Relazione annuale garante

Ghiglia: “Nostre vite tradotte in dati, bisogna potenziare le tutele”



Indirizzo copiato

Digitalizzazione, intelligenza artificiale, contrasto al telemarketing aggressivo, attenzione particolare ai soggetti vulnerabili, tutela dei dati sanitari: questi i temi su cui il Garante per la Protezione dei dati personali è stato maggiormente impegnato nel 2023 con uno sguardo antropocentrico verso le sfide dell’innovazione tecnologica

Pubblicato il 5 lug 2024

Agostino Ghiglia

Componente del Garante per la protezione dei dati personali



3d,Rendering,Of,Glowing,Shield,Icon,Inside,Hexagon,Nano,Grid

L’attività svolta nel 2023 dal Garante per la Protezione dei dati personali – sintetizzata nella Relazione annuale presentata alle Camere dal Presidente Pasquale Stanzione -può essere declinata nelle principali attività ordinarie di competenza dell’Autorità.

Adozione di provvedimenti, audizioni, rilascio di pareri, riscontri a segnalazioni e reclami, misure correttive e sanzionatorie, attività di relazioni con il pubblico, cooperazione con le altre Autorità, comunicazione e divulgazione.

Si tratta di una enorme mole di attività ordinaria, spesso sconosciuta ai più.

I numeri della relazione annuale del Garante privacy

I numeri, prima di tutto,  possono dare una lettura più chiara e immediata dell’ingente lavoro svolto dall’Autorità Garante; dati ancora più significativi se si tiene conto della ormai cronica carenza di personale. Nel 2023 abbiamo emesso 634 provvedimenti collegiali, 59 pareri su atti normativi e amministrativi, 263 decisioni su reclami mentre le procedure IMI sono state 1.595, le violazioni dei dati personali sono state 2.037 di cui 1.284 a carico di soggetti privati, le segnalazioni al Garante 120.311 di cui ben 113.828 per reti telematiche e marketing, i riscontri a reclami e segnalazioni sono stati 19.281.

Questo lavoro ordinario ma “particolare” porta in sé stimoli e sfide ben più universali e profonde tese alla Tutela dei dati personali che , nell’era digitale, sono il trasferimento in rete delle nostre esistenze.

Tali sfide, sono rese sempre più ardue con l’esplosione e la diffusione incredibile dell’Intelligenza Artificiale generativa nelle sue innumerabili forme.

L’AI domina i pensieri del Garante

Il tema più rilevante che ha dominato il 2023 è stata appunto la diffusione massiva dell’Intelligenza Artificiale, in particolare la diffusione dei chatbot generativi su cui il Garante italiano è intervenuto con il blocco temporaneo di ChatGPT in data 11-04-2023, destando a livello mondiale scalpore seguito da emulazione. A seguito di tale provvedimento e delle successive interlocuzioni con OpenAI, la piattaforma è stata riaperta garantendo più trasparenza e più diritti agli utenti.

Da non dimenticare, inoltre, lo stop al chatbot Replika e l’istruttoria su Sora, un modello di IA che crea video da poche righe di testo, risolta senza conseguenze giacché l’applicazione non è ancora diffusa in Italia.

Ci tengo particolarmente a sottolineare che il Garante italiano per la protezione dei dati personali è stato un precursore a livello mondiale e che, prima del nostro intervento, l’IA generativa non era neppure menzionata nell’AI ACT.

Per questa decisione, inizialmente mal compresa e superficialmente criticata, il Garante è stato premiato sia per l’impegno profuso nelle attività di indagine sull’Intelligenza Artificiale generativa in generale (in particolare su ChatGPT), sia per il significativo contributo offerto nel garantire la protezione dei dati personali, la regolamentazione e la trasparenza degli algoritmi di machine learning. Riconoscimento arrivato dalla 17esima Computer, Privacy and Data Protection Conference (CPDP) di Bruxelles.

A seguito dell’intervento italiano, inoltre, i Garanti della privacy europei, riuniti nel Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), hanno deciso di lanciare una task force su ChatGPT e sull’IA generativa.

L’antropocentrismo con cui in Europa si tende a orientare e normare l’IA (DSA e DMA), ribadito con forza anche nell’ultimo G7 italiano dal premier Giorgia Meloni e sostenuto dalle parole del Pontefice, è lo sforzo di “porre realmente al servizio dell’uomo ciò che può rappresentare tanto uno straordinario fattore di sviluppo, benessere […] quanto, se non ben governato, una fonte di rischi tutt’altro che trascurabili, per la persona, la società, la democrazia”, come ribadito dal Presidente Stanzione.

Il confronto fra scienze/tecnologie e diritti/etica/difesa dell’uomo è antichissimo e ha caratterizzato tutte le epoche, in particolare in presenza delle grandi rivoluzioni tecnologiche.

Con l’avvento dell’IA, questo confronto e bilanciamento è e sarà ancora più importante; la difesa del dato personale rappresenta e rappresenterà sempre di più un presidio per la difesa della libertà dell’individuo e della sua unicità, contrastando il rischio che gli algoritmi riflettano un’unica visione del mondo, che i chatbot producano e disseminino dei preconcetti, bias e fake.

Occorre quindi vigilare sugli input e sui dati con i quali l’IA viene addestrata e sulle modalità con cui questo nuovo lavoro si svolge, non dimenticando gli invisibili della gig economy.

Web scraping

Fra le altre attività di rilevanza, il Garante ha avviato un’indagine conoscitiva in materia di web scraping con cui ha acquisito osservazioni, commenti e proposte operative sulle misure adottate ed adottabili dai gestori di siti internet e di piattaforme, sia pubblici che privati, rispetto alla raccolta massiva di dati personali, effettuata appunto attraverso tecniche di web scraping, da parte di società che sviluppano sistemi di intelligenza artificiale generativa, per finalità di addestramento dei relativi algoritmi (provv. 21 dicembre 2023 n. 621, doc. web n. 9972593).

Tale indagine si è conclusa con un documento di indicazioni non vincolanti ma che rappresenta uno strumento molto utile per gli operatori del settore.

Pubbliche amministrazioni

Sul fronte Pubbliche Amministrazioni sono state molteplici le questioni affrontate: dalla dichiarazione 730 precompilata, alla trasmissione dei dati dei rimborsi sanitari, all’interazione con il Ministero dell’Istruzione per la Piattaforma famiglie-studenti, all’azione consultiva per la digitalizzazione della PA.

Particolare attenzione è stata inoltre posta all’uso dei dati biometrici e al diffondersi di sistemi di riconoscimento facciale.

Molto delicate, poi, le questioni afferenti alla Sanità: dal FSE al dossier sanitario, alla telemedicina.

Sicurezza

Fra le varie iniziative didattiche, a cui tengo molto, mi preme ricordare che è stata creata nell’aprile del 2023 una pagina informativa sul sito del Garante dedicata al Dark Pattern: modelli di progettazione ingannevoli che possono influenzare il comportamento di chi naviga online e ostacolare la protezione dei dati.

Sono state messe a punto con ACN le linee guida per la sicurezza delle password, si è continuato ad avversare con i mezzi possibili il telemarketing aggressivo, il cyberbullismo e si è intervenuti più volte per bilanciare il diritto di cronaca e la privacy.

Tutela minori

Ci siamo sforzati di essere tempestivi sui casi di cronaca in cui, più di una volta, siamo intervenuti d’urgenza con richiami. Ad esempio nel caso della violenza di Palermo per richiamare l’attenzione sull’esigenza di rispettare i parametri normativi a difesa delle vittime di violenza sessuale o nel caso della festa estiva torinese o, ancora, nel caso del video del neonato abbandonato ad Aprilia.

La tendenza, credo incontrovertibile, è che la datificazione delle nostre vite è sempre più consistente e pone moltissime domande, soprattutto in relazione ai modelli di IA e del loro utilizzo (medico, scientifico, commerciale, politico, informativo, investigativo, giudiziario, predittivo…).

Chi immette i dati nei sistemi (e aggiungerei con quale fine)? Chi garantisce l’affidabilità degli algoritmi sottesi ai sistemi? Quanto siamo consapevoli e consenzienti del nuovo mondo?

Sono domande a cui forse ci siamo abituati; il problema sono le risposte parziali, inadeguate, asincrone e in continua modificazione evolutiva.

Da tutto ciò consegue che, tanto maggiore è la datificazione, tanto maggiore dovrà essere lo sforzo per proteggere i nostri dati perché dentro/dietro di essi ci sono le nostre vite.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4