compliance

Dati di contatto delle imprese: linee guida per la conformità al Gdpr



Indirizzo copiato

Il GDPR tutela i dati personali delle persone fisiche, escludendo le persone giuridiche. Tuttavia, esistono zone d’ombra e specifiche eccezioni previste dal Codice Privacy, che estendono la protezione anche alle persone giuridiche in determinate circostanze, come nel caso di comunicazioni elettroniche promozionali. Un’analisi dettagliata è necessaria per evitare sanzioni

Pubblicato il 12 giu 2024

Simona Custer

A&A – Albè & Associati Studio Legale

Sara Della Piazza

A&A – Albè & Associati Studio Legale



GDPR-new

Come noto, il Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) prevede una serie di norme in materia di protezione dei dati personali applicabili unicamente alle persone fisiche e non anche alle persone giuridiche, ovvero alle imprese dotate di personalità giuridica che, nel nostro ordinamento, sono le società a responsabilità limitata, le società per azioni, le società in accomandata per azioni e le società cooperative.

Non sono, quindi, oggetto di tutela della predetta normativa tutti i dati riferiti a queste ultime, tra cui rientrano il nome, la forma e i dati di contatto.

Ma siamo veramente sicuri che non ci siano dei casi in cui tali disposizioni normative non trovino applicazione anche nei confronti delle persone giuridiche? Andiamo a scoprirlo insieme.

Persone fisiche e persone giuridiche alla luce del GDPR

Come detto, con il GDPR il legislatore europeo ha voluto attribuire una tutela unicamente al trattamento dei dati personali delle persone fisiche, non prevedendo, invece, alcun tipo di protezione per il trattamento dei dati delle persone giuridiche.

L’art. 1 prevede, infatti, espressamente che “il presente regolamento stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati. Il presente regolamento protegge i diritti e le libertà fondamentali delle personae fisiche in particolare il diritto alla protezione dei dati personali”.

Ma non solo. Il dato personale viene definito all’art. 4 come “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata e identificabile (cd. interessato)” e il considerando 14 precisa che “il presente regolamento non disciplina il trattamento dei dati personali relativi a persone giuridiche, in particolare imprese dotate di personalità giuridica, compresi il nome e la forma della persona giuridica e i suoi dati di contatto”.

Nonostante la chiarezza del tenore normativo, esistono però una serie di “zone d’ombra” in cui non risulta così pacifico ritenere che la normativa in materia di protezione dei dati personali non possa trovare applicazione anche nei confronti delle persone giuridiche.

Si pensi, ad esempio, alle imprese individuali ed alle loro denominazioni in cui compare sempre il nome del relativo titolare (persona fisica) e su cui il Garante per la protezione dei dati personali si è più volte espresso accordando loro una tutela, qualora dal trattamento di detti dati sia possibile identificare una persona fisica.

Analoga situazione si verifica altresì nei confronti dei liberi professionisti muniti di partita iva, delle società in accomandita semplice e delle società in nome collettivo e nel caso di indirizzi e-mail di una società che contengono i nomi e i cognomi dei dipendenti (ad esempio, nome.cognome@nomesocietà.it) da cui è, quindi, possibile ricavare informazioni identificative proprio di quest’ultimi.

E con riferimento ai semplici dati di contatto delle società (ad esempio, info@nomesocietà.it), ci sono dei casi in cui questi possono godere della protezione della normativa in materia di protezione dei dati personali?

L’eccezione disciplinata dal Codice Privacy

La risposta è affermativa. Infatti, sebbene le disposizioni contenute nel GDPR non siano applicabili alle persone giuridiche, esistono alcune eccezioni disciplinate dal D. Lgs. 196/2003 (di seguito “Codice Privacy”).

Nello specifico, all’interno del Titolo X del Codice Privacy sono previste una serie di norme – derivanti dal recepimento della direttiva 2009/136/CE che, a sua volta, aveva modificato la direttiva 2002/58/CE cd. direttiva ePrivacy – che attribuiscono un’apposita tutela privacy anche alle persone giuridiche, in quanto rientranti nella definizione di “contraente” sancita dallo stesso Codice Privacy. Il contraente – la cui nozione è analoga a quella di “abbonato” presente proprio nelle predette direttive – è da intendersi, infatti, come “qualunque persona fisica, persona giuridica, ente o associazione parte di un contratto con un fornitore di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico per la fornitura di tali servizi, o comunque destinatario di tali servizi tramite schede prepagate”.

È, quindi, chiaro che in alcune e ben specifiche ipotesi anche le persone giuridiche possano godere della protezione stabilita dalla normativa privacy. Rientra in tale casistica il trattamento dei dati di contatto delle persone giuridiche (definite come contraenti) per l’invio di comunicazioni elettroniche a contenuto promozionale ed a mezzo posta elettronica, telefax, messaggi di tipo MMS o SMS, per la cui liceità sarà necessaria l’acquisizione del consenso, così come peraltro espressamente sancito dall’art. 130 del Codice Privacy.

Analoga situazione si verifica qualora vengano utilizzati sistemi automatizzati di chiamata o di comunicazione di chiamata senza l’intervento di un operatore per l’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, che risultano consentiti solo in presenza di consenso del contraente.

Ogniqualvolta, quindi, la persona giuridica assuma la veste di “contraente”, sarà necessario prestare la massima attenzione alla normativa privacy prima di procedere con il trattamento dei relativi dati.

Conclusioni

Di fronte al predetto impianto normativo, è opportuno che i titolari del trattamento adottino un atteggiamento pragmatico. Ogni situazione dovrà, quindi, essere attentamente valutata al fine di garantire la corretta applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali e l’individuazione delle più adeguate cautele.

Certo è che ogniqualvolta i titolari del trattamento si trovino di fronte a un potenziale trattamento di dati di persone giuridiche dovranno avere l’accortezza di valutare le finalità del trattamento e, conseguentemente, verificare se la normativa privacy possa o meno ritenersi applicabile, anche al fine di evitare di incorrere nelle ingenti sanzioni sancite dal GDPR.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati