bilanci e auspici

Diritti digitali dei cittadini, Scorza: “Ecco che ci aspettiamo (e speriamo) nel 2019”

Gdpr, fake news, Intelligenza artificiale, diritto d’autore. Sono alcuni temi che hanno monopolizzato il dibattito sui diritti digitali nel 2018. Temi che restano aperti nel 2019 e che non potranno essere affrontati con successo senza puntare sulla consapevolezza, la cultura, l’educazione. Ecco perchè

Pubblicato il 07 Gen 2019

Guido Scorza

Autorità Garante Privacy

News

Il 2018 è stato un anno decisamente importante per i nostri diritti digitali. Nel bene e nel male. Caratterizzato da scandali importanti legati alla gestione dei nostri dati, da nuove regole e nuove tecnologie alla ribalta e con una parola – e le sue tante declinazioni – come filo conduttore: consapevolezza. Quella su cui si dovrà lavorare e investire senza sosta nel 2019.

Il 2018 dei diritti digitali: un elenco (in)completo

Quello che si è appena chiuso è stato un anno importante: il caso Cambridge Analytica, la guerra alle fake news e, naturalmente, il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali con il suo acronimo GDPR e la riforma della disciplina europea sul diritto d’autore. Sono stati questi i trending topic sui motori di ricerca, i social network e, soprattutto, sulle scrivanie di imprese e giuristi d’impresa di mezzo mondo e i temi che hanno diviso il web – e non solo il web – in novelli Guelfi e Ghibellini.

E, si tratta, di un elenco che non ha alcuna pretesa di esaustività perché a sfogliare a ritroso mesi e settimane sul calendario del 2018, casi e questioni di diritto in digitale che hanno diviso, fatto discutere e acceso dibattiti, spesso, globali ce ne sono tanti di più: etica e intelligenza artificiale, la blockchain panacea di tutti i mali o fenomeno modaiolo e, per finire, la web tax all’italiana, tornata, nostro malgrado, alla ribalta proprio mentre stavamo comprando champagne, cotechino e lenticchie per salutare la fine dell’anno e l’inizio del nuovo.

E, naturalmente, come sempre quando si fanno i bilanci, i giudizi sono inesorabilmente influenzati dalla prospettiva dalla quale si guarda al passato, dalle aspettative e ambizioni di ciascuno e dalle priorità che ognuno di noi attribuisce a certi valori rispetto a altri.

È inutile, quindi, provare a dare un voto all’anno che sta finendo in relazione a questi temi.

Finirebbe come finisce sempre il lunedì mattina discutendo di come si è giocato a calcio il giorno prima.

Il filo rosso che unisce i temi del dibattito

E, però, è inutile negare che c’è un sottile filo rosso che unisce molte delle vicende al centro dei dibattiti su questi temi nel 2018. Anzi un hashtag, una parola, una soltanto, ovviamente con decine di sinonimi: consapevolezza, cultura, educazione.

A prescindere da ogni altra questione c’è stato un gap di consapevolezza sulle regole del gioco alla base del caso Cambridge Analytica e dello scandalo che ha trascinato Facebook in una delle bufere più forti dalla sua nascita ad oggi. C’è indiscutibilmente un enorme problema di mancanza di educazione all’informazione digitale alla base degli effetti catastrofici prodotti da alcune fake news, ed è la pressoché totale assenza di una diffusa cultura della privacy a impedire di essere ottimisti sul fatto che le nuove regole del GDPR varranno a cambiare, come sarebbe necessario, il mondo.

E, infine, sono mancati – da entrambe le parti – educazione e cultura dei diritti fondamentali nel dibattito europeo sulla riforma del diritto d’autore.

Buoni propositi, speranze e previsioni per il 2019

Muovendo da questa prospettiva – e a condizione, ovviamente, di condividerla – è facile mettere in fila qualche buon proposito, alcune speranze e un paio di previsioni sui diritti, i nostri diritti, nella dimensione digitale nel, 2019.

La prima speranza – ma senza alcuna pretesa di creare un ordine di priorità – è che i legislatori si astengano dal continuare a trattare l’universo digitale come un immenso laboratorio nel quale sperimentare teorie, ricette e alchimie per governare, regolamentare, orientare fenomeni che conoscono poco e dei quali poco si sforzano di capire, conoscere, comprendere.

In caso contrario continueremo a assistere a scene che, nel migliore dei casi, a seconda le preferenze letterarie di ciascuno, ricorderanno il goffo albatros di Baudelaire camminare sul ponte della nave o le epiche battaglie di Don Chisciotte della Mancia e del suo scudiero contro i mulini al vento.

Nel peggiore dei casi, invece, certe dilettantesche prove tecniche di governo del digitale produrranno conseguenze drammatiche sulla società e, soprattutto, trasformeranno il futuro al quale i nostri figli avrebbero diritto in un miraggio irraggiungibile.

E’ un auspicio formulato pensando alla regolamentazione in materia di fake news ma anche a quella in materia di diritto d’autore.

In un caso e nell’altro si rischia di mancare gli obiettivi – entrambi nobili e preziosi – e comprimere la libertà di informazione oltre la soglia del democraticamente sostenibile.

Ma, soprattutto, nel caso delle fake news si rischia di ripetere un errore già commesso nel caso del diritto all’oblio e dei motori di ricerca: trasformare i gestori delle grandi piattaforme in giudici e tribunali della verità.

Quando si parla di informazione, le scorciatoie non esistono e sono illusorie. Tocca allo Stato, con i suoi giudici, le sue autorità e le sue regole – evidentemente da adattarsi al nuovo ecosistema mediatico – farsi carico di decidere la sorte di ogni bit di informazione online.

La seconda speranza o, meglio, buon proposito è riuscire a investire tutti insieme – in una straordinaria alleanza pubblico-privato – nell’educazione al digitale e nella cultura dei diritti fondamentali perché non ci sono né GDPR né autorità nazionali della protezione dei dati che siano in grado di garantire il rispetto della privacy a milioni di cittadini in ogni Paese se questi ultimi non hanno chiaro il significato e il valore del loro diritto alla privacy specie in un contesto socio- economico come quello attuale.

Lotta senza quartiere all’analfabetismo digitale

Questa dovrebbe, per davvero, essere la priorità assoluta dell’Unione europea e dei Governi dei singoli Paesi, a cominciare dal nostro: investire senza riserve in educazione alla cittadinanza digitale e dichiarare guerra senza frontiere all’analfabetismo digitale.

Vale per la privacy ma vale anche per decine di altre sfide presenti e future: le fake news, l’intelligenza artificiale che verrà, l’internet delle cose, la relazione, sempre più digitale, Stato-cittadini.

E’ facile, infine, prevedere che i diritti in digitale più gettonati del 2019 – a prescindere da quanto efficacemente saranno affermati e garantiti – saranno il diritto alla privacy nelle sue decine di declinazioni diverse a cominciare dal diritto a non essere sottoposti a decisioni produttive di effetti giuridici assunte da un robot, il diritto a una corretta informazione politica e non solo politica attraverso i social network e i diritti fondamentali degli uomini alla prova dell’intelligenza artificiale.

Non resta che attendere, sperare e fare ciascuno la propria parte perché propositi e speranze diventino realtà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati