l’intervento

Garante privacy: “Semplificare il Gdpr sì, ma senza smantellare i diritti”



Indirizzo copiato

La Commissione Europea valuta una semplificazione del GDPR entro maggio 2025 per ridurre gli oneri burocratici per le PMI. Un intervento che solleva interrogativi sul giusto equilibrio tra competitività economica e tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale

Pubblicato il 8 apr 2025

Agostino Ghiglia

Componente del Garante per la protezione dei dati personali



garante privacy, riforma gdpr

Semplificare il Regolamento generale sulla protezione dei dati o GDPR? L’idea sembra trovare terreno fertile tra le istituzioni europee, tanto che la Commissione ha annunciato l’intenzione di proporre modifiche entro maggio 2025.

L’obiettivo? Alleggerire gli oneri burocratici e normativi per le piccole e medie imprese, facilitandone la competitività.

Quello che, nondimeno, si presenta a prima vista come una virtuosa iniziativa di semplificazione amministrativa, potrebbe tuttavia celare insidie ben più profonde.

Nel pieno dell’era digitale, in cui lo scraping delle informazioni personali avviene su scala industriale e l’intimità individuale è quotidianamente violata da algoritmi sempre più precisi nella profilazione e nella categorizzazione delle persone, l’idea di ridimensionare un sistema di garanzie che ha fatto scuola a livello globale, non può che sollevare interrogativi.

Dalla trasparenza alla responsabilizzazione: i principi non negoziabili del GDPR

Il GDPR, in vigore dal 25 maggio 2018, si fonda su pilastri normativi solidi e ben articolati, già a partire dai “Considerando”, e in particolare dal n. 39, che sottolinea come qualsiasi trattamento di dati personali debba essere lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato. Tale affermazione, tutt’altro che retorica, si concretizza nei sei principi elencati all’art. 5 del Regolamento (UE) 2016/679, che definiscono la sostanza giuridica della protezione dei dati personali:

  •  Liceità, correttezza e trasparenza
  •  Limitazione della finalità
  •  Minimizzazione dei dati
  •  Esattezza
  •  Limitazione della conservazione
  •  Integrità e riservatezza

A questi si aggiunge, quasi in forma di sintesi, il principio di responsabilizzazione (accountability, art. 5, par. 2), secondo cui è il titolare del trattamento a dover dimostrare la conformità a tutti i requisiti previsti.

Questi principi rappresentano molto più che un decalogo burocratico: sono la declinazione giuridica di un’idea di società in cui l’individuo conserva il controllo sulle proprie informazioni e, di riflesso, sulla propria libertà.

PMI e GDPR: un binomio davvero incompatibile?

Non è un mistero che molte piccole e medie imprese percepiscano il GDPR come un fardello pesante e poco “commisurato” alla loro realtà. Moduli, informative, registro dei trattamenti, valutazioni d’impatto, designazione di un DPO: l’apparato regolatorio, se mal gestito, può effettivamente trasformarsi in una sovrastruttura difficile da interpretare, e più ancora da applicare.

É bene ricordare, inoltre, che il legislatore europeo non ha mai ignorato le specificità delle PMI. Il Considerando 13 del GDPR afferma chiaramente che le misure previste devono essere proporzionate ai rischi e alla natura del trattamento, mentre l’art. 30, par. 5 esonera le imprese con meno di 250 dipendenti dal tenere un registro dei trattamenti, salvo che il trattamento:

  • possa presentare un rischio per i diritti e le libertà degli interessati;
  • non sia occasionale;
  • includa categorie particolari di dati o dati relativi a condanne penali e reati.

Ciò che manca, semmai, è un supporto strutturato e una maggiore diffusione della cultura digitale nelle imprese, più che un’ulteriore deroga alla disciplina.

I rischi di una riforma Gdpr non ben calibrata

Se la semplificazione si traducesse in un indebolimento dei diritti dell’interessato, allora il rischio non sarebbe solo giuridico, ma anche sociale e democratico. Come sottolineato nel Considerando 4 del GDPR, “il diritto alla protezione dei dati personali non è una prerogativa assoluta”, ma va considerato alla luce della sua funzione sociale e del rispetto di altri diritti fondamentali.

Ciò non implica, tuttavia, che debba essere ridimensionato in nome dell’efficienza o della competitività. Soprattutto in un contesto dominato da piattaforme e dispositivi che trattano miliardi di dati in modo automatizzato, e in cui le decisioni automatizzate possono incidere significativamente sulla vita delle persone (art. 22 GDPR), la protezione dei dati si configura come presidio essenziale di libertà.

Rinunciare a questo presidio significherebbe esporsi alla possibilità di derive autoritarie, manipolazioni commerciali, controllo sociale e sorveglianza di massa. Non a caso, il GDPR è considerato uno degli strumenti più robusti al mondo per la tutela della persona nell’ambiente digitale.

L’illusione della leggerezza normativa

Alcune proposte circolate informalmente parlano di un possibile abbattimento di obblighi documentali per le PMI, di riduzione dei requisiti di informativa e semplificazione degli adempimenti in fase di raccolta dati. Ma davvero possiamo pensare che il problema della competitività europea risieda nell’art. 13 del GDPR o nell’obbligo di designare un DPO in determinate situazioni?

Occorrerebbe, piuttosto, interrogarsi sul grado di maturità digitale del tessuto imprenditoriale europeo, sul ritardo nelle infrastrutture, sulla scarsa integrazione tra innovazione e diritti fondamentali. In questo quadro, la protezione dei dati non è un ostacolo, ma una leva strategicaper costruire fiducia nei servizi digitali, promuovere la trasparenza e garantire sicurezza giuridica.

Conclusioni: modernizzare senza smantellare

La riflessione sulla semplificazione del GDPR è necessaria. Dopo sette anni di applicazione, alcune aree del Regolamento richiedono maggiore chiarezza, altre potrebbero essere adattate meglio al contesto tecnologico attuale, soprattutto con l’emergere dell’intelligenza artificiale e del trattamento predittivo dei dati.

Semplificare non può e non deve significare diluire i principi fondanti. L’eventuale riforma dovrà, a mio avviso, mantenere intatta l’ossatura del GDPR, a partire dall’art. 5, che rappresenta la carta etica e giuridica del trattamento dei dati in Europa.

Semplificare sì, dunque, ma con cautela e ponderazione saggia e attenta degli interessi in gioco perché la tutela dei dati non è un orpello giuridico ma l’architrave di una società digitale che voglia definirsi veramente democratica.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4