le FAQ

Il Data Act ridefinisce la sovranità informativa UE: i chiarimenti



Indirizzo copiato

Il 6 settembre, la Commissione Europea ha pubblicato le FAQ sul Data Act, chiarendo gli obblighi di condivisione dei dati tra enti pubblici e privati. Il regolamento bilancia privacy e economia digitale, sollevando questioni su sovranità informativa, interazioni con il GDPR e impatti su PMI e diritti fondamentali

Pubblicato il 13 set 2024

Francesca Niola

Fellow – ISLC, Università degli Studi di Milano



Shutterstock_2471100161 (1)

Il 6 settembre la Commissione Europea ha diffuso il documento contenente le FAQ sul Data Act, che fornisce risposte dettagliate sui principali aspetti del regolamento europeo recentemente approvato.

Questo documento chiarisce gli obblighi relativi alla condivisione dei dati tra soggetti pubblici e privati, affrontando temi cruciali come la protezione della privacy, l’accesso ai dati in situazioni di emergenza e il ruolo delle piccole e medie imprese. Soprattutto, la lettura delle risposte, stimola alcune riflessioni.

Il Data Act e la trasformazione del concetto di sovranità informativa

Il Data Act inaugura una fase normativa che mira a disciplinare l’accesso e la condivisione dei dati, intendendoli non più come risorsa esclusivamente privatistica ma come bene strategico per l’economia europea.

Questa regolamentazione solleva questioni di grande rilevanza costituzionale, in quanto pone in tensione il diritto di proprietà intellettuale e il diritto alla privacy, con le libertà economiche e l’interesse pubblico alla condivisione dei dati. La pretesa di armonizzare l’accesso ai dati su scala europea, infatti, non può ignorare il delicato equilibrio tra la protezione dei diritti fondamentali e l’inevitabile interferenza dello Stato nell’ambito delle libertà economiche e della sovranità digitale. Questo regolamento, pertanto, opera una trasformazione del concetto di sovranità informativa, costringendo gli ordinamenti giuridici nazionali a confrontarsi con una realtà in cui il valore strategico dei dati travalica i confini territoriali e giuridici degli Stati, sollecitando nuove riflessioni sul rapporto tra autorità pubbliche e attori privati.

In tale contesto, il Data Act investe profondamente anche il piano delle garanzie costituzionali, introducendo un paradigma che, sebbene teso all’efficienza del mercato unico digitale, potrebbe potenzialmente minare i principi di autodeterminazione informativa dei cittadini e l’autonomia decisionale degli Stati membri.

Data Act: un nuovo approccio alla gestione e condivisione dei dati

Il Data Act introduce un nuovo approccio alla gestione e condivisione dei dati, che pur non essendo esplicitamente focalizzato sui dati personali, incide inevitabilmente sulla tutela della privacy e dei diritti fondamentali, in particolare nel delicato equilibrio tra accesso ai dati e protezione degli individui. Sebbene la normativa sia principalmente orientata alla regolamentazione dei dati non personali, è innegabile che molte delle informazioni generate da dispositivi connessi (come smartphone, elettrodomestici e sensori IoT) contengano dati sensibili.

L’interazione tra Data Act, Gdpr e Carta dei diritti fondamentali dell’Ue

In questo contesto, diviene cruciale esaminare come il Data Act interagisca con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e, più in generale, con il diritto alla privacy sancito dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (articoli 7 e 8). Come spiegato dalle Faq.

Il cuore del problema risiede nel bilanciamento tra l’interesse pubblico alla condivisione dei dati e la salvaguardia del diritto alla privacy. Da un lato, il Data Act facilita la circolazione dei dati per promuovere l’innovazione e l’efficienza economica. Dall’altro, introduce nuove problematiche legate all’autodeterminazione informativa, poiché la condivisione obbligatoria dei dati tra soggetti privati e pubblici potrebbe interferire con il controllo che gli individui esercitano sulle proprie informazioni personali.

Un’analisi critica di questo equilibrio evidenzia potenziali conflitti tra il diritto alla privacy e l’interesse pubblico. In particolare, il rischio che la trasparenza e la portabilità dei dati possano trasformarsi in una vulnerabilità per la tutela dei diritti individuali è reale.

Se non correttamente gestito, l’obbligo di condivisione dei dati potrebbe compromettere l’essenza stessa del diritto alla privacy, come già rilevato in precedenti casi della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, come nel caso Schrems che ha sottolineato l’importanza della protezione dei dati nella dimensione transnazionale.

Il Data Act e la sovranità digitale

Il Data Act rappresenta un passo fondamentale nella ridefinizione della sovranità digitale all’interno dell’Unione Europea.

La gestione dei dati, tradizionalmente considerata una questione economica o tecnologica, assume qui una valenza eminentemente politica e costituzionale. Attraverso il Data Act, l’Unione Europea cerca di sottrarre la dipendenza da giganti tecnologici extraeuropei, come quelli statunitensi, ridefinendo il concetto stesso di sovranità nazionale in ambito digitale. Il regolamento impone agli Stati membri e alle aziende di armonizzare le proprie normative e procedure sull’accesso ai dati, e impone una gestione condivisa di queste risorse, ridisegnando il confine tra il controllo nazionale e il potere sovranazionale dell’Unione.

La capacità di uno Stato di gestire e controllare i propri dati è ormai considerata una dimensione imprescindibile della sovranità statale.

Il Data Act, tuttavia, ridefinisce tale controllo, riconoscendo che i dati generati all’interno dei confini di uno Stato possono essere utilizzati da altri Stati membri o dalle istituzioni europee in circostanze eccezionali, come emergenze sanitarie o catastrofi naturali. In questo contesto, sorgono inevitabilmente questioni costituzionali: fino a che punto l’Unione Europea può legittimamente vincolare gli Stati membri a condividere dati sensibili con altre autorità pubbliche? Quali limiti devono essere imposti per preservare l’autonomia decisionale degli Stati nella gestione di informazioni cruciali per la sicurezza nazionale?

Maggiore efficienza a scapito della privacy?

Questa dimensione emergenziale evidenzia una tensione tra la necessità di una gestione rapida ed efficiente delle crisi e la salvaguardia dei diritti fondamentali e della sovranità nazionale. L’obbligo di condividere dati in situazioni di emergenza solleva il timore che, in nome di una maggiore efficienza, si possano compromettere i principi costituzionali di tutela della privacy e della libertà informativa. Inoltre, l’accesso ai dati da parte delle autorità pubbliche deve essere soggetto a controlli rigorosi per evitare un uso improprio delle informazioni raccolte, proteggendo così i cittadini da eventuali abusi.

Un’analisi critica di tali dinamiche evidenzia il rischio di uno sbilanciamento tra potere statale e protezione dei cittadini. Se da un lato il Data Act mira a garantire un accesso equo e trasparente ai dati, dall’altro la sua applicazione, soprattutto in contesti di emergenza, potrebbe potenzialmente portare a una compressione dei diritti individuali. La necessità di preservare la sicurezza nazionale non deve infatti legittimare una cessione incontrollata di sovranità digitale, che rischierebbe di esporre i cittadini a un controllo statale eccessivo o a interferenze da parte di altre autorità sovranazionali.

Data Act e l’equilibrio tra interessi pubblici e privati

Il Data Act affronta una questione cruciale nel contesto della governance dei dati: l’equilibrio tra gli interessi privati delle grandi aziende che detengono vasti volumi di dati e il pubblico interesse a un accesso equo e non discriminatorio a tali risorse. Le imprese private, in particolare le grandi piattaforme digitali, tendono a considerare i dati come una risorsa proprietaria, da sfruttare a scopi commerciali.

Tuttavia, come spiegano le FAQ, la normativa europea mira a trasformare i dati, soprattutto quelli generati dall’interazione con i consumatori, in un bene condiviso e accessibile. Questo ridisegna i confini tra proprietà privata e risorsa pubblica, sollevando questioni costituzionali sulla protezione della libertà economica e la regolamentazione pubblica di risorse essenziali.

Un accesso più equo ai dati per le PMI ma resta il rischio abusi

Sul piano economico e giuridico, il Data Act cerca di favorire un accesso più equo ai dati, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI), che spesso si trovano in una posizione di svantaggio rispetto ai giganti del settore. L’imposizione di regole chiare e trasparenti per la condivisione dei dati, sotto termini “equi, ragionevoli e non discriminatori”, cerca di prevenire abusi di posizione dominante. Tuttavia, spiegano le FAQ, resta il timore che i grandi attori del mercato, avendo maggiori risorse e capacità di negoziazione, possano trovare modi per aggirare queste regole, consolidando ulteriormente il loro potere.

Dal punto di vista critico, il Data Act solleva interrogativi importanti: garantisce davvero l’equità o rischia di perpetuare una redistribuzione squilibrata del potere informativo? Sebbene le PMI siano formalmente protette da clausole contrattuali abusive, la loro capacità di competere con le piattaforme dominanti resta limitata, soprattutto quando la raccolta e l’uso dei dati sono essenziali per l’innovazione e la crescita. Le norme sulla portabilità dei dati e la prevenzione del “vendor lock-in”, ad esempio, sono strumenti preziosi, ma potrebbero non essere sufficienti a riequilibrare il potere tra le grandi piattaforme e le PMI, soprattutto in settori dove l’accesso ai dati è una leva cruciale per il successo economico.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3