privacy

Difesa dei dati personali online: i possibili scenari dell’era post cookie

Il web sta per attraversare la sua prima vera e propria sfida, che dovrebbe ridefinire i canoni dell’economia digitale, mettendo al centro la privacy come diritto fondamentale dell’essere umano. Apple e Google hanno aperto la strada, con due approcci molto diversi. Ecco le possibili evoluzioni per la data protection

Pubblicato il 15 Ott 2021

Elio Franco

Avvocato, Founder presso Franco, Pirro & Partners

big tech

Apple e Google hanno avviato una battaglia per la difesa dei dati personali sul web, pur seguendo due approcci diversi. La prima integra nei suoi sistemi operativi degli strumenti che consentono all’utente di rendersi anonimo (o quasi) durante la navigazione o l’uso di app, la seconda, invece, punta a rinnovare il modello di profilazione degli utenti, considerandoli in cluster suddivisi per gusti e non più come singole persone.

Questo nuovo approccio alla data protection si rifletterà nel medio-lungo termine sul web stesso, facendolo evolvere verso tre possibili nuovi scenari: il primo potrebbe essere caratterizzato da una generalizzazione dell’offerta pubblicitaria, veicolando messaggi meno pertinenti; il secondo, invece, potrebbe condurre a un aumento del costo dei servizi, dato che potranno essere raggiunte meno persone; il terzo, infine, potrebbe condurre le aziende a dover tracciare gli utenti con altri strumenti, da combinare a quelli di Cupertino e Mountain View, portando ad una profilazione ancora più invasiva.

Privacy, Google insegue (controvoglia) Apple: un passo avanti ma la trasparenza è lontana

Un futuro di offerte generalizzate e meno pertinenti

Il primo scenario è legato alla soluzione di Google che, nell’ambito del suo progetto Privacy Sandbox, creerà le cosiddette FLOC (Federated Learning of Cohorts) ossia dei cluster di persone con interessi similari. Per esempio, se un utente cerca informazioni per un weekend a Cortina d’Ampezzo, Google lo inserirà nel gruppo di tutti gli utenti a cui piace passare un weekend in montagna. Nel momento in cui l’utente apre un nuovo sito, quest’ultimo di preoccuperà di chiedere al browser un identificativo anonimo dei gruppi di appartenenza dell’utente, mostrandogli annunci di suo probabile interesse relativamente ai fine settimana sulla neve.

Secondo i test eseguiti da Big G, il nuovo sistema conduce a risultati del tutto similari rispetto al tracciamento basato sui cookie (“advertisers can expect to see at least 95% of the conversions per dollar spent when compared to cookie-based advertising”).

Privacy Sandbox di Google, il compromesso tra pubblicità e tutela dei dati

Teoricamente, il nuovo sistema di Google dovrebbe essere meno invasivo rispetto al tracciamento tramite cookie, ma, di contro, potrebbe offrire agli utenti degli annunci più generici e meno pertinenti rispetto ai loro gusti, con la conseguenza che le aziende che sino ad oggi hanno basato il proprio modello di business sul raggiungere gli utenti per il tramite di annunci personalizzati, hanno poco più di due anni per rivedere le proprie politiche aziendali. Basti pensare a chi ha un blog che si sostiene sulla pubblicità contestuale: ove non riuscisse a trovare un sistema alternativo agli annunci personalizzati, potrebbe soccombere nel giro di poco tempo. Secondo alcuni esperti di sicurezza  il sistema FLOC, comunque, potrebbe comportare anche nuovi rischi, visto che i soggetti più fragili potrebbero essere inseriti in cluster di annunci scam.

Servizi più costosi, senza un aumento della loro qualità

Il secondo scenario, invece, è più legato alla politica di Apple, rivolta a impedire qualsiasi tipo di tracciamento dell’utente, con qualsiasi sistema. Infatti, su richiesta dell’utente, le app non tracciano più il suo comportamento durante l’uso, così come chi invia newsletter non saprà quale azione potrà compiere il destinatario e, ancora, iCloud Private Relay rende totalmente anonima la navigazione da qualunque dispositivo Apple aggiornato ad iOS 15 o a macOS Monterey (quest’ultimo, ad oggi, non ancora rilasciato al pubblico), grazie all’anonimizzazione dell’indirizzo IP (che, comunque, identificherà l’area geografica da cui ci si connette, onde evitare che determinati servizi, come quelli di streaming, non siano fruibili) e allo scambio di dati crittografati. È evidente che sulle piattaforme di Cupertino l’utente può diventare invisibile (o quasi) a qualunque sistema di tracciamento, cosa che desta più di una preoccupazione da parte di sviluppatori, editori e, più in generale, content creator. Quindi, visto che il tasso di acquisizione di nuovi utenti interessati ai servizi offerti potrebbe essere di gran lunga inferiore rispetto all’attuale, l’unica soluzione percorribile sembrerebbe essere quella di aumentare il prezzo al pubblico, di modo da non subire una contrazione dei ricavi che potrebbe portare alla insostenibilità del business.

Una simile strada è già stata presa da alcuni e-commerce oltreoceano che, per compensare la perdita di traffico generato dagli annunci pubblicitari su Facebook, che non riesce più a profilare correttamente la propria utenza iOS, hanno scelto di aumentare di circa il 5% il prezzo al pubblico dei loro prodotti più popolari. Un altro metodo potrebbe essere quello di offrire i propri servizi ad abbonamento mensile, di modo da generare un cash flow che porti alla sostenibilità finanziaria dell’impresa. Quest’ultima soluzione, peraltro, potrebbe essere ancor più profittevole se, effettivamente, Apple si uniformerà alla decisione della Corte Distrettuale della California del Nord, consentendo agli sviluppatori di offrire la sottoscrizione dei piani di abbonamento tramite sistemi diversi dall’acquisto in-app.

Sentenza Epic-Apple: gli impatti concreti su sviluppatori e utenti

Insomma, il diritto alla riservatezza dell’utente sarebbe bilanciato da maggiori costi da sostenere, invertendo il paradigma del “se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu” su cui si è basata l’economia del web e delle app negli ultimi decenni.

Un cocktail di sistemi di tracciamento, ancor più invasivi

Il terzo scenario, meno probabile, ma più catastrofico per la privacy degli utenti, è quello della possibilità per gli sviluppatori di ricorrere o a sistemi di tracciamento più invasivi e che non possano essere bloccati a livello di sistema operativo, o a un mix di pratiche di analisi i cui dati, combinati, riescano a tracciare dei profili ancor più dettagliati rispetto a quelli attuali. Uno scenario simile renderebbe fallimentare l’approccio di Google al rinnovamento dell’advertising, ma difficilmente riuscirebbe ad aggirare quello più integralista di Apple.

Vantaggi e svantaggi per le altre big tech

È ovvio che l’approccio di Google ed Apple inciderà, giocoforza, sulle altre big tech quali Facebook, Etsy, eBay ed Amazon stessa che si troveranno di fronte a un bivio: adottare una politica simile a quella delle FLOC di Google o percorrere vie alternative? Sicuramente, almeno nel primo periodo, gli investimenti pubblicitari delle imprese nei sistemi di advertising delle big tech appena menzionate saranno destinati a salire per trovare più clienti, almeno sino a che non si troverà un nuovo equilibrio di mercato.

Le grandi dell’advertising online, quindi, potrebbero trarre un primo beneficio in termini di ricavi che potrebbero compensare i costi di ricerca e sviluppo di nuovi sistemi di tracciamento, più rispettosi della privacy degli utenti.

La privacy dell’utente, fra reputazione aziendale e normative sempre più stringenti

Apple, già dal 2017, ha iniziato a disabilitare il tracciamento da parte dei siti web se l’utente naviga con Safari, per poi introdurre lo scorso anno con iOS 14 l’App Tracking Transaparency, che consente di disabilitare il tracciamento tramite app al primo avvio delle stesse tramite pop-up, sino ad integrare in iOS 15 e macOS Monterey i servizi di blocco dell’e-mail tracking e di iCloud Private Relay per la navigazione anonima. Google, dal canto suo, ha promesso che dal 2023 Chrome bloccherà qualsiasi forma di tracciamento degli utenti tramite cookie, per abbracciare un sistema che identifica non più le preferenze del singolo utente, ma quello di un gruppo più ampio di persone con i suoi stessi gusti e interessi a cui appartiene.

Se in quel di Cupertino, la tutela della privacy degli utenti è sempre stata una bandiera (basti pensare al caso dell’attentatore di San Bernardino, quando Apple si rifiutò di sbloccare un iPhone 5c per consentire all’FBI di accedere ai dati ivi contenuti) Google sta cambiando radicalmente approccio, rispetto al passato, se non altro poiché da due diversi studi di Ipsos (Privacy by Design: Exceeding Customer Expectations) e Boston Consulting Group (The Fast Track to Digital Marketing Maturity), entrambi commissionati da Big G stessa, è emerso che oltre il 70% degli utenti web fra i 16 e i 74 anni sono preoccupati da come vengono usati i loro dati raccolti durante la navigazione sul web. Dunque, i player che non danno il giusto peso alla privacy online rischiano di perdere la fiducia dei loro clienti che, per usufruire degli stessi servizi, potrebbero rivolgersi ad altri concorrenti.

È, quindi, ovvio che nel prossimo futuro assisteremo ad una evoluzione dell’attenzione delle big tech alla privacy degli utenti, anche perché molti Stati iniziano ad adottare leggi simili al nostro GDPR, cosa che comporta, di fatto, una spinta verso l’innovazione dei modelli di profilazione, se non altro per evitare pesanti sanzioni.

La prossima grande evoluzione del web

Gli approcci di Apple e Google sono decisamente agli antipodi: il primo, integralista o, quantomeno, più ortodosso, consente all’utente di rendersi invisibile sul web, il secondo, più innovativo, mira a reinventare l’advertising, senza eliminarlo. Del resto, la prima a non avere interesse a una chiusura totale dei sistemi di tracciamento è Google stessa che, sui dati personali, ha saputo costruire la sua fortuna (a volte anche a nostro discapito).

Il web, quindi, sta per attraversare la sua prima vera e propria sfida, che dovrebbe ridefinire i canoni dell’economia digitale, mettendo al centro la privacy come diritto fondamentale dell’essere umano.

Non è dato sapere quale delle due soluzioni prenderà piede: Apple ha dal canto suo una diffusione capillare nel settore mobile, Google produce Chrome, il browser più diffuso al mondo. Forse (e sarebbe la soluzione migliore) si potrebbe arrivare a una soluzione ibrida, che consenta, cioè, di continuare a profilare gli utenti in base alle loro preferenze, collocandoli in uno o più cluster, senza dover tracciare ogni loro singolo movimento. Ove, invece, dovesse prevalere la via più chiusa di Apple, ci si dovrà preparare ad un aumento generalizzato dei costi dei servizi che, comunque, non offrirebbero una qualità migliore rispetto all’attuale, essendo detto aumento necessario a compensare le perdite derivanti dalla difficoltà di raggiungere gli utenti. In conclusione, i prossimi due anni saranno fondamentali per comprendere anche come gli utenti affineranno la propria sensibilità a questi temi e a quale modello di tutela vorranno tendere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati