’ EDPS ha verificato che i dati personali dei visitatori del sito web siano stati trattati per il periodo intercorrente tra il 30 settembre e il 4 novembre 2020, quando i sistemi di tracciamento hanno continuato a funzionare sul portale – evidentemente all’insaputa degli utenti – con conseguente trasferimento degli stessi negli Stati Uniti – dove hanno sede sia Stripe che Google LLC – in assenza di adeguate garanzie, in violazione di quanto statuito dagli articoli 46 e ss. del Regolamento 2018/1725.

Si è rilevato, infatti, che il PE non ha fornito “alcuna documentazione, prova o altra informazione relativa alle misure contrattuali, tecniche o organizzative in atto per garantire un livello di protezione sostanzialmente equivalente ai dati personali trasferiti negli Stati Uniti nel contesto dell’uso dei cookie sul sito web”. Conseguentemente, l’EDPS è giunto alla conclusione che “il Parlamento non abbia soddisfatto i requisiti dell’articolo 46 e dell’articolo 48, paragrafo 2, lettera b), del regolamento per il periodo compreso tra il 30 settembre e il 4 novembre 2020, durante il quale i cookie in questione erano presenti sul sito web dedicato”.

Banner dei cookie sul portale Covid-19 dedicato al Parlamento

Ai sensi dell’articolo 5, paragrafo 3, della direttiva 2002/58/EC (cosiddetta direttiva “e-Privacy”), l’uso dei cookie “è consentito solo a condizione che l’abbonato o l’utente interessato abbia espresso il proprio consenso, dopo essere stato informato in modo chiaro e completo, conformemente alla direttiva 95/46/CE, 35 tra l’altro, sulle finalità del trattamento”.

Sulla base di tale disposizione, è necessaria la presenza, all’interno dell’informativa resa in favore dell’utente, di tutti gli elementi che vengono memorizzati sul dispositivo utilizzato, in modo che sia chiaro ed intellegibile su cosa l’utente debba eventualmente esprimere il proprio consenso. Chiaramente, ciò dipende dalla tipologia di cookie adoperati sul sito web, in quanto il predetto consenso è necessario unicamente per quei cookie che, ad esempio, consentano di profilare l’utente.

Per tali ragioni, il testo del cookie banner sul portale in questione avrebbe dovuto fare specifico riferimento alle tipologie di informazioni trattate attraverso i cookie, nonché alle finalità di un’eventuale conservazione, con indicazioni identiche in tutte le versioni linguistiche, che avrebbero dovuto attribuire ad ogni utente la libertà di acconsentire o meno al trattamento dei cookie non tecnici.

L’attività condotta dall’EDPS, su impulso di Noyb, ha, per converso dimostrato che i cookie banner presenti sul sito web presentavano requisiti diversi, a seconda della lingua adoperata.

Ad esempio, la versione francese includeva cookie di terze parti quali Facebook, Google Maps, Google Analytics, Instagram, OpenStreetMap, Twitter, Vimeo e Youtube; quella inglese, invece, era priva di qualsiasi indicazione sul punto, con evidente violazione dei requisiti previsti in materia di informativa chiara e trasparente tra gli utenti che navigavano sulla versione francese del sito e quelli che, al contrario, utilizzavano la versione inglese.

Di più: risultava mancante l’opzione “rifiuta tutto” o la precisazione della possibilità di mantenere le impostazioni di default, mentre appariva particolarmente agevole prestare il consenso a tutte le tipologie di cookie. Non era neppure prevista la granularità del consenso, meno che meno la facoltà di revocarlo o di modificare le impostazioni in qualsiasi momento.

Di talché, l’EDPS ha ritenuto:

  • che i cookie banner, nelle differenti versioni linguistiche, non fossero in linea con la definizione di consenso di cui all’articolo 3, paragrafo 15, del regolamento – inteso come “qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento” – né fossero conformi ai requisiti richiesti dal combinato disposto dell’articolo 37 del regolamento applicabile e dell’articolo 5, paragrafo 3, della direttiva e-privacy;
  • che il cookie banner non fornisse informazioni trasparenti sul trattamento dei dati personali in relazione ai cookie presenti sul sito web, costituendo violazione dell’articolo 14, paragrafo 1, del regolamento 2018/1725.

Conclusioni

L’EDPS non ha comminato sanzioni ma solo esercitato poteri correttivi, stigmatizzando l’operato del Parlamento per quanto accaduto ed intimando la correzione delle condotte non conformi.

La decisione dell’EDPS apre lo scenario ad importanti profili di riflessione, in quanto:

  1. ribadisce che i titolari del trattamento rimangono responsabili di tutte le operazioni di trattamento sui loro siti web e sono tenuti ad assicurarsi il confezionamento di un accordo che preveda e documenti l’esistenza di istruzioni chiare, precise e specifiche ai responsabili del trattamento;
  2. conferma che l’utilizzo di cookie che comportino il trasferimento dei dati personali sul territorio extraeuropeo debba sottostare ai requisiti individuati dalla normativa europea per garantire un livello di protezione adeguato, affermando, in modo inaspettato, che anche per i cookie di analitici di prima parte possa essere necessario il consenso, quando garantiscano un servizio che non è stato espressamente richiesto dall’utente;
  3. precisa che i cookie banner debbano essere veritieri e rispecchiare l’uso effettivo dei cookie sul sito web, elencando i soggetti che ricevano i dati in modo identico anche nel caso in cui vengano adoperate lingue diverse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati