Lo scenario

Scorza: “Il 2024 della privacy, ecco i nodi da sciogliere”



Indirizzo copiato

Due questioni, come la legittimità del modello pay or ok, dovranno per forza essere risolte entro la fine dell’anno appena iniziato, mentre per altre due, come il nodo del trattamento dei dati per la ricerca medica, è difficile capire quando verranno trattate

Pubblicato il 3 gen 2024

Guido Scorza

Autorità Garante Privacy



Cybersecurity,Mixed,Media,With,Virtual,Locking,Padlock,On,Cityscape,Background.

Fare previsioni su quello che ci riserva il futuro, in particolare al crocevia tra progresso tecnologico e sfruttamento dei dati, inclusi quelli personali, è sempre più difficile perché il ritmo del progresso è in costante e continua accelerazione e i dati ne sono sempre più protagonisti.

Ci sono, tuttavia, un paio di nodi che sembrano destinati a arrivare al pettine prima di tanti altri e ce ne sono poi un altro paio che inesorabilmente ci arriveranno ma in un intervallo temporale più difficile da tracciare sul calendario.

Cominciamo dai primi.

Modello “pay or ok”: il caso di Meta

Sul finire del 2023, Meta, fu Facebook, ha fatto una mossa dirompente: ha chiesto agli utenti interessati a continuare a usare i propri servizi di scegliere se prestare il consenso a continuare a ricevere pubblicità targettizzata o iniziare a pagare un abbonamento mensile e non ricevere più alcuna pubblicità.

Più o meno la stessa alternativa davanti alla quale, in ordine sparso, nel corso dei due anni precedenti, diversi editori di giornali hanno posto i propri lettori: pagare o lasciarsi profilare attraverso i cookies, i biscotti meno dolci e più invadenti della storia.

È vicenda analoga ma non identica perché nel caso di Meta, anche gli utenti che scelgono di pagare – una percentuale che difficilmente sarà mai a due cifre – continuano comunque a vedere tutti i propri dati personali trattati ai fini di una profilazione che, tuttavia, non viene poi usata per la pubblicità ma solo per proporre loro contenuti e “amicizie” più probabilmente in linea con i propri gusti e le loro preferenze.

Nel caso degli editori di giornali, invece, la scelta è radicale: chi paga non viene profilato, chi non paga si. Ma, differenze a parte, è evidente che la decisione di Meta ha accelerato in tutta Europa, Italia inclusa, la riflessione sulla legittimità del modello “pay or ok”.

La lettera di fine anno dell’EDPB

Ora questa riflessione va chiusa e, verosimilmente, accadrà nel 2024. Mentre la mezzanotte del 2023 stava per scoccare, peraltro, una lettera dell’EDPB alla Commissione europea su altra questione, ma correlata a questa, ha anticipato, forse, un possibile epilogo nel senso dell’incompatibilità del modello in questione, almeno in assenza di un qualche correttivo.

Troppo presto e troppo poco, però, per dire che andrà effettivamente a finire così e che attorno a questa posizione possano ritrovarsi tutte le Autorità di protezione dei dati personali europee, incluse quelle che in passato, almeno in relazione alla vicenda degli editori di giornale, avevano mostrato una posizione diversa.

Le prospettive

Ma quel che è certo è che in un modo o nell’altro il nodo andrà sciolto perché nell’Europa del Digital Service Act e del Digital Market Act non c’è spazio perché i dati personali di centinaia di milioni di persone vengano trattati, per finalità commerciali, in condizioni di dubbia legittimità.

O si valida il modello, magari ponendo qualche paletto capace di fare in modo che la scelta rimessa agli utenti – pay or ok – sia, per quanto possibile, una scelta davvero libera e consapevole o si dice di no a ogni alternativa tra denaro e consenso al trattamento di dati personali e, a quel punto, si impone una sterzata a “u” a quello che, sin qui, è stato il modello di business nella fornitura di servizi digitali.

Trattamento dati per l’addestramento di algoritmi: serve una base giuridica

L’altro nodo che, inesorabilmente, verrà al pettine prima della fine del 2024 è quello della necessità di trovare una base giuridica per il trattamento dei dati personali per l’addestramento degli algoritmi.

A che titolo le fabbriche delle intelligenze artificiali possono pescare a strascico online miliardi di dati personali e trasformarli in asset commerciali e tecnologici preziosissimi e, anzi, forse, irrinunciabili per il loro business?

In Italia il nodo andrà necessariamente sciolto nel corso del 2024 nell’ambito dell’istruttoria aperta nei confronti di OpenAI in relazione al al caso ChatGPT ma, le Autorità di protezione dei dati personali di tutta Europa, riunite nella task force istituita in seno all’European Data Protection Board, proprio a seguito della decisione d’urgenza adottata dal garante nei confronti di OpenAI, sono alla ricerca di una soluzione.

Il legittimo interesse può bastare? E anche qualora la risposta fosse positiva – il che appare lontano dal potersi considerare scontato – cosa dovrebbero fare le grandi fabbriche degli algoritmi per dare una puntuale informativa agli interessati e per garantire a questi ultimi il diritto di opposizione?

Perché, come è noto, non esistono deroghe o eccezioni all’obbligo di fornire un’informativa e garantire agli interessati il diritto di opporsi a un trattamento avviato sulla base del legittimo interesse. Questione complicata.

E non basta perché, comunque verrà decisa, si porrà poi il problema di capire come gestire i trattamenti di dati personali sin qui consumatisi, nella più parte dei casi, in un contesto, almeno, di grande confusione sul versante della base giuridica, dell’informativa agli interessati e dei diritti effettivamente riconosciuti a questi ultimi.

Ma, anche in questo caso, nell’Europa dell’AI Act prossimo venturo, non c’è spazio perché un dubbio di questa portata resti sul tavolo e perché il relativo nodo non venga sciolto prima di salutare l’anno appena iniziato.

Il nodo del trattamento dei dati per la ricerca medica

Alzando poi lo sguardo verso la linea dell’orizzonte e a voler guardare più lontano, tra tante, ci sono un paio di questioni destinate a essere affrontare e risolte il prima possibile anche se è difficile se prima o dopo lo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre 2024. La prima delle due riguarda il trattamento dei dati personali per finalità di ricerca medica.

La pandemia ci ha fatto toccare con mano quanto mettere a fattor comune quantità importanti di dati personali anche di carattere sanitario possa consentire alla ricerca di fare balzi in avanti preziosi e capaci di salvare letteralmente vite umane.

Le regole attuali, d’altra parte, appaiono sempre meno compatibili con i tempi e gli obiettivi della ricerca. E non è colpa di nessuno. Ma è un dato di fatto che, talvolta, per fare ricerca medica in Europa, Italia in testa, servano più avvocati esperti di privacy che medici e ricercatori perché la disciplina è complicata.

Per carità, guai a far finta di non sapere che spesso, nell’universo della sanità e della ricerca, la privacy è anche usata come alibi per nascondere egoismi e ragioni decisamente meno nobili per non mettere a fattor comune dati personali che pure sarebbero preziosissimi.

E, però, il toro è da prendere per le corna, il problema va affrontato e risolto, serve una riflessione sulla forse eccessiva centralità del consenso tra le basi giuridiche abilitanti l’attività di ricerca e, magari, nelle more, serve un’attività di intensa sensibilizzazione, in tutti gli ambienti della ricerca, all’utilizzo degli strumenti giuridici già esistenti per fare ricerca, in maniera, forse, più complicata di quanto si vorrebbe, ma decisamente più semplice di quanto talvolta non si senta dire in giro.

PA e decisioni automatizzate

La seconda questione è rappresentata dal trattamento di dati personali, da parte di soggetti pubblici, per l’adozione di decisioni in tutto o in parte automatizzate, attraverso il ricorso all’intelligenza artificiale. Perché che ci piaccia o non ci piaccia l’intelligenza artificiale sta entrando nelle nostre pubbliche amministrazioni ed è destinata a essere utilizzata in una serie di direzioni che non si può non considerare auspicabili.

E, tuttavia, il rischio che per effetto di trattamenti di dati personali di scarsa qualità o, più semplicemente, eccessivi o sproporzionati rispetto alle finalità perseguite, si registrino discriminazioni in danno di milioni di cittadini è elevatissimo.

Le possibili soluzioni

Qui c’è un principio che andrebbe scritto sulla porta di tutti gli uffici pubblici: il fine non giustifica i mezzi in democrazia e non è vero che tutto ciò che è tecnologicamente possibile possa anche considerarsi giuridicamente legittimo e democraticamente sostenibile. Ma, detto questo, occorre trovare soluzioni ragionevoli e bilanciate per fare in modo che anche la nostra amministrazione possa cogliere le straordinarie opportunità offerteci dall’intelligenza artificiale, contenendo i rischi.

Educazione alla logica algoritmica e al valore dei diritti fondamentali per tutti decisori pubblici e, forse, l’istituzione di sand box regolamentari nelle quali, anche le amministrazioni, possano sperimentare soluzioni diversamente intelligenti, anche basate sui dati personali e misurarne l’impatto sulla società, iniziandole a usare in maniera sistematica solo laddove i benefici appaiano effettivamente superiori ai rischi e questi ultimi risultino sostenibili.

Conclusione

Il 2024 che ci aspetta, insomma, è un anno straordinariamente stimolante e ricco di sfide da affrontare senza mai perdere la voglia di confrontarsi e guardare a ogni questione dal maggior numero di punti di vista diversi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4