protezione dati

G7 Privacy 2024: l’IA sotto la lente dei custodi dei diritti



Indirizzo copiato

Al G7 delle Autorità di Protezione Dati 2024 a Roma, si è discusso della regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale, sottolineando il ruolo cruciale delle autorità nella governance etica e giuridica dell’IA. Centrali sono stati i diritti dei minori, la trasparenza algoritmica, e la cooperazione internazionale per un’armonizzazione normativa che protegga i diritti fondamentali

Pubblicato il 15 ott 2024

Francesca Niola

Fellow – ISLC, Università degli Studi di Milano



privacy, G7 Garanti privacy 2024 (1)

Il G7 delle Autorità di Protezione Dati, tenutosi a Roma nell’ottobre 2024, ha rappresentato un momento cardine nella riflessione sulla regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) e sui diritti fondamentali.

Al centro delle discussioni, vi è stato il riconoscimento della necessità di affidare alle autorità di protezione dati un ruolo centrale nella governance dell’IA, affinché questa rispetti principi etici e giuridici preesistenti. Le autorità intervenute, tra cui quelle di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti, insieme all’EDPB e all’EDPS, hanno approvato una serie di dichiarazioni di grande rilevanza.

G7 delle Autorità di protezione dati: la dichiarazione su IA e minori

Tra queste, spicca la dichiarazione sull’IA e i minori, che invita a garantire che la progettazione di queste tecnologie tenga conto della necessità di proteggere i diritti dei soggetti più vulnerabili, in particolare i minori. La tutela dei minori in ambito digitale richiede un approccio sistematico e preventivo: le tecnologie IA devono essere sviluppate seguendo il principio della privacy by design, limitando l’uso dei dati personali, in particolare quelli riguardanti minori, e riducendo i rischi di manipolazione o discriminazione algoritmica. Questo elemento non solo richiama i fondamenti della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, ma si ricollega a una più ampia riflessione sulla trasparenza e tracciabilità degli algoritmi.

L’importanza di un coordinamento transnazionale

Inoltre, il G7 ha riconosciuto l’importanza di un coordinamento transnazionale per promuovere una regolamentazione comune, capace di preservare il libero flusso dei dati, ma nel rispetto delle garanzie essenziali di protezione dei diritti individuali. Il messaggio è chiaro: le autorità di protezione dati, forti della loro indipendenza, devono essere i custodi di un’IA affidabile e giusta, che metta al centro i diritti dell’individuo, evitando che l’evoluzione tecnologica comprometta conquiste giuridiche fondamentali.

Il ruolo centrale delle Autorità di protezione dati nell’ecosisyema dell’IA

Le autorità di protezione dati, come evidenziato dal G7 Privacy 2024, non svolgono un ruolo marginale o meramente tecnico nell’ecosistema normativo dell’Intelligenza Artificiale (IA), bensì assumono una posizione centrale e imprescindibile. Questa constatazione non emerge unicamente dall’analisi della normativa esistente, come il GDPR e il più recente AI Act, ma anche da una riflessione più ampia che coinvolge i principi di trasparenza, accountability e tutela dei diritti fondamentali. Il trattamento dei dati personali, che costituisce la base operativa della maggior parte delle applicazioni IA, rappresenta una zona di tensione fra sviluppo tecnologico e protezione dei diritti. Le autorità di protezione dati, con la loro indipendenza istituzionale, sono chiamate a vigilare affinché l’IA operi secondo criteri etici e giuridici rigorosi, evitando ogni forma di abuso.

L’importanza della trasparenza nelle decisioni automatizzate

Il G7 ha ribadito l’importanza della trasparenza nelle decisioni automatizzate, sottolineando come la profilazione algoritmica possa facilmente degenerare in fenomeni di discriminazione se non adeguatamente regolamentata. La discriminazione algoritmica costituisce uno dei pericoli più insidiosi dell’IA: le decisioni prese da sistemi opachi e non tracciabili minacciano la parità di trattamento, un diritto costituzionalmente garantito in molte giurisdizioni, inclusa quella europea. Le autorità di protezione dati, grazie alla loro esperienza, non solo garantiscono il rispetto di questi principi, ma sono anche in grado di prevenire potenziali violazioni, intervenendo prima che tali problematiche diventino strutturali.

Questo ruolo preventivo e proattivo si manifesta anche nella capacità delle autorità di supervisionare l’intero ciclo di vita degli algoritmi: dalla fase di progettazione (upstream) a quella di implementazione e utilizzo (downstream). Tale controllo anticipa i rischi, evitando che tecnologie altamente pervasive come l’IA possano compromettere la dignità umana. La dimensione costituzionale del problema non può essere ignorata: i dati personali, in questo contesto, non sono meri strumenti tecnici, ma rappresentano l’estensione dei diritti fondamentali dell’individuo, e il loro trattamento scorretto equivale a una violazione della dignità stessa.

Il ruolo delle autorità di protezione dati per la tutela dei valori costituzionali

Il G7 Privacy 2024 ha quindi reso evidente che il ruolo delle autorità di protezione dati è essenziale non solo per la protezione della privacy, ma anche per la tutela di valori costituzionali più ampi, come l’uguaglianza, la libertà e la non discriminazione. Questo implica una sorveglianza continua e rigorosa, atta a bilanciare l’innovazione tecnologica con il rispetto dei diritti inalienabili, trasformando le autorità stesse in garanti di un equilibrio democratico e costituzionale nell’era digitale.

Il concetto di Data Free Flow with Trust (DFFT)

Il concetto di Data Free Flow with Trust (DFFT), al centro delle discussioni del G7 Privacy 2024, rappresenta una delle questioni più delicate nell’ambito dell’equilibrio tra innovazione tecnologica e protezione dei diritti fondamentali. Questo principio mira a garantire la libera circolazione dei dati personali oltre confine, mantenendo però elevati standard di protezione della privacy, elementi che trovano un fondamento giuridico tanto nella normativa europea quanto nelle riflessioni costituzionali. Le autorità di protezione dati sono chiamate a garantire che tale flusso di informazioni avvenga nel rispetto di diritti fondamentali quali la dignità, l’uguaglianza e la protezione della vita privata, come sancito, ad esempio, dall’articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Da un punto di vista critico, il DFFT riflette una tensione intrinseca tra esigenze economiche globali e la necessità di preservare il diritto alla privacy. La tecnologia, infatti, per sua natura tende a erodere i confini giuridici tradizionali, promuovendo un continuo scambio di dati fra diverse giurisdizioni. Questo impone alle autorità di protezione dati il compito di vigilare affinché non si verifichi una frammentazione normativa che potrebbe ridurre le garanzie per i soggetti coinvolti.

Sul piano normativo, il DFFT richiede che ogni giurisdizione, pur mantenendo una propria sovranità, armonizzi le proprie normative in materia di protezione dei dati con quelle degli altri Stati coinvolti, il che implica l’adozione di framework condivisi a livello sovranazionale.

In tale contesto, il ruolo delle autorità di protezione dati diventa cruciale, poiché esse agiscono da garanti dell’equilibrio tra l’innovazione tecnologica e la salvaguardia della privacy, intervenendo ogniqualvolta l’uso dei dati personali possa compromettere i diritti fondamentali. Il principio di accountability, che trova origine nel GDPR, assume qui una connotazione globale, estendendosi oltre i confini europei e delineando una rete di interazioni regolatorie transnazionali. A livello costituzionale, la libera circolazione dei dati può essere considerata in parallelo con la libertà di movimento delle persone, dove la tutela della dignità e dei diritti umani deve sempre prevalere su logiche economiche o di mera convenienza tecnologica.

Armonizzazione delle normative e sovranità degli Stati

Le implicazioni del DFFT non si fermano al piano giuridico. L’elaborazione di dati sensibili attraverso confini internazionali richiede una cooperazione globale che, nel contesto del G7, ha evidenziato come i differenti ordinamenti debbano trovare un punto d’incontro su standard comuni. Tuttavia, l’armonizzazione delle normative non può prescindere dalla sovranità dei singoli Stati di tutelare i propri cittadini, il che pone in evidenza la centralità del ruolo delle autorità di protezione dati nel bilanciare la globalizzazione tecnologica con la protezione dei diritti costituzionalmente garantiti.

I punti cardine del Piano d’Azione 2024/2025 del G7 Privacy

Tali riflessioni sono state inserite in un documento finale che, sebbene in potenza, ridisegna l’agenda del dibattito regolativo in modo ambizioso e finalmente non timido.

Il Piano d’Azione 2024/2025 approvato dal G7 Privacy segna un punto di svolta nella cooperazione internazionale tra le autorità di protezione dati. Tale documento, elaborato nel corso dell’incontro di Roma, delinea una serie di obiettivi strategici che riguardano l’intero panorama della regolamentazione tecnologica, con particolare attenzione all’evoluzione delle normative sull’Intelligenza Artificiale (IA) e sulla protezione della privacy. Questo piano, pur agendo a livello globale, trova una connessione diretta con le disposizioni nazionali e sovranazionali che già disciplinano la materia, come il GDPR e l’AI Act.

La supervisione dell’IA ad alto rischio

Uno dei cardini del Piano riguarda la supervisione dell’IA ad alto rischio, tecnologia che, per sua natura, incide profondamente sui diritti fondamentali. Le autorità di protezione dati, attraverso il monitoraggio delle evoluzioni normative, assumono la responsabilità di garantire che l’IA operi in conformità ai principi di trasparenza, equità e responsabilità. In questo senso, il Piano d’Azione non si limita a proporre linee guida, ma intende creare un sistema di sorveglianza attiva che includa la fase di progettazione delle tecnologie emergenti, sottolineando l’importanza della privacy by design.

Una governance multilivello per l’IA

L’elemento innovativo del Piano risiede nella sua visione della governance multilivello. Non si tratta più soltanto di una regolamentazione interna ai singoli Stati, ma di un sistema coordinato di vigilanza che coinvolge autorità nazionali, sovranazionali e organizzazioni internazionali. Questo approccio rappresenta un tentativo di superare le frammentazioni normative, garantendo che i principi di protezione dati e i diritti alla privacy vengano rispettati su scala globale. Il G7 Privacy riconosce, dunque, che l’integrazione tra le normative e le best practices delle diverse giurisdizioni è l’unica strada percorribile per affrontare in maniera efficace le complessità della regolamentazione tecnologica contemporanea.

L’educazione digitale e la formazione delle autorità

In tale quadro, l’educazione digitale e la formazione delle autorità emergono come strumenti essenziali per garantire che gli standard di tutela della privacy evolvano in parallelo con l’innovazione tecnologica. La sorveglianza dell’IA richiede competenze specifiche e un aggiornamento costante: la natura sempre più complessa delle tecnologie impone che le autorità di protezione dati si dotino di strumenti e conoscenze adeguate per poter operare con efficacia in questo contesto in continua trasformazione.

Il principio di precauzione applicato all’IA

Il principio di precauzione, per lungo tempo cardine delle normative ambientali e sanitarie, rivela tutta la sua potenza regolativa quando viene trasposto nel campo delle tecnologie emergenti, e in particolare nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (IA). Tale principio, infatti, presuppone l’esistenza di un rischio potenziale che, seppur non ancora pienamente dimostrato, richiede un’azione preventiva per evitare danni irreversibili. Applicato all’IA, il principio di precauzione impone una riflessione più profonda sulle conseguenze etiche e giuridiche che derivano dall’adozione su larga scala di tecnologie basate sull’elaborazione automatica dei dati. La centralità di questo approccio, come evidenziato anche nel G7 Privacy 2024, risiede nel riconoscimento che l’IA, pur offrendo straordinarie opportunità, espone l’individuo a rischi di profilazione e discriminazione automatizzata che vanno adeguatamente governati.

IA e principi di privacy by design e by default

In questo contesto, il ruolo delle autorità di protezione dati diventa non solo quello di garanti della conformità normativa, ma di autentici custodi dei diritti fondamentali. L’IA, infatti, ha la capacità di processare quantità enormi di dati, molti dei quali personali e sensibili, il che comporta una potenziale erosione del diritto alla privacy e all’autodeterminazione informativa. Le autorità sono dunque chiamate a intervenire ex ante, garantendo che le tecnologie IA siano progettate secondo i principi di privacy by design e by default, anticipando i possibili rischi e impedendo che si concretizzino danni ai diritti individuali. Questo approccio proattivo si configura come un meccanismo di difesa costituzionale che mira a prevenire ogni abuso del potere tecnologico e a salvaguardare la dignità umana.

Trasparenza algoritmica e accountability

La trasparenza algoritmica e l’accountability diventano, in questo quadro, principi essenziali che permettono di collegare il dato personale al rispetto del diritto fondamentale alla non discriminazione. Il principio di precauzione, in questo senso, non si limita a essere uno strumento giuridico preventivo, ma si traduce in un sistema complesso e multilivello di sorveglianza attiva: un sistema che richiede non solo la partecipazione delle autorità nazionali, ma anche un coordinamento internazionale, come dimostrato dal Piano d’Azione 2024/2025 del G7. Questa cooperazione globale è fondamentale per affrontare le sfide imposte dalla globalizzazione dei dati e dalla diffusione delle tecnologie IA, garantendo che le innovazioni non compromettano i diritti acquisiti.

L’applicazione del principio di precauzione, dunque, non è solo una questione di regolazione tecnica, ma rappresenta una difesa dei valori costituzionali e dei diritti inalienabili in un’epoca in cui la tecnologia rischia di superare le capacità di controllo degli ordinamenti giuridici. La sua forza risiede proprio nella capacità di prevenire, limitare e regolamentare in modo rigoroso l’utilizzo dell’IA, con l’obiettivo di garantire che il progresso tecnologico non avvenga a discapito dei principi fondamentali della giustizia e dell’uguaglianza.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4