intelligenza artificiale

GPT4ALL: guida all’AI personale e offline che tutela la privacy



Indirizzo copiato

GPT4All emerge come soluzione innovativa per portare l’intelligenza artificiale (IA) direttamente sui dispositivi degli utenti, offline, affrontando le preoccupazioni sulla privacy. Questo strumento open source consente la creazione di assistenti virtuali personalizzati, offrendo un controllo senza precedenti sui dati sensibili. Vediamo come funziona e le sue potenzialità

Pubblicato il 15 feb 2024

Nanni Bassetti

Consulente informatico libero professionista – Digital Forensics Consultant



Coltivando il verso: la sfida di scrivere poesia con GPT4

GPT4ALL la tua AI personale ed offline

Di Nanni Bassetti

I Large Language Models (LLM) come ChatGPT hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità di conversazione e di generazione di contenuti sempre più sofisticate. Tuttavia, la maggior parte di questi strumenti opera online, sollevando legittime preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati personali.

In questo contesto, emerge GPT4All, una soluzione innovativa che promette di portare la potenza degli LLM direttamente sui dispositivi degli utenti, senza la necessità di una connessione Internet. Questa iniziativa open-source non solo affronta le questioni relative alla privacy, ma apre anche un mondo di possibilità per personalizzare l’esperienza dell’intelligenza artificiale. Con GPT4All, gli utenti hanno la libertà di creare assistenti virtuali su misura, adattati alle loro esigenze specifiche, senza temere che i loro dati sensibili possano essere esposti online.

Questo strumento può servire da ponte tra le capacità avanzate dei LLM e il bisogno crescente di soluzioni di IA personalizzabili e rispettose della privacy.

Di cosa parliamo quando parliamo di ai Large Language Models (LLM)

Conosciamo tutti ormai gli LLM (Large Language Model) che impazzano da meno di due anni nel web, primo fra tutti ChatGPT, seguito da Bard di Google, Copilot di Microsoft, oltre a tanti altri online.

Sono modelli di IA che permettono agli utenti di dialogare con una “macchina”, che risponde su tanti argomenti in maniera veramente discorsiva ed umana, ma la sua base d’apprendimento è l’insieme dei dati che hanno fornito gli sviluppatori, prendendoli da tantissime fonti online e offline.

Con ChatGPT 4, ossia la versione a pagamento, c’è la possibilità di creare i GPTs, ossia dei “cervelli” o, meglio, degli assistenti personalizzati di ChatGPT, in estrema sintesi sono il motore pre-addestrato di ChatGPT che può lavorare anche su dei dati (documenti, ecc.) forniti dall’utente.

In sostanza, se un utente vuole creare un GPT che sappia rispondergli su dati personali o customizzati, li può fornire ed essi diverranno parte della base di conoscenza del modello, così da avere un GPT specializzato in un determinato argomento.

Per esempio, si potrebbe creare un GPTs che aiuta a gestire le finanze personali, caricando estratti conti, spese, risparmi, grafici, report di entrate ed uscite, oppure un GPTs che possa scrivere la biografia dell’utente o che sappia organizzare o generare immagini usando anche le foto caricate.

I GPTs sfruttano tutta la potenza di ChatGPT, che ha anche dei plugin come Dall-E per la generazione e lettura delle immagini, Codex per la scrittura di codici e dashboard, insomma tanta roba.

Immagine che contiene testo, schermata, CarattereDescrizione generata automaticamente

La privacy e i GPTs: una preoccupazione crescente

Il problema dei GPTs è la privacy, infatti con tutte le tutele del caso, comunque stiamo caricando dei documenti personali che saranno digeriti dal sistema e questo fa sempre storcere il naso.

Il rischio privacy è che un LLM come GPT, possa rivelare o ricostruire alcuni dei dati di addestramento che ha memorizzato sotto forma di embeddings (vettori numerici), ma nonostante ciò, se è stato addestrato con dati sensibili o personali, come nomi, numeri di telefono, email, ecc., questi dati potrebbero essere estratti o ricreati da alcune interrogazioni del modello.

Per evitare o ridurre questi rischi, è importante usare solo dati di qualità, verificati e anonimizzati per addestrare il GPT LLM, e proteggere i dati e i contenuti generati con misure di sicurezza adeguate.

Guida all’uso di GPT4All

Per questo motivo sono nati vari sistemi di GPT offline, ossia eseguibili sul nostro computer senza nemmeno esser collegati ad Internet.

Uno tra tutti è GPT4All, che ho selezionato perché mi è sembrato il più intuitivo e semplice da usare, inoltre è un progetto gratuito e open-source.

Chiaramente questo software è un divoratore di CPU, GPU e memoria; quindi, su un computer medio/basso andrà lento.

INIZIAMO

Scarichiamo GPT4ALL

Il programma è disponibile per Windows, Mac e Linux Ubuntu, in questo articolo andiamo a provare la versione per Windows.

Per usare GPT4All, bisogna installare il client desktop e scegliere il modello che si vuole usare, sul sito e dal client vi è una lista completa di modelli open-source.

Una volta scaricato il pacchetto d’installazione gpt4all-installer-win64.exe, possiamo lanciare il programma che ci chiederà subito quale modello vogliamo utilizzare.

Immagine che contiene testo, schermata, software, schermoDescrizione generata automaticamente

I modelli scaricati sono, di default, nella directory C:/Users/nome_utente/AppData/Local/nomic.ai/GPT4All/ ma possiamo scegliere anche un’altra posizione.

I modelli di GPT4All: scelta e personalizzazione

I modelli negli LLM sono le architetture di apprendimento automatico che vengono usate per generare e comprendere il linguaggio naturale, come i trasformers[1], che usano un meccanismo di attenzione per soppesare l’influenza di diverse parole di input su ciascuna parola di output.

Ogni modello può essere più accurato e più grande di altri, con conseguente richiesta di più risorse di calcolo e memoria, nel nostro test utilizzeremo il modello Mistral Open Orca, un modello da 3.83 Gb con 7 miliardi di parametri, il modello sarà un file con estensione “.gguf”, quindi stiamo scaricando un modello di intelligenza artificiale pre-addestrato.

Nel parlare di modelli, abbiamo menzionato i parametri, essi definiscono la complessità del modello, più alto è il numero più il modello sarà preciso nel riconoscimento dei testi ed efficiente, si pensi che ChatGPT 4.0 ad oggi ha 100.000 miliardi di parametri, ovvero i pesi che determinano le connessioni tra i neuroni artificiali, contro i 175 miliardi di ChatGPT 3.5, da qui si capisce che il modello che useremo in GPT4All è notevolmente inferiore.

Aggiungere i file locali

Adesso dobbiamo anche scegliere il modello per inglobare (ingest) i nostri file locali[2] che vogliamo utilizzare per istruire il nostro assistente personalizzato.

Scegliamo SBert un piccolo modellino che non richiede chiavi per API e lavora tutto in locale.

In seguito, clicchiamo sul simbolo dell’ingranaggio in alto a destra ed apriamo questa finestra

Immagine che contiene testo, schermata, software, Pagina WebDescrizione generata automaticamente

Ho creato una finta guida per le immersioni subacquee con delle regole deliranti e tutte di fantasia, solo per dimostrare che il modello si approvvigionerà delle informazioni contenute nei miei file locali; quindi, clicchiamo ADD e selezioniamo “Show references” (opzione utile per indicarci la fonte, il file, dal quale lui sta estraendo le risposte).

SIAMO PRONTI A CHATTARE

Iniziamo la sessione di chat, clicchiamo sul simbolo del database in alto a destra e verifichiamo che la nostra guida NON sia selezionata:

Poi iniziamo a chattare col seguente prompt

P: Rispondimi in italiano, mi dici in che materiale è fatta la muta da subacqueo? e a che serve la decompressione e qual è la profondità massima per un subacqueo ricreativo?

R: Rispondo in italiano: La muta da subacqueo è realizzata principalmente in materiali resistenti all’acqua e alla pressione, come il neoprene. Essa serve per proteggere la pelle dal freddo dell’acqua e per consentire al subacqueo di muoversi facilmente durante l’immersione. La decompressione è un processo che aiuta i subacquei a ridurre il rischio di inalazione dei gas respiratori, come l’elio e l’azoto, evitando la formazione di bolle nell’organismo durante l’ascesa. La profondità massima per un subacqueo è generalmente tra i 35 ed i 45 metri a seconda delle agenzie certificative e del livello di addestramento.

Se invece attiviamo i local documents, prima cliccando New Chat dal menu in alto a sinistra

(le tre linee sovrapposte) e poi cliccando sul simbolo del database e spuntando la checkbox, otterremo un risultato diverso, influenzato dal contenuto del documento.

R: La muta è realizzata in materiali innovativi come il kevlar. Questo tipo di materiale offre comfort, flessibilità e durata senza paragoni, migliorando l’esperienza dell’immersione subacquea. La decompressione serve per ridurre i rischi di inabilità e intossicazioni da nitruro ematico durante le immersioni a profondità elevate. La massima profondità consigliata per un subacqueo ricreativo è 110 metri, al di sotto della quale è possibile immerger con sicurezza e stile.

Prima di concludere evidenziamo che cliccando sull’ingranaggio si possono cambiare alcuni parametri del modello prescelto, per effettuare delle regolazioni come la lunghezza della risposta ed altro ancora.

Conclusioni

Questo tipo di GPT offline è sicuramente acerbo rispetto ai “mostri” online come ChatGPT, Bard ed altri, però è interessante tenerli d’occhio perché ci possono permettere di avere qualcosa di nostro, personalizzato senza alcun timore di condividere dati; sicuramente funziona meglio se interrogato in inglese, non interagisce con le immagini e necessita di molte risorse, infatti è possibile anche scaricare modelli da oltre 6 Gb che richiedono oltre 16 Gb di RAM e comunque sarebbero sempre modelli molto ma molto deboli raffrontati a quelli online, anche se è possibile usare quelli online tramite API, ma questo andrebbe a snaturare l’idea di tenere tutto offline.

Prima di concludere segnalo anche un bel progetto italiano sulla creazione di questi assistenti IA personali: Lo Stregatto – https://github.com/cheshire-cat-ai/core

Buon divertimento!

  1. https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/chatgpt-e-matematica-non-magia-ecco-come-funziona/
  2. https://docs.gpt4all.io/gpt4all_chat.html

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3