Data leak

Google, che dilemma per la privacy: usa dati Chrome per la ricerca



Indirizzo copiato

Il recente data leak Google sembrerebbe confermare alcune ipotesi che da tempo aleggiano tra gli esperti di SEO (Search Engine Optimization). E rimarcano il paradosso della privacy: Google usa i dati di Chrome per personalizzare la nostra ricerca. Comodo per noi, però invade la privacy

Pubblicato il 31 mag 2024

Roberto Guiotto

Fondatore di Tag Manager Italia

Matteo Zambon

Fondatore di Tag Manager Italia



google data leak privacy
(Immagine: https://pixabay.com/geralt)

Premesso che non è possibile conoscere l’esatto funzionamento né di Chrome, né degli algoritmi di Google, il recente data leak Google sembrerebbe confermare alcune ipotesi che da tempo aleggiano tra gli esperti di SEO (Search Engine Optimization).

Chrome, privacy e Google data leak

In particolare, alcuni documenti oggetto del data leak si riferiscono a tre aspetti piuttosto rilevanti del funzionamento di Chrome:

WHITEPAPER

Come garantire la sicurezza delle tue reti Wi-Fi? Ecco i sistemi crittografici più utilizzati oggi

Networking/Reti tlc
Sicurezza informatica
  1. Chrome potrebbe inviare a Google diversi dati di dettaglio sui click compiuti dall’utente (clickstreams), allo scopo di migliorare i risultati delle ricerche compiute su Google dall’utente stesso
  2. Chrome contribuirebbe ad inserire dati in almeno due sistemi (denominati NavBoost e Glue) che raccoglierebbero i dati di navigazione degli utenti allo scopo di identificare le tendenze di ricerca e migliorare la qualità dei risultati della ricerca stessa
  3. I dati di Chrome verrebbero utilizzati da Google per combattere lo spam e per migliorare la qualità delle ricerche attraverso l’analisi della cronologia dei cookie e delle interazioni compiute dagli utenti nei siti che navigano.

Naturalmente dobbiamo tenere conto che siamo nel campo delle ipotesi: il fatto che i documenti oggetto del leak riflettano in tutto e per tutto il funzionamento dell’ecosistema di Google è tutto da dimostrare. Peraltro, non si può nemmeno escludere che il data leak sia intenzionale: una mossa di Google per focalizzare l’attenzione sulle “vecchie” prerogative del proprio motore di ricerca, in attesa che esso venga rivoluzionato dall’AI, sulla quale Big G sta investendo molte risorse.

Esigenze contrapposte

Detto questo, il recente data leak ci riporta a considerare le due esigenze contrapposte degli utenti: da un lato la volontà di fruire di servizi digitali sempre più evoluti e personalizzati e dall’altro il desiderio (sacrosanto) di tutelare la propria privacy.

Queste due esigenze contrapposte molto spesso danno luogo a dei comportamenti incoerenti: gli utenti rifiutano di essere tracciati online (ad esempio cliccando la X sul cookie banner), ma acquistano ed utilizzano assistenti vocali come Alexa o Google Home, che per la loro stessa natura ottengono una mole notevole di dati sui loro utilizzatori e sulle loro abitudini.

In questo contesto, se da un lato le tecniche utilizzate da Google per la raccolta dei dati possono apparire spregiudicate, dall’altro riflettono gli sforzi compiuti da Google per migliorare l’esperienza degli utenti con i propri servizi.

Infine, dobbiamo considerare che molti addetti ai lavori in questi casi utilizzano il principio filosofico del “Rasoio di Occam”, secondo il quale “la risposta più semplice è quasi sempre quella corretta”. Ad esempio, alla domanda “Perché Google ha creato Chrome?”, la risposta più semplice è “Per ottenere il maggior numero possibile di dati di navigazione dai propri utenti”.

A prescindere dalla veridicità di questa risposta, dal punto di vista pratico registriamo che le informazioni ottenute dai leak sono coerenti con molte supposizioni avanzate negli anni dagli esperti SEO riguardo il funzionamento degli algoritmi di Google; di conseguenza, al netto della notizia eclatante, il data leak non comporta delle conseguenze pratiche rilevanti né per gli utenti, né per gli addetti ai lavori.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati