oggi 28 gennaio

Data Protection Day, sarà un 2023 straordinario per la privacy

Oggi è la giornata mondiale della privacy (Data Protection Day). Il 2023 sarà anno cruciale tanto sia per le norme con l’AI Act e il Data Act in arrivo, sia su fronti operativi. Autorità, accademia e imprese dovranno insieme lavorare per trovare la quadra alla più grande sfida degli ultimi anni. Ecco perché

Pubblicato il 28 Gen 2023

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

data protection day privacy

Il 28 gennaio si celebra la Giornata mondiale della privacy. Data Protection Day, per ricordare i 17 anni dalla firma della Convenzione 108 del Consiglio d’Europa, la “Convenzione sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale”. E proprio per questo, ogni anno cogliamo l’occasione per fare un bilancio e qualche previsione su cosa aspettarci per questo 2023.

Data Protection Day 2023

Data Protection Day 2023

Guarda questo video su YouTube

Giornata mondiale privacy: un Garante in prima linea nella promozione della protezione dei dati

Non possiamo non riconoscere che il 2022 è stato un anno di grande attivismo da parte dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, che ha visto tutti i membri del suo collegio in prima linea, non solo nel tutelare gli interessati attraverso un serrato e costante dialogo con le aziende, ma ancor più nel diffondere e divulgare l’importanza del senso della protezione dei dati e della privacy come diritto fondamentale. Come sapete, da qualche mese è stata lanciata anche una campagna pubblicitaria in televisione, proprio perché questa materia esca dagli uffici degli addetti ai lavori per entrare nelle case degli italiani.

Solo per citare due esempi, il commissario Guido Scorza è stato a Bruxelles ospite ad un evento organizzato dal mio Studio, la Camera di Commercio Belgo Italiana e Digitalians, l’associazione degli italiani a Bruxelles che si occupano di digitale, per illustrare le nuove sfide regolatorie, mentre la Professoressa Ginevra Cerrina Feroni, il 14 febbraio, sarà ospite di IAPP, l’associazione internazionale dei professionisti della privacy con oltre 75.000 membri nel mondo, di cui sono country leader per l’Italia.

Non posso però non menzionare un’iniziativa che forse non ha precedenti in Europa. Parlo di “State of Privacy 2022”, l’evento che si è svolto a settembre in cui l’autorità garante ha invitato oltre 250 stakeholder, pubblici e privati, 12 speakers d’eccezione, come il Garante europeo della privacy Wojciech Wiewiórowski, e ha organizzato 17 tavoli tematici, uno dei quali ho avuto l’onore di presiedere.

Da quell’evento è nato il manifesto di Pietrarsa che ha concluso “State of privacy 2022”. Con quel manifesto le aziende e gli stakeholder si impegnano “a promuovere azioni e risultati quantificabili in ambiti specifici quali trasparenza, consapevolezza, educazione e a mettere in atto attività attraverso il sito stateofprivacy.it.” Tra i Primi aderenti al Manifesto, dopo la firma del Presidente del Garante Pasquale Stanzione, Polizia postale, Guardia di Finanza, Università Roma Tre, Fondazione Telefono Azzurro, Iliad, Ferrovie dello Stato Italiane, Arduino, RoadHouse, Meta, Mediaset, Google, Carioca, Enel, LawLab (Luiss), Mondadori, McDonald’s, TikTok, Sky.

Un vero esempio di Autorità che va oltre i doveri di enforcement, e che contribuisce in maniera attiva a diffondere una maggiore consapevolezza dei propri diritti e a favorire il dialogo tra tutte le parti, senza pregiudizi. Una iniziativa senza precedenti, che speriamo sia copiata presto dalle altre autorità.

Privacy le sfide del 2023

Sulle sfide di quest’anno non ho dubbi: da un lato il dibattito sull’intelligenza artificiale e dall’altro quello sulla data economy.

ChatGPT

Se finora avevamo solamente qualche domanda su come sarebbe stato il futuro in compagnia  dell’intelligenza artificiale, con quali rischi e opportunità, da poche settimane le domande sono aumentate. La pubblicazione di ChatGPT ci ha dato un assaggio di quello che ci aspetta: possibilità creative infinite in modo quasi immediato. E il potenziale di questa tecnologia è talmente evidente che ha raggiunto il primo milione di utenti in pochi giorni, ha dominato le pagine della cronaca per giorni e, non ultimo, ha messo in allerta Google.

Se penso alla bozza di regolamento europeo sull’intelligenza artificiale e al fatto che i chatbot sono considerati AI a basso rischio, richiedenti solamente degli obblighi di trasparenza, non posso non pensare che dopo chatGPT quella che sembrava una “banale” chatbot ora è molto di più. E allora sarà in grado il legislatore a scrivere una norma che tenga il passo con queste accelerazioni delle tecnologia? Sono fiducioso e penso di sì, ma indubbiamente questo è stato un evento che ci deve far riflettere sul futuro che ci attende. Vero è che di privacy si parla da oltre un secolo e ancora è un principio fondamentale che regge bene al passare del tempo, e speriamo dunque che sarà così anche per l’AI Act.

Data economy

L’altra grande sfida, che avrà un impatto altrettanto grande sul digitale, pur se meno futuristico, è il dibattito che si sta svolgendo sul futuro della data economy.

Con gli ultimi provvedimenti dei garanti europei nei confronti di Meta, molti parlano di fine di internet per come lo conosciamo. E analogo discorso si può fare per i media. Che succede se la maggior parte degli utenti negano il consenso alla profilazione? Sarà ancora possibile usufruire dei servizi che si usano quotidianamente in maniera gratuita?

Se è vero che non esiste un diritto a leggere gratuitamente le notizie o a usare i social media, è pur vero che questa è la percezione di molti. Ed è su questo che i garanti, incluso quello italiano, dovranno quest’anno (provare a) mettere una parola definitiva: è possibile scambiare i propri dati personali in cambio di un servizio? Un diritto può essere una merce di scambio?

La risposta, come sovente accade, potrebbe stare a metà strada. Quanto è consapevole l’utente del valore dei suoi dati? Perché questo valore è in realtà noto, perfino riconosciuto espressamente in alcune normative europee recenti. Come ho scritto in altre occasioni, non è neanche un assunto rivoluzionario se pensiamo che, ben oltre un decennio fa, l’Autorità garante, ai tempi presieduta dal professor Rodotà, che ho avuto l’onore di affiancare proprio in quegli anni, si pronunciò in tal senso sul tema delle carte fedeltà.

È allora sulle salvaguardie che occorre lavorare, sulla consapevolezza degli utenti. Perché se è vero che il diritto ci impedisce atti di disposizione del nostro corpo per via contrattuale (non posso vendere un rene), è pur vero che quel paragone è ingannevole, in quanto un organo non sarebbe recuperabile né replicabile, mentre un dato, seppur personale, sì. Si badi bene, non voglio dire che un dato personale che sfugga al controllo dell’interessato o del titolare, magari per un data breach, non costituisca un problema, ma si tratterebbe comunque di un problema più facilmente risolvibile.

Serviranno tuttavia delle salvaguardie, come già accade per i dati sensibili e i minori, e come vedremo a breve con l’entrata in vigore del DSA, che proprio in questo campo ha stretto le sue maglie rispetto al GDPR. Tali tutele serviranno anche a evitare di creare una Internet sicura e rispettosa della privacy per quelli che se la possono permettere, contrapposta ad un’altra invasiva per chi non può. Ma non dobbiamo disperare, una soluzione è possibile.

Conclusione

Il 2023 sarà un anno cruciale tanto dal punto di vista normativo, con l’AI Act e il Data Act in arrivo (e sempre in attesa del regolamento ePrivacy) quanto da quello strutturale. Autorità, accademia e imprese dovranno insieme lavorare per trovare la quadra alla più grande sfida degli ultimi anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati