Regolamentazione

Il delicato equilibrio tra Autorità e Big Tech: sanzioni, normative e trasparenza



Indirizzo copiato

L’interazione tra Authorities e Big Tech rappresenta un complesso terreno giuridico e culturale. Strumenti come il GDPR e il DSA mirano a tutelare il mercato e i diritti dei consumatori. Le sanzioni, come quelle imposte a Meta Platforms Inc., evidenziano l’importanza della trasparenza e della conformità alle normative per garantire un mercato digitale equo

Pubblicato il 19 giu 2024

Francesca Niola

Fellow – ISLC, Università degli Studi di Milano



bigtech

L’interazione tra le Autorità di regolazione e le Big Tech rappresenta un terreno di scontro giuridico e culturale di estrema complessità. Le sanzioni comminate a questi giganti tecnologici sono il frutto di un’articolata riflessione normativa, che mira a tutelare il mercato e i diritti dei consumatori in un contesto economico e tecnologico in continua evoluzione.

Principali regolamenti europei per la regolazione delle Big Tech

Nel contesto europeo, regolamenti come il GDPR e il Digital Services Act (DSA) sono strumenti essenziali per la regolazione delle attività delle Big Tech, imponendo un quadro giuridico rigoroso per la protezione dei dati personali e la moderazione dei contenuti online. Le Authorities, come l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), svolgono un ruolo cruciale nel garantire il rispetto di queste normative, imponendo sanzioni significative che non solo fungono da deterrente ma contribuiscono anche a ripristinare l’equità nel mercato e a tutelare i diritti dei consumatori.

L’importanza di un’informazione trasparente e completa emerge chiaramente dalle recenti decisioni contro Meta Platforms Inc., dove l’AGCM ha evidenziato carenze nell’informativa fornita agli utenti riguardo alla raccolta e all’uso dei dati personali. Questa mancanza di chiarezza e completezza può indurre i consumatori a decisioni commerciali non consapevoli, minando la fiducia nel mercato digitale. Pertanto, la trasparenza non è solo un obbligo normativo, ma un requisito fondamentale per la tutela dei diritti degli utenti e per il corretto funzionamento del mercato.

Il ruolo fondamentale del GDPR e del Codice del Consumo

L’architettura giuridica contemporanea volta a regolare il comportamento delle Big Tech si fonda su pilastri normativi di grande rilevanza, quali il GDPR (General Data Protection Regulation) e il Codice del Consumo. Questi strumenti giuridici operano con l’obiettivo comune di tutelare i diritti degli individui in un contesto di crescente digitalizzazione e sfruttamento economico dei dati personali.

Il GDPR, emanato dall’Unione Europea, costituisce il quadro normativo più rigoroso al mondo in materia di protezione dei dati personali. Esso impone alle aziende, incluse le Big Tech, obblighi stringenti riguardo alla raccolta, al trattamento e alla conservazione dei dati degli utenti. Tra le principali disposizioni, si evidenzia l’obbligo di trasparenza, che impone alle aziende di informare chiaramente gli utenti sulle modalità e finalità del trattamento dei loro dati​​. Questo obbligo è centrale nel garantire che gli individui possano esercitare consapevolmente i propri diritti, contrastando pratiche opache e potenzialmente ingannevoli.

Il Codice del Consumo, da parte sua, rappresenta un ulteriore strumento di tutela, specificamente orientato alla protezione dei consumatori contro pratiche commerciali scorrette. Esso amplia la sfera di protezione includendo anche i dati personali come beni di rilevanza economica. Questa integrazione si manifesta nell’obbligo per le aziende di fornire un’informativa completa e non fuorviante riguardo allo sfruttamento commerciale dei dati degli utenti​​.

Le sanzioni comminate alle Big Tech: il caso Facebook

Un caso esemplare dell’applicazione combinata di queste normative è rappresentato dalle sanzioni imposte a Meta Platforms Inc. per pratiche commerciali scorrette. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha rilevato come Meta non abbia fornito agli utenti informazioni immediate e trasparenti riguardo all’uso dei loro dati per fini commerciali durante la fase di registrazione alla piattaforma Instagram​​. Questo comportamento è stato sanzionato non solo in virtù delle disposizioni del GDPR, ma anche del Codice del Consumo, che riconosce nei dati personali un valore economico patrimonializzabile​​.

Regime sanzionatorio e tipologie di sanzioni

Ciò si riflette sulla conformazione del regime sanzionatorio applicato alle Big Tech. Questo costituisce un elemento cruciale nella regolamentazione del mercato digitale, volto a garantire la conformità alle normative vigenti e la protezione dei diritti dei consumatori. Le sanzioni, articolate in diverse tipologie, rappresentano strumenti essenziali per l’enforcement delle leggi e si configurano come deterrenti efficaci contro le violazioni.

Le sanzioni pecuniarie, tra le più comunemente utilizzate, mirano a infliggere penalità finanziarie significative che possano incidere sensibilmente sui bilanci delle aziende tecnologiche. Il GDPR, ad esempio, prevede ammende che possono raggiungere il 4% del fatturato globale annuo o 20 milioni di euro, scegliendo l’importo più elevato. Questo tipo di sanzione serve non solo a punire le infrazioni, ma anche a dissuadere altre aziende dall’adottare comportamenti analoghi, sottolineando la serietà con cui l’Unione Europea tratta la protezione dei dati personali.

Sospensioni e restrizioni operative

Accanto alle sanzioni pecuniarie, le autorità possono imporre sospensioni e restrizioni operative, che includono la temporanea o definitiva interruzione dei servizi delle piattaforme. Il Digital Services Act (DSA) prevede misure severe per le piattaforme che non riescono a gestire in modo adeguato i contenuti illegali, imponendo la sospensione dei servizi offerti agli utenti coinvolti. Tali provvedimenti assicurano che le piattaforme mantengano un elevato livello di vigilanza e responsabilità nella gestione dei contenuti, proteggendo così gli utenti da potenziali danni.

Gli obblighi di trasparenza e le misure correttive

Un altro aspetto fondamentale del regime sanzionatorio è rappresentato dagli obblighi di trasparenza e dalle misure correttive. Le piattaforme sono tenute a fornire agli utenti informazioni dettagliate e comprensibili sulle ragioni delle restrizioni applicate. Gli articoli 17 e 23 del DSA impongono che le decisioni delle piattaforme siano chiare e contestabili, migliorando così la fiducia degli utenti e promuovendo una maggiore responsabilità. Questo tipo di obbligo non solo facilita la comprensione da parte degli utenti delle ragioni alla base delle decisioni aziendali, ma consente anche di contestarle efficacemente, assicurando un dialogo aperto e trasparente tra le piattaforme e i loro utenti.

Le sanzioni cumulative

Le sanzioni cumulative rappresentano un ulteriore strumento di enforcement, permettendo di cumulare le penalità per una pluralità di infrazioni. Questo approccio, previsto dal Codice del Consumo, garantisce che ogni singola violazione sia adeguatamente punita, riflettendo la gravità complessiva delle infrazioni commesse. Le sanzioni cumulative evitano che le aziende possano beneficiare di una riduzione complessiva delle penalità in presenza di multiple violazioni, assicurando che la punizione sia proporzionata al danno arrecato.

Il riconoscimento del danno economico subito dai consumatori

Infine, il riconoscimento del danno economico subito dai consumatori è un elemento chiave nel calcolo delle sanzioni. La patrimonializzazione dei dati personali, riconosciuta dal Codice del Consumo, implica che l’uso improprio dei dati degli utenti possa portare a sanzioni proporzionate al valore economico dei dati stessi.

Le procedure di enforcement adottate dalle Authorities nei confronti delle Big Tech

Le procedure di enforcement adottate dalle Authorities nei confronti delle Big Tech si articolano attraverso una serie di provvedimenti mirati a garantire la conformità alle normative vigenti e la protezione dei consumatori. Tali provvedimenti includono ordini di cessazione, sanzioni pecuniarie e misure correttive, strumenti fondamentali per mantenere l’ordine nel mercato digitale e prevenire abusi di posizione dominante o pratiche commerciali scorrette.

Gli ordini di cessazione

Gli ordini di cessazione rappresentano un intervento immediato e diretto, volto a interrompere pratiche commerciali scorrette in corso. Questi provvedimenti vengono adottati quando si riscontra che un’attività della piattaforma violi significativamente le normative in materia di protezione dei consumatori. Ad esempio, nel caso del procedimento PS12566 contro Meta Platforms Inc., l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha ordinato la cessazione di pratiche commerciali scorrette, evidenziando come l’informativa fornita agli utenti fosse inadeguata e ingannevole, inducendo decisioni commerciali non consapevoli.

Le sanzioni pecuniarie

Le sanzioni pecuniarie, di entità significativa, costituiscono un deterrente essenziale contro le violazioni delle normative. L’AGCM, nel caso sopra menzionato, ha imposto a Meta Platforms una sanzione amministrativa pecuniaria di 3.000.000 di euro per la pratica commerciale scorretta relativa all’uso dei dati degli utenti senza adeguata informativa. Tali sanzioni sono calibrate sulla gravità e la durata della violazione, tenendo conto anche delle condizioni economiche dell’impresa e delle sue capacità di conformarsi alle normative.

Le misure correttive

Le misure correttive, invece, includono obblighi di trasparenza e adeguatezza dell’informativa fornita agli utenti. Le piattaforme sono obbligate a modificare le loro pratiche per conformarsi alle leggi, garantendo che le informazioni fornite siano chiare, complete e facilmente accessibili. Nel caso di Meta Platforms, l’AGCM ha richiesto che venissero apportate modifiche sostanziali all’informativa resa agli utenti, migliorando la trasparenza riguardo all’uso dei loro dati per fini commerciali.

L’importanza della cooperazione tra le Autorità nell’ambito UE

Un elemento cruciale per l’efficacia dell’enforcement è la collaborazione tra le diverse autorità nazionali ed europee. Questa cooperazione è fondamentale per assicurare che le misure adottate in un paese siano riconosciute e rispettate in tutta l’Unione Europea, evitando che le piattaforme possano sfruttare differenze normative tra i vari stati membri per eludere le regole. L’AGCM, in conformità con il principio di leale collaborazione, si coordina con altre autorità competenti, come la Commissione Europea e la Data Protection Authority irlandese, per garantire un’applicazione uniforme e efficace delle normative.

Il complicato equilibrio tra protezione dei consumatori e innovazione tecnologica

La regolamentazione delle Big Tech deve bilanciare la protezione dei consumatori con la promozione dell’innovazione tecnologica, un compito complesso e cruciale. Le normative come il GDPR e il DSA impongono obblighi rigorosi alle piattaforme digitali, assicurando trasparenza e sicurezza nei confronti degli utenti. Tuttavia, una regolamentazione eccessivamente stringente potrebbe soffocare l’innovazione, limitando la capacità delle aziende di sviluppare nuovi servizi e tecnologie. Le sanzioni devono essere calibrate con attenzione per evitare di ostacolare l’innovazione stessa. La regolamentazione deve adottare misure che proteggano i diritti dei consumatori senza penalizzare ingiustamente le imprese tecnologiche. Questo equilibrio è essenziale per garantire che le piattaforme digitali possano continuare a innovare, contribuendo alla crescita economica e al progresso tecnologico.

In questo contesto, le sanzioni imposte alle Big Tech devono essere sufficientemente dissuasive da prevenire comportamenti scorretti, ma non devono compromettere la competitività delle aziende. Sanzioni eccessivamente punitive possono avere effetti negativi sull’ecosistema digitale, portando le imprese a ridurre gli investimenti in innovazione e sviluppo. Questo rallentamento del progresso tecnologico potrebbe limitare le opportunità per i consumatori di accedere a servizi avanzati. Un approccio equilibrato implica l’imposizione di sanzioni proporzionate alla gravità delle violazioni, tenendo conto delle condizioni economiche delle imprese e delle loro capacità di conformarsi alle normative. Le autorità regolatorie devono operare con una visione olistica, considerando non solo l’impatto immediato delle sanzioni, ma anche le conseguenze a lungo termine per il mercato e l’ecosistema tecnologico.

Conclusioni

Un esempio illuminante è il procedimento contro Meta Platforms, dove l’AGCM ha cercato di bilanciare la necessità di punire pratiche commerciali scorrette con la salvaguardia della competitività delle piattaforme digitali. L’imposizione di sanzioni pecuniarie significative, accompagnate da misure correttive e obblighi di trasparenza, mira a correggere i comportamenti illeciti senza compromettere la capacità dell’azienda di operare e innovare.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4