verso il metaverso

Gaming online, troppi dati esposti: come proteggere i minori

I bambini sono molto attratti dai giochi online, soprattutto quelli di “world building” e incentivati allo scambio con altri utenti perché spinti, per natura, alla socialità. Ma la crescita del gaming online non corrisponde a iniziative adeguate di sicurezza e responsabilizzazione sui rischi, che cresceranno col metaverso

Pubblicato il 18 Ott 2022

Rachele Cataldo

Content Editor, Digital Communication Specialist

Gaming-146340-pixahive

I progressi nella realtà virtuale e l’emergere del metaverso rendono i giochi sempre più coinvolgenti. Tuttavia, il gioco immersivo espone alla manipolazione volumi di informazioni senza precedenti sui giocatori. I rischi coinvolgono soprattutto i minori, i più attratti dal gaming online ma spesso ancora senza la necessaria consapevolezza dei rischi legati a un’esposizione senza controllo dei loro dati.

Ecco perché occorre intervenire con urgenza sul piano della legislazione.

Is Online Gaming Safe? Tips for Online Gaming Security

Is Online Gaming Safe? Tips for Online Gaming Security

Guarda questo video su YouTube

Se anche le aziende spingono verso la gamification: i dati

Negli ultimi anni si è parlato spesso e sempre di più della spinta delle grandi aziende verso la gamification: l’approccio al sistema ludico per accrescere la brand awareness, incrementare la fidelizzazione del cliente e creare una community, ha portato l’industria del gaming online a raggiungere una crescita del 27% dal 2018 al 2022 ed è previsto che entro il 2025 il mercato globale cresca da 1,9 miliardi a 30,7 miliardi di dollari.

Aumenta anche il dato relativo ai bambini che posseggono un dispositivo mobile personale e va diminuendo la media dell’età in cui, nel caso non ne posseggano uno personale, utilizzano quello dei genitori.

Secondo l’ultimo report di We Are Social, la maggior parte del tempo di utilizzo di uno smartphone viene dedicato al gioco online: quasi l’82% della popolazione, ama passare il suo tempo con dei videogiochi e lo smartphone costituisce il device primario con un dato del 62% rispetto a console (38%) e computer (35%).

Immagine che contiene testo, monitor, nero, schermo Descrizione generata automaticamente

Il mercato del gaming detiene il podio anche nello scenario delle spese per i prodotti digitali, con un totale di 2,11 bilioni di dollari spesi nel 2022.

I bambini sono attratti in particolar modo dai giochi online strutturati sul tema del “world building” e incentivati allo scambio con altri utenti perché spinti, per natura, alla socialità.

La veloce crescita dell’industria del gaming online, tuttavia, non corrisponde a proporzionate iniziative di implementazione della sicurezza e responsabilizzazione sui rischi a cui si accede una volta iniziato il gioco.

L’approccio privacy-by-design per una protezione efficace

Di quali rischi si tratta?

La tipologia riguarda due situazioni che conseguono all’accesso a tali attività:

  • La raccolta di dati degli utenti registrati
  • L’accesso alle piazze virtuali del web

Spesso, infatti, la modalità di gioco online è incentivata dallo sblocco di premi, livelli e tips da cui i bambini sono attratti; talvolta accade che il download dell’app di game abbia impostata la modalità online di default e quindi l’utente non è nemmeno messo chiaramente al corrente di questo passaggio.

Rispetto al gaming da pc o console, il settore del gaming su dispositivo mobile non è ancora sottoposto a quella serie di normative e impostazioni che assicurano un ambiente di gioco sicuro: le Big del settore come Sony e Nintendo hanno istituito programmi per la privacy e comprendono i rischi associati agli abusi dei dati personali. Il settore dei giochi mobili è costituito da nuove e piccole aziende che non dispongono di risorse interne per la privacy e potrebbero non seguire i principi di protezione dei dati. Di conseguenza, le autorità di regolamentazione hanno rivolto la loro attenzione al gioco online, un settore in rapida crescita che commercializza spesso prodotti digitali ai giovani.

Inoltre, secondo uno studio condotto dall’Oxford Internet Institute il tempo trascorso a giocare ai videogiochi non ha un effetto positivo sul benessere psichico e fisico: alienazione, calo della capacità di attenzione e nevrosi dettata dal ritmo serrato del binomio azione/premio sono solo alcune delle dinamiche sistematizzate dall’attività di gioco online.

Il problema non riguarda solo i minori.

Tuttavia, il livello di esposizione a cui questo target è sottoposto e il grado di sensibilità di questi rispetto al target adulto impone una riflessione urgente su quali potrebbero essere le immediate iniziative per migliorare lo stato attuale delle cose.

Un approccio efficace e costruttivo al gaming online

Un approccio efficace e costruttivo, infatti, prevede un accompagnamento all’utilizzo e fruizione più sicura del gaming online piuttosto che un allontanamento.

In tal senso si è già mossa l’Unione Europea con l’entrata in vigore nell’Aprile 2022 del Digital Services Act, che prevede la messa in atto da parte delle Big Tech di misure adeguate a garantire un elevato livello di privacy, sicurezza e protezione per i minori che accedono ai loro servizi.

Il dispositivo di assicurazione dell’età proposto fino ad oggi come soluzione alla garanzia di sicurezza, non basta: è necessario che gli sviluppatori dei giochi seguano un approccio privacy-by-design. Questo, infatti, non risolve la seconda questione relativa ai rischi dell’attività di gaming online ovvero la trasparenza sulla raccolta dei dati. Spesso, infatti, queste piattaforme hanno accesso alle informazioni attraverso espedienti come la geolocalizzazione. I giochi online spesso nascondono le impostazioni sulla privacy, rendendo difficile anche per utenti relativamente sofisticati esercitare il controllo sulle proprie informazioni personali.

Conclusioni

Come possono i bambini capire facilmente come vengono utilizzati i loro dati? Quali controlli o impostazioni verranno presentati?

I progressi nella realtà virtuale e l’emergere del metaverso rendono i giochi sempre più coinvolgenti. Il gioco immersivo espone volumi di informazioni senza precedenti sui giocatori, le loro connessioni e le loro vulnerabilità alla manipolazione. Motivi che rendono ancora più urgente e prioritario l’inserimento di un piano di legislazioni nell’agenda delle politiche europee, per agire in modo sinergico ed efficace su un panorama che non riguarda più né il domani né l’oggi, ma ieri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati