La Guida

Formazione aziendale in materia di privacy: come farla in maniera efficace



Indirizzo copiato

La compliance aziendale in materia di protezione dei dati personali non può prescindere dallo svolgimento di una corretta attività formativa rivolta al personale, prevista obbligatoriamente dalla normativa privacy. Come svolgerla e quali sono le principali best practice per renderla efficace

Pubblicato il 28 lug 2023

Lorenzo Giannini

Consulente legale privacy e DPO



Privacy,Concept:,Closed,Digital,Lock,Key,On,Digital,Background.,3d

Il rispetto del principio di accountability rappresenta senza tema di smentite uno dei principali cardini del regolamento europeo in materia di protezione dei dati (Regolamento (UE) 2016/679, anche noto come GDPR), e comporta per l’azienda – nella sua qualità di titolare del trattamento dei dati personali – l’obbligo di mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate a garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento sia effettuato in conformità alla normativa medesima.

L’obbligo della formazione

Come già sottolineato in un precedente intervento[1], con riferimento alle “misure tecniche e organizzative adeguate” da adottare, il quarto comma dell’art. 32 (rubricato “Sicurezza del trattamento”) stabilisce[2] per il titolare l’importante obbligo di istruire chiunque agisca sotto la propria autorità e abbia accesso ai dati personali.

Dal tenore letterale della norma, pertanto, non solo la formazione risulta essere un vero e proprio obbligo (che concorre, assieme agli altri adempimenti previsti dalla normativa privacy, al rispetto del citato principio di accountability), bensì costituisce essenziale precondizione per consentire l’accesso ai dati personali a tutti coloro che possono effettuarvi le relative attività di trattamento.

Formazione privacy, un’opportunità per le aziende

A ben vedere, oltre al dato normativo, c’è considerare come l’attività formativa dovrebbe di per sé costituire un’opportunità per l’azienda, allo scopo non solo di accrescere il proprio valore reputazionale ma anche di migliorare l’organizzazione dei processi interni e la sensibilizzazione del personale rispetto al rischio di data breach. Come correttamente osservato, “è ormai opinione diffusa e consolidata che le vulnerabilità maggiori in tema di sicurezza informatica provengono dall’interno e che la formazione ai dipendenti sia una delle misure più efficaci per ridurre i rischi di phishing, malware e ransomware”[3].

Il perimetro di obblighi e divieti delineati negli atti di nomina, così come le policy aziendali, per quanto risultino essere parimenti fondamentali e concorrano dal canto loro al rispetto dell’obbligo di istruzione del titolare, hanno per propria natura una diversa impostazione, non potendo integrare caratteristiche che sono connaturate alla vera e propria attività formativa stricto sensu: il rapporto diretto con il soggetto formatore e la possibilità di rivolgere dei quesiti (laddove l’attività si svolga in presenza o in modalità telematica sincrona), così come la previsione di test valutativi, sono entrambi esempi di come la formazione possa riuscire (almeno potenzialmente) a coinvolgere maggiormente i soggetti ai quali è rivolta.

Risulta senz’altro inopportuno inquadrare il tema in uno schema rigido di regole, che mal si attagliano all’opposta necessità di cucire l’attività formativa in ragione del contesto nel quale viene svolta e del relativo fabbisogno formativo. La stessa normativa europea, infatti, non specifica modalità, contenuti e tempi di svolgimento o aggiornamento della suddetta attività, proprio perché quest’ultima – in ottica di applicazione sostanziale e non meramente formale della normativa – deve essere strutturata e sviluppata principalmente in base all’ambito operativo dell’azienda, alla sua composizione interna, ai trattamenti effettuati e alle misure di sicurezza implementate.

Le indicazione per una formazione efficace

Ciò premesso, appare comunque utile individuare – senza pretesa di esaustività – alcune indicazioni di carattere generale, da tenere a mente qualsiasi sia il contesto:

  • Se da un lato i destinatari dell’attività formativa sono, come detto, tutti coloro sottoposti all’autorità del titolare, per quanto riguarda invece il soggetto tenuto a effettuare la formazione, nelle more di un’indicazione puntuale all’interno del testo normativo, è il titolare a dover individuare una o più figure adatte allo scopo. Appare scontato chiarire come non si potrà prescindere dal far ricadere la scelta su un soggetto esperto della materia (quale ad esempio lo stesso consulente privacy dell’azienda, c.d. privacy officer) o, meglio ancora, su una pluralità di soggetti ciascuno con una propria specializzazione, alla luce del carattere interdisciplinare della materia. In questa seconda ipotesi si avrebbe una copertura più capillare e dettagliata anche delle aree “connesse” al tema della privacy come, ad esempio, quella informatica e della cybersicurezza.

Inoltre, nei contesti in cui è presente la figura del responsabile della protezione dei dati (o DPO, Data Protection Officer)[4], quest’ultimo deve essere in grado di controllare[5] e “consigliare al titolare […] quali attività di formazione interna prevedere […] e a quali trattamenti dedicare maggiori risorse e tempo”[6].

  • In ogni caso appare opportuno tarare l’intervento formativo senza appesantirlo con un linguaggio troppo tecnico o incentrato su temi “astratti”. Lo scopo della formazione è proprio quello di “istruire” i soggetti sottoposti all’autorità del titolare e appunto per questo, al di là di indicazioni inerenti a definizioni e i principi, larga parte dovrà essere destinata all’analisi di “case studies”, all’illustrazione sostanziale degli strumenti e delle modalità di trattamento dei dati, nonché dei rischi ad esso connessi; alle misure tecniche e organizzative adottate dall’azienda; alle responsabilità e alle conseguenze sul piano sanzionatorio. Il tutto attraverso un linguaggio semplice e chiaro, che sia ben comprensibile e tenga in considerazione i diversi livelli di rischio che ciascuno si trova ad affrontare nell’espletamento delle proprie attività.
  • Oltre al caso in cui la formazione sia prevista in presenza, per garantire che l’erogazione del corso non pregiudichi la continuità operativa dell’azienda potrebbe essere utile organizzare il suo svolgimento in tutto o in parte in modalità telematica, sia essa sincrona (così da raggiungere simultaneamente anche i soggetti che operano in modalità di lavoro agile[7] o per dar modo di interagire direttamente con il docente) o asincrona (per consentire a ciascuno di usufruire della formazione in modo più “flessibile”, senza che risulti necessaria la presenza in un luogo o a un orario definito). Nel caso in cui all’attività prendano parte più docenti, il corso potrebbe essere scomposto in più sessioni, in base ai diversi temi affrontati (es. ambito giuridico, informatico, organizzativo, etc.).
  • Data la complessità della materia, al fine di rendere maggiormente efficace la formazione, risultano utili presentazioni PowerPoint intuitive e la consegna di materiale quali dispense o prospetti informativi, in cui vengano sintetizzati o schematizzati i principi, gli adempimenti e i rischi ritenuti maggiormente centrali.
  • Al termine della sessione formativa, non solo dovrebbe essere lasciato ampio spazio per le domande, ma altresì effettuato un test finale, al fine di valutare il reale grado di apprendimento dei soggetti e, eventualmente, intervenire nuovamente sugli argomenti la cui comprensione è risultata più lacunosa. Inoltre, il test avrà – tendenzialmente – anche il vantaggio di stimolare preventivamente l’attenzione, alla luce della successiva valutazione che ne scaturisce.
  • Nel rispetto del principio di accountability richiamato in premessa, appare quanto mai fondamentale tenere traccia di tutte le attività svolte. Anche l’attività formativa dovrà infatti essere rendicontata dal titolare al pari degli adempimenti previsti dal GDPR, ad esempio attraverso report, registrazioni, i menzionati test valutativi o con attestati di partecipazione.
  • Alla luce dei continui aggiornamenti normativi e del carattere trasversale della materia, altrettanto fondamentale appare lo svolgimento di un’attività di continuo e costante aggiornamento tramite circolari interne (periodicamente veicolate tramite la intranet aziendale) o la messa a disposizione di periodici “question time” che possano stimolare e far emergere i quesiti da parte del personale.
  • Per quanto non siano esplicitamente stabiliti dei termini temporali per l’aggiornamento della formazione svolta, spetta al titolare – coadiuvato dal privacy officer o, se nominato, dal DPO – svolgere una periodica verifica riguardo alla necessità di una sua revisione o integrazione, che si renderà opportuna, ad esempio, per:
    • L’adeguamento rispetto ad aggiornamenti all’impianto normativo in materia di protezione dei dati personali o ad aree normative ad essa connesse (pensiamo, ad esempio, al tema del whistleblowing, rispetto al quale l’art. 13 del D. Lgs. 24/2023 esprime esplicitamente un collegamento con la normativa privacy);L’introduzione di modifiche nell’assetto delle risorse umane dell’azienda (nuove assunzioni, modifiche nei ruoli o nelle attività del personale) o nelle scelte di politica aziendale circa le misure di sicurezza tecniche e organizzative;L’introduzione in azienda di novità o aggiornamenti sui dispositivi e gli strumenti utilizzati dal personale tramite i quali si effettua un trattamento di dati personali (es. nuovo impianto per la rilevazione delle presenze[8]; nuovo software gestionale; etc.);
    • L’adattamento rispetto ai feedback ricevuti dal personale o a seguito di eventi di data breach[9]: se, ad esempio, si è verificata una violazione di dati personali (tanto più se riconducibile al comportamento non corretto del dipendente) risulta opportuno prevedere uno specifico aggiornamento formativo.

Conclusioni

In conclusione, se da un lato è pacifico il carattere obbligatorio dell’attività formativa privacy in azienda, dall’altro lato alla luce dell’assenza di specifiche indicazioni normative rispetto a tempi e modalità del suo svolgimento, risulta più che mai opportuno mettere al centro la concreta applicazione di quel principio richiamato – non a caso – in apertura, ovvero quello di accountability. Sarà il titolare responsabile di definire la corretta struttura e portata dell’attività formativa, ricompresa a pieno titolo tra le misure organizzative di sicurezza di cui all’art. 24 GDPR.

Note


[1] www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/data-protection-guida-alla-stesura-della-policy-aziendale-in-chiave-gdpr/

[2] Cfr. altresì art. 29 GDPR.

[3] www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/formazione-ai-dipendenti-su-privacy-e-cyber-security-come-renderla-piacevole-ed-efficace/

[4] Per approfondire il tema: www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/dpo-guida-alla-nomina-del-responsabile-della-protezione-dei-dati-in-azienda/

[5] Cfr. art. 39, comma 1, lett. b), GDPR.

[6] Par. 4.4 delle “Linee guida sui responsabili della protezione dei dati” WP 243 rev. 01.

[7] Per approfondire il tema del c.d. smart working: www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/smart-working-e-byod-i-rischi-per-la-sicurezza-aziendale-e-per-la-protezione-dei-dati-personali/

[8] Per approfondire sul punto: www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/sistemi-di-rilevazione-delle-presenze-in-azienda-guida-pratica-alla-compliance/

[9] Per approfondire il tema della notifica di un evento di data breach al Garante privacy: www.agendadigitale.eu/documenti/giustizia-digitale/data-breach-come-si-fa-la-notifica-al-garante-privacy-guida-pratica-per-aziende/

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4