Uno degli aspetti su cui le istituzioni europee si sono trovate a dibattere nelle varie fasi che porteranno all’adozione del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) è come disciplinare la produzione e l’utilizzo di sistemi di IA che hanno la funzione di riconoscere le emozioni degli individui. Già da alcuni anni, infatti, stanno emergendo questioni particolarmente importanti sia in merito al funzionamento di questi sistemi, sia ai rischi per i diritti fondamentali legati al loro uso, tanto che alcuni chiedono un vero e proprio divieto per queste tecnologie.
intelligenza artificiale
IA e riconoscimento delle emozioni: rischi e possibili vantaggi
Nel caso delle AI per il riconoscimento delle emozioni, ai rischi usualmente associati alla tecnologia, si affiancano anche seri dubbi sulla validità scientifica del loro funzionamento, legati anche alla teoria su cui si fonda la possibilità di riconoscere in modo automatizzato un elemento complesso come le emozioni umane. Nonostante ciò, c’è chi intravede dei vantaggi
avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017
Docente in materia di diritto delle nuove tecnologie e responsabile per la formazione presso Istituto di Formazione Giuridica SRLS Unipersonale

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia