Ats Milano e altri casi

Dati dei positivi al virus esposti a tutti, Garante Privacy apre prima istruttoria

C’è una prima istruttoria del Garante Privacy per il modo in cui la Sanità gestisce i dati dei positivi e dei tamponi. Questa è per lo scandalo Ats Milano. Ma c’è anche un esposto per una piattaforma di Regione Lombardia

Pubblicato il 05 Nov 2020

Diego Dimalta

Studio Legale Dimalta e Associati

sanità-digitale

Stanno emergendo forti indizi che diverse strutture sanitarie stanno gestendo con leggerezza i dati dei tamponi e dei positivi, con il risultato di esporli con facilità agli occhi altrui.

C’è ora la prima istruttoria aperta dal Garante Privacy: sull’Ats Milano, perché sulla piattaforma Milano Cor, dell’Ats, era possibile per chiunque scoprire se un cittadino era risultato positivo al coronavirus.

Ma sulla scrivania del Garante c’è anche l’esposto di Privacy Networks relativo al sito della Regione Lombardia “Tampone in un Click”, per analoghi problemi.

L’istruttoria del Garante Privacy sul caso Ats Milano

Cor Milano contiene circa 3400 utenti trovati positivi dall’Ats di Milano. L’utilità è che permette loro di sapere cosa fare, senza dovere telefonare a call center (spesso intasati in questo periodo).

Diversi esperti (Stefano Zanero, Matteo Flora) e qualche giornale (Dday) nei giorni scorsi hanno segnalato un problema, riportato al Garante anche dall’associazione Privacy Networks. E non era un problema da poco: la piattaforma permetteva a tutti di sapere se un qualunque cittadino vi è registrato. Dal 3 novembre Ats ha corretto l’errore, ma questo non copre l’eventuale illecito.

Funzionava così: bastava inserire un codice fiscale e un numero di telefono casuale per sapere se il cittadino in questione era iscritto alla piattaforma, il che implica anche sapere che quel cittadino è stato contagiato dal virus. Sulla piattaforma, infatti, sono registrati solo cittadini risultati positivi al tampone.

Il Garante ora chiede alcune informazioni ad Ats, per avviare l’istruttoria. Tra l’altro, quali misure di sicurezza ha adottato e soprattutto quali intende adottare per evitare si ripeta il fattaccio.

Il caso Regione Lombardia, Tampone in un Click

Il caso della Regione lo racconta Diego Di Malta, che l’ha vissuto in prima persona.

Pochi giorno fa un amico mi ha segnalato il sito della Regione Lombardia in cui è stato recentemente implementato il servizio “Tampone in un Click”.

In sostanza, si tratta di un modo semplificato per leggere il proprio tampone, così tanto semplificato che può farlo chiunque, anche un estraneo. Sì, perché il sistema chiede solo tre informazioni: 1- codice fiscale; 2- ultima cifre della tessera sanitaria; 3- numero di cellulare.

Ora, per immettere i primi due campi è necessario avere la tessera sanitaria di una persona. Per immettere il terzo campo è necessario possedere un’utenza telefonica mobile che, nel 2020 equivale praticamente a dire che è necessario avere il cuore che batte. 

Il problema è proprio questo: per accedere alla cartella sanitaria puoi inserire i dati e infine un numero di cellulare qualunque.

Questo significa che, se possiedi la copia di una tessera sanitaria di un dipendente, cliente, ex moglie, collega eccetera, puoi sbirciare i suoi dati sanitari.

Inizialmente mi sembrava impossibile, allora ho provato ed ho chiesto al mio amico Giovanni (nome fittizio) di girarmi una fotocopia del suo documento. Ho inserito i dati e poi ho messo il mio numero di telefono cellulare. Ho schiacciato invio e in pochi secondi mi è arrivato un SMS sul mio cellulare contenente il codice di accesso alla cartella sanitaria di Giovanni.

Ero sbalordito.

Ne ho parlato con i colleghi di Privacy Network ed abbiamo quindi deciso di presentare una segnalazione al Garante Privacy.

Il punto è che un sistema del genere funziona solo se l’invio del codice di accesso avviene su un dispositivo associato in un altra fase (ad esempio se il codice fosse inviato al cellulare raccolto al momento del tampone) in questo modo, invece, il codice viene inviato al soggetto che inserisce i dati, circostanza questa che rende del tutto inutile questa sorta di autenticazione a due fattori farlocca.

Naturalmente, per difendersi, i diretti interessati attaccheranno dicendo cose del tipo “ah, questi si preoccupano della privacy poi scaricano ogni tipo di app”, beh… a parere di chi scrive, un’autorità  dovrebbe tutelare i propri cittadini a prescindere dal fatto che questi regalino dati ad altre app. Non solo, essendo il medesimo risultato prefisso da “Tampone in un Click” raggiungibile con sistemi più sicuri e non più costosi, è evidente che la privacy non è in alcun modo di ostacolo al raggiungimento dell’obiettivo di fornire risultati dei tamponi veloci.

In conclusione, il problema è solo uno: le cose possono essere fatte bene o male. In questo caso il servizio “Tampone in un Click” è semplicemente pensato male e andrebbe velocemente sistemato per garantire la riservatezza dei cittadini lombardi.

Tutto ciò è indice di una scarsa attenzione alla riservatezza dei cittadini. Ed è proprio questo l’aspetto grave della vicenda. Come può il cittadino fidarsi di chi tiene così poco in considerazione la riservatezza?

Si tratta pur sempre di dati sensibili, come si fa a permettere di attivare un simile meccanismo? È incredibile che il DPO di Regione Lombardia o quello di ATS non si siano nemmeno posti la domanda “ma questo è davvero un sistema a doppia autenticazione?”.

Perché è grave quanto sta succedendo

I dati sanitari sono i più delicati e critici, avendo un alto impatto sulla vita dell’interessato. Il Garante Privacy tiene così in particolare conto la loro violazione.

Da un punto di vista normativo, si rischia una sanzione di 20 milioni di euro ai sensi dell’articolo 82 del regolamento europeo Gdpr sulla privacy. E se si accerta che qualcuno ha ricevuto un danno dalla violazione, ci possono anche essere risvolti penali per i responsabili.

Le conseguenze di una simile leggerezza possono essere molto dannose per i cittadini.

  • Stalking: ex fidanzati, vicini di casa possono sapere la nostra situazione di salute presente, passata. Lo può sapere il nostro datore di lavoro, che ha certo i nostri dati di identità da cui ricavare il codice fiscale.
  • Possono derivarne discriminazioni sul lavoro e nella vita privata
  • Fino a pensare all’accesso massivo da parte di criminali informatici che, con i dati di tessere sanitarie o codici fiscali, possono acquisire dati sanitari utili per truffe, ricatti, sostituzioni di persona. Dati che per altro possono fare gola anche a società di marketing o assicurazioni, per ovvi motivi di profiling e gestione rischio.

Ma in generale quanto sta succedendo è grave perché denota una leggerezza davvero inaccettabile da parte del personale sanitario, seppure nell’emergenza, nel trattare dati così connessi alle nostre libertà e diritti fondamentali. Come spiegato da sentenze della Corte Costituzionale, nessun diritto costituzionale può essere tirannico su un altro. Il diritto alla Salute non può essere alibi per mettere a rischio, sì nella pratica involontariamente ma con volontaria superficialità, la sfera più sacra e inviolabile della persona.

Senza contare che – come detto – questa leggerezza indebolisce la fiducia dei cittadini nelle istituzioni sanitarie, proprio in un momento in cui la fiducia e la coesione sociale sulla Sanità dovrebbero essere massime e sono già scalfite da diverse teorie del complotto.

Per questo motivo ci auguriamo che il Garante Privacy intervenga con severità su queste pratiche e imponga a tutti il rispetto delle norme.

È soprattutto nelle emergenze che dobbiamo tenere alta l’attenzione per la tutela di ciò che ci rende persone, ossia qualcosa ben più alto rispetto a corpi da curare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati