Consiglio d’Europa

IA, la prima convenzione mondiale sui diritti è un grande traguardo, ecco perché



Indirizzo copiato

L’approvazione di una convenzione internazionale incentrata sull’IA come quella del Consiglio d’Europa, firmata ora da molti Paesi, è un traguardo significativo e necessario. È stata infatti scolpita nella pietra del diritto internazionale la cornice di principi e diritti fondamentali condivisi per regolare questa tecnologia. Vediamo perché

Pubblicato il 9 set 2024

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia



convenzione quadro consiglio europa IA

Adesso si può davvero dire che il Consiglio d’Europa ha adottato il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante in materia di intelligenza artificiale. Si tratta della Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto. Approvata qualche mese fa, pochi giorni addietro è stata firmata dalla Commissione europea a nome dell’Ue, come anche da Usa, Israele, UK e altri Paesi.

L’importanza della Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto

La notizia non ha avuto il degno rilievo al momento dell’adozione del trattato e finora anche la firma da parte della Commissione Ue non sembra aver destato quell’interesse che meriterebbe. Ne ha parlato, tuttavia, sempre opportunamente e con giusto tempismo a Cernobbio Padre Paolo Benanti, avvertendo quella platea qualificata dell’importanza di questo evento che per avere successo richiede però l’impegno degli Stati nazionali, delle imprese e dei cittadini tutti.

E’ senza dubbio un evento molto importante in questi tempi di regolamentazione della data economy e delle nuove tecnologie, che merita qualche ragionamento, che farò volentieri partendo dall’approccio e dai contenuti di questo trattato, per soffermarmi poi sul significato più ampio di un simile intervento internazionale.

E’ il primo trattato internazionale sull’IA

Più volte, negli ultimi quattro o cinque anni, ho lanciato appelli, per quel poco che valgano, sui diversi mezzi di comunicazione affinché il tema della regolamentazione dell’AI non restasse relegato a livello nazionale o regionale, ma diventasse oggetto della più ampia riflessione e condivisione internazionale, aprendo cosi la strada alla stipula di uno o più trattati internazionali.

La Convenzione quadro sull’intelligenza artificiale è il risultato del lavoro di due anni portato avanti dal Comitato sull’intelligenza artificiale (CAI), un organismo intergovernativo istituito dal Consiglio d’Europa per dare vita a una norma di diritto internazionale condivisa da Stati diversi, ma uniti da comuni valori.

Il CAI ha chiamato a raccolta i quarantasei Stati membri del Consiglio d’Europa, ossia i Paesi dell’Unione europea, i Paesi europei non membri dell’UE (dal Regno Unito allo Stato Città del Vaticano) e dieci altri Stati geograficamente non parte dell’Europa (Argentina, Australia, Canada, Costa Rica, Giappone, Israele, Messico, Perù, Stati Uniti d’America, Uruguay), oltre a rappresentanti del mondo privato, della società civile e dell’accademia, allo scopo di elaborare il trattato adottato lo scorso maggio a Strasburgo.

La Convenzione quadro, accompagnata da un interessante rapporto esplicativo, è stata aperta alla firma a Vilnius lo scorso 5 settembre, e proprio in tale occasione l’Unione europea ha apposto la propria sottoscrizione. Ma è bene ricordare che il trattato è aperto anche all’adesione da parte di altri Paesi non europei.

Dentro la Convenzione quadro sull’IA

Il trattato si compone di un preambolo e di trentasei articoli e mira a garantire che le attività che ricadono all’interno dell’intero ciclo di vita dei sistemi di intelligenza artificiale rispettino i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto. Viene quindi richiesto a ogni parte firmataria di adottare o mantenere in vigore misure legislative, amministrative o di altra natura che siano adeguate a dare attuazione alla Convenzione. In questo modo, il trattato intende affrontare i rischi che i sistemi di IA potrebbero presentare, promuovendo al contempo un’innovazione antropocentrica e responsabile.

Adottando la definizione di sistema di intelligenza artificiale elaborata dall’OCSE (e già impiegata come parametro per l’Artificial Intelligence Actqui la mia serie di approfondimenti per questa testata), il trattato si rivolge in modo particolare all’utilizzo dei sistemi di IA nel settore pubblico, lasciando invece ai firmatari la scelta su come regolare in modo conforme alla Convenzione le attività svolte nell’ambito del ciclo vita dei sistemi di IA da parte di soggetti privati.

La Convenzione prevede quindi degli obblighi generali in materia di protezione dei diritti umani e integrità dei processi democratici e rispetto dello Stato di diritto, dettando poi una serie di principi generali comuni relativi alle attività del ciclo vita dei sistemi di IA. Si parla, ad esempio, di dignità umana, trasparenza, responsabilità, non discriminazione, affidabilità e protezione dei dati personali.

La chiave etica entra nel diritto, lo permea, lo richiama, ne riconcilia parti e aspetti già normati, attraverso un fil rouge che è dato dal richiamo indiretto, ma costante, ai principi e valori della costituzione europea.

Nel trattato sono altresì incluse disposizioni sui rimedi per le violazioni dei diritti umani e in materia di garanzie procedurali, oltre a previsioni per la valutazione e la mitigazione dei rischi posti dai sistemi di IA. Merita inoltre menzione l’istituzione di un meccanismo di monitoraggio nella forma di una Conferenza delle parti.

Un passo importante per un’IA rispettosa dei diritti fondamentali

L’approvazione di una convenzione internazionale incentrata sull’IA rappresenta certamente un traguardo significativo e necessario. È stata infatti scolpita nella pietra del diritto internazionale la cornice di principi e diritti fondamentali condivisi – che muovono tuttavia dal catalogo dei valori e dei principi cardine dell’UE – entro cui questa tecnologia deve essere sviluppata e utilizzata nel mondo.

L’esperienza della Convenzione 108 sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale depone certamente in favore dell’importanza di poter disporre di strumenti internazionali giuridicamente vincolanti nel contesto della governance umana e antropocentrica delle tecnologie.

Come ogni norma, anche questa Convenzione quadro del Consiglio d’Europa non è un atto perfetto ed esente da osservazioni critiche e migliorative. C’è chi ha contestato alcuni degli ambiti rimasti esclusi dal campo di applicazione del trattato, chi ha bocciato talune scelte di approccio e contenuti. E naturalmente molte ancora sono le sfide e le tempistiche da attraversare prima di poter saggiare il reale impatto operativo di questo trattato.

Personalmente, tuttavia, credo nell’importanza di questo trattato internazionale e ne sottoscrivo i contenuti. La dimensione dei valori, dei diritti e delle libertà fondamentali deve sempre essere la stella polare da seguire nella regolamentazione e nell’utilizzo delle tecnologie emergenti, e disporre finalmente di uno strumento giuridicamente vincolante per riaffermare e tutelare una simile istanza di garanzia non può che essere una circostanza da accogliere con grande favore ed entusiasmo.

Ora occorre attendere e vedere quali e quanti Paesi sottoscriveranno il trattato e soprattutto se Cina, India e gli altri Paesi asiatici ed arabi si uniranno, per poi auspicare anche l’adesione della Russia e via via delle potenze emergenti africane. La strada è lunga, ma l’Europa ha dimostrato ancora una volta, a dispetto di tutti i suoi detrattori, e con tutti i distinguo ed i problemi che possiamo elencare, di essere l’unico vero faro a trazione umano-centrica del nostro mondo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4