Storicamente, il termine “clean room” (letteralmente “stanza pulita” in italiano) è stato coniato per descrivere un ambiente sicuro, pulito e sterilizzato, tipico di alcuni settori della ricerca scientifica (ad esempio quelli alimentare, farmaceutico e medicale), nel quale non possono né entrare e dal quale non possono uscire materiali, particelle o elementi contaminanti.
trattamento dati
Data Clean Room: come gestire la condivisione dati senza errori privacy
L’utilizzo delle data clean room implica complesse valutazioni giuridiche e tecnologiche, richiedendo l’analisi preventiva dei trattamenti, delle basi giuridiche e delle misure di sicurezza implementate
Avvocato, Consulente privacy
Avvocato, Consulente privacy

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia