privacy

Dati biometrici dei dipendenti: quando è lecito il loro uso in azienda



Indirizzo copiato

I sistemi di riconoscimento biometrico, utili per l’efficienza aziendale, devono essere impiegati con cautela, soprattutto per la rilevazione delle presenze e l’accesso ad aree sensibili, garantendo la proporzionalità e la necessità del trattamento. È fondamentale effettuare una valutazione di impatto e rispettare gli adempimenti privacy

Pubblicato il 8 mag 2024

Simona Custer

A&A Studio Legale

Sara Della Piazza

A&A Studio Legale



facial-recognition

I sistemi di riconoscimento biometrico – sistemi di tecnologia avanzata – utilizzati per automatizzare alcuni processi aziendali, se da un lato consentono la loro maggiore efficienza e velocità, dall’altro comportano un trattamento di dati personali, che deve necessariamente fare i conti con le stringenti disposizioni normative previste dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e dal D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy).

Andiamo, quindi, a vedere quando l’utilizzo di detti sistemi può considerarsi lecito in ambito lavorativo e quali sono gli accorgimenti da adottare per garantire il rispetto della normativa privacy, partendo dalla definizione di dato biometrico.

Cosa si intende per dati biometrici

I dati biometrici sono quei dati personali, ottenuti da un trattamento tecnico specifico, relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica attraverso cui è possibile procedere con la sua identificazione univoca. Tra questi vi sono, ad esempio, le impronte digitali, le linee della mano, il colore e la dimensione dell’iride, le caratteristiche della retina, la fisionomia e la termografia del volto.

Il GDPR annovera detti dati tra quelli di natura particolare previsti all’art. 9 e il loro trattamento è lecito nei soli casi in cui sussistano specifiche condizioni di liceità, previste sempre al medesimo articolo, e adeguate cautele atte ad evitare il configurarsi di violazioni che causerebbero seri pregiudizi ai diritti e alle libertà degli interessati.

I sistemi informatici di riconoscimento biometrico

Come detto, l’impiego di sistemi di tecnologia avanzata – tra cui i sistemi informatici di riconoscimento biometrico – in aggiunta o in sostituzione ai sistemi “tradizionali”, è sempre più diffuso anche a livello aziendale. Si pensi, infatti, ai sistemi di controllo degli accessi ai locali ed alle aree riservate, nonché a quelli di rilevazione delle presenze e dell’orario di entrata e uscita del personale dipendente.

Il loro funzionamento si basa su un’operazione di confronto tra un carattere fisico o comportamentale relativo ad un individuo ed uno o più campioni dello stesso, precedentemente raccolti e archiviati nel database del dispositivo. Nello specifico, i dati biometrici del personale dipendente vengono dapprima acquisiti dal sistema di lettura e, successivamente, analizzati e confrontati con quelli preregistrati nel database, così da poterli collegare a quel preciso dipendente.

Numerosi, quindi, i trattamenti di dati personali di natura particolare realizzati dai predetti sistemi. Questo il motivo per cui l’Autorità Garante ha da sempre dedicato grande attenzione alla tematica, emanando linee guida e vari provvedimenti aventi principalmente ad oggetto l’impiego dei sistemi informatici di riconoscimento biometrico per rilevare le presenze.

Quando l’utilizzo dei dati biometrici in ambito lavorativo è lecito

In linea generale il GDPR sancisce che il trattamento dei dati particolari – tra cui rientrano anche i dati biometrici – è vietato, a eccezione del caso in cui ricorrano le specifiche condizioni elencate al paragrafo 2 dello stesso art. 9. In particolare, nell’ambito lavorativo il trattamento di detti dati è lecito se “necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia autorizzato dal diritto dell’Unione o degli Stati membri o da un contratto collettivo ai sensi del diritto degli Stati membri, in presenza di garanzie appropriate per i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato”.

Non solo. Conformemente a quanto previsto all’art. 2 septies del Codice Privacy, l’utilizzo dei dati biometrici è consentito con riguardo alle procedure di accesso fisico e logico, purché siano garantite determinate misure di garanzia. Su questo aspetto è, però, necessario fare chiarezza, così da meglio comprendere le casistiche lecite.

Rilevazione delle presenze

Se da un lato la finalità di rilevazione delle presenze e di verifica dell’osservanza dell’orario di lavoro del personale dipendente può rientrare nell’ambito di applicazione dell’art. 9 paragrafo 2 del GDPR, dall’altro è necessario che detto trattamento trovi espressa autorizzazione in una disposizione normativa e che venga realizzato in presenza di garanzie appropriate a tutela dei dati trattati.

È, infatti, la stessa Autorità Garante a chiarire nelle sue Linee Guida del 2014 e nei numerosi provvedimenti emanati che la finalità di rilevazione delle presenze del personale dipendente non può, di per sé, soddisfare i requisiti richiesti dal GDPR e dal Codice Privacy e legittimare le società a porre in essere un trattamento di dati biometrici. Né l’acquisizione del consenso dei dipendenti, né tantomeno il legittimo interesse possono, peraltro, considerarsi idonee basi giuridiche per il trattamento dei dati biometrici.

Non si deve, poi, trascurare che:

  • la finalità di rilevazione delle presenze possa essere raggiunta con sistemi meno invasivi, che prevedano il trattamento dei soli dati personali;
  • il trattamento dei dati biometrici non risulta proporzionato alla finalità di rilevazione delle presenze, ad eccezione del caso in cui vi siano obiettive e documentate necessità che rendano l’adozione di tali sistemi indispensabili. In questo caso occorre però tenere conto della specificità del caso concreto, del contesto di riferimento e delle caratteristiche della tecnologia impiegata.

Accesso ad aree sensibili

Nelle Linee Guida del 2014 l’Autorità Garante ha vietato l’utilizzo dei sistemi biometrici per verificare le presenze del personale dipendente, consentendone però l’impiego per garantire la sicurezza di persone o beni (ad esempio, per controllare l’accesso da parte dei dipendenti autorizzati a luoghi particolarmente pericolosi).

Appartengono a tale ambito:

  • le aree destinate allo svolgimento di attività aventi carattere di particolare segretezza;
  • le aree in cui sono conservati oggetti di particolare valore o la cui disponibilità è ristretta a un numero circoscritto di addetti;
  • le aree preposte alla realizzazione o al controllo di processi produttivi pericolosi, che richiedono un accesso da parte del personale qualificato;
  • l’utilizzo di apparati o macchinari pericolosi.

In ogni caso, prima dell’implementazione di sistemi di riconoscimento biometrico è opportuno che il titolare del trattamento effettui un bilanciamento degli interessi coinvolti ed esegua una valutazione di impatto, adempimento peraltro obbligatorio ogniqualvolta il trattamento comporti un rischio elevato per i diritti e le libertà degli interessati, come nel caso in cui detti sistemi siano utilizzati in ambito lavorativo.

Conclusioni

Se da un lato l’Autorità Garante ha scarsa propensione ad accettare e ritenere lecito l’utilizzo di sistemi di riconoscimento biometrico nell’ambito del contesto lavorativo per la rilevazione delle presenze, anche al fine di ovviare a pratiche abusive, dall’altro lo ritiene ammissibile per proteggere beni di particolare valore, informazioni riservate o per limitare l’accesso ad ambienti pericolosi.

Si tiene, però, a precisare che quest’ultima ipotesi deve essere “maneggiata” con molta cautela, essendo il frutto di indicazioni contenute in Linee Guida del 2014 ed emanate in un contesto normativo differente rispetto a quello attualmente vigente.

Pertanto, in attesa di un aggiornamento sul tema, si ritiene che per poter implementare un lecito sistema di riconoscimento biometrico nel contesto lavorativo, sia anzitutto necessario per le società essere in grado di dimostrare il suo carattere indispensabile.

Ma non solo, prima dell’implementazione di un sistema di riconoscimento biometrico, dovrà necessariamente essere effettuata una valutazione di impatto per valutare la necessità e la proporzionalità del trattamento, nonché i relativi rischi. Ove, poi, si opti per l’adozione del sistema, occorrerà porre in essere tutti gli altri adempimenti privacy (tra cui la consegna di un’idonea informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del GDPR, la regolamentazione dei rapporti con eventuali soggetti interni ed esterni coinvolti nel trattamento e l’aggiornamento del registro delle attività di trattamento).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3