L’INDAGINE

Il whistleblowing in Italia: tutti i nodi ancora da sciogliere



Indirizzo copiato

Una recente indagine ANAC sul whistleblowing mette in luce un quadro complesso e sfaccettato, in cui l’importanza della disciplina si intreccia con sfide operative e normative. Le questioni relative alla gestione delle segnalazioni, all’anonimato e alla formazione del personale rappresentano nodi che richiedono impegno da parte delle singole aziende, ma anche degli organismi di regolamentazione

Pubblicato il 22 apr 2024

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Baccalaureata



Il whistleblowing si prepara alle sfide della Direttiva UE

Il whistleblowing, la pratica di segnalare illeciti interni nelle organizzazioni, è un tema sempre più centrale nel dibattito pubblico e normativo. La sua applicazione nei contesti pubblici e privati, tuttavia, non è priva di sfide e complessità. Un’indagine condotta dall’ANAC fornisce uno spaccato significativo su come la disciplina del whistleblowing viene attualmente implementata in Italia, mettendo in luce una serie di criticità legate alla gestione delle segnalazioni, all’accettazione delle segnalazioni anonime e alla formazione del personale.

Analizziamo quindi i risultati dell’indagine per comprendere meglio lo stato attuale del whistleblowing nel nostro Paese e quali possibili sviluppi futuri potrebbe avere.

L’indagine ANAC sul whistleblowing: il contesto

Nel report Anac sul monitoraggio delle criticità nell’applicazione della nuova disciplina in materia di whistleblowing sono illustrati dati e informazioni emersi dalle risposte al Questionario che la medesima Autorità aveva messo a disposizione a inizio dicembre 2023 (dal 4 al 22 dicembre, per l’esattezza), rivolgendosi al comparto sia pubblico che privato, entrambi chiamati ad attivare i canali interni di segnalazione. Scopriamo gli esiti.

L’ANAC, ben consapevole delle criticità che la nuova disciplina in materia di whistleblowing (D.lgs. n. 24/2023) avrebbe messo in campo, come anticipato, ha deciso di avviare, a fine anno 2023, un monitoraggio, attraverso un questionario somministrato a tutti i soggetti (pubblici e privati) chiamati ad attivare i canali interni di segnalazione.

Dalle risposte date è emerso come la maggioranza delle PA non abbia praticamente ricevuto (ancora) segnalazioni.

Non solo, dal report/domande aperte si evidenzia come, in molti casi, sia stata prevista la possibilità per il segnalante di incontrare direttamente, in modo riservato, il Responsabile della Prevenzione della Corruzione Trasparenza – RPCT il quale poi è tenuto a predisporre un verbale o trasferisce sulla piattaforma la segnalazione.

Inoltre, sono stati considerati il canale telefonico senza registrazione, un indirizzo e-mail visibile al solo RPCT, un cellulare o un numero telefonico dedicato, una cassetta dei suggerimenti interna all’ente. Ma andiamo per gradi.

Wistleblowing nel pubblico e nel privato: il punto del report Anac

Il Report è suddiviso in due parti, la prima parte dedicata al settore pubblico la seconda a quello privato.

Applicazione della disciplina del whistleblowing nel settore pubblico

La prima parte, come si evince fin dall’indice, è così strutturata: anzitutto prevede il coordinamento tra canali di segnalazione interni previsti dalla normativa speciale e quelli invece da attivarsi ai sensi e per gli effetti di cui al D.lgs. n. 24/2023. Accenna poi alle segnalazioni anonime. Indaga quindi sulla condivisione del canale interno di segnalazione (art. 4, co. 4, d.lgs. n. 24/2023). Si interroga sul ruolo dei cd “segnalanti”. Si occupa della modalità di presentazione delle segnalazioni in forma scritta e quindi delle tempistiche di gestione delle segnalazioni. Per poi passare alle segnalazioni orali, quindi all’importanza della formazione, e per conseguenza dei Codici di comportamento/ etici con annesse responsabilità disciplinari. Fa il punto della gestione delle segnalazioni interne del comparto pubblico distinguendo tra i soggetti pubblici tenuti e non alla nomina del RPCT. Per ulteriori specifici dettagli si rinvia alla lettura integrale del testo.

Parte seconda

La seconda parte del documento si occupa invece di fare il punto su:

  • coordinamento tra canali di segnalazione interni previsti da normativa speciale e canali da attivarsi ai sensi del d.lgs. n. 24/2023
  • segnalazioni anonime
  • condivisione del canale interno di segnalazione (art. 4, co. 4, d.lgs. n. 24/2023)
  • i segnalanti
  • modalità di presentazione delle segnalazioni in forma scritta
  • tempistiche di gestione delle segnalazioni
  • segnalazioni orali
  • formazione del personale
  • codici di comportamento/codici etici e responsabilità disciplinare
  • gestione delle segnalazioni interne: soggetti del settore privato

Per quindi concludere con l’applicazione della disciplina da parte dei soggetti del settore privato.

Le criticità emerse sul fronte della Pubblica Amministraizone

I quesiti posti sono principalmente stati sulla “sottoposizione o meno alla normativa speciale dell’ente su quale tipologia di normativa speciale deve essere applicata sulla circostanza che sia stato attivato o meno un canale per le segnalazioni”, come previsto dalla normativa speciale; e in questo risiede in definitiva il fulcro dell’intera indagine.

Alla domanda “quali sono state le forme di coordinamento previste tra questo canale e quello previsto per il whistleblowing” è emerso che molti hanno interpretato male la relazione con la normativa speciale.

Circa le segnalazioni anonime, è stato chiesto se queste contengono dati rilevanti di illeciti segnalati.

Molte PA, ben il 66%, hanno dichiarato di non aver ricevuto segnalazioni anonime.

Quei pochi che hanno ricevuto segnalazioni riferiscono che le stanno gestendo tramite il canale whistleblowing.

Circa la condivisione del canale interno di segnalazione e nei casi in cui l’ente sia un Comune diverso dai capoluoghi di provincia, una pubblica amministrazione o un ente pubblico con meno di 50 dipendenti, la maggior parte ha risposto di essersi avvalsa della facoltà di condividere il canale interno di segnalazione.

In termini numerici,il 27% del totale tenuto alla condivisione è ricorso alla condivisione, mentre il 73% non l’ha condiviso.

Altro quesito particolarmente importante ha riguardato i segnalanti: la maggioranza degli enti riferisce di aver ricevuto segnalazioni principalmente da dipendenti piuttosto che da collaboratori/lavoratori autonomi. Si tratta di un indicatore significativo dal momento che dimostro come l’istituto del whistleblowing sia ancora troppo poco utilizzato.

L’ANAC ha chiesto poi quali modalità di presentazione delle segnalazioni risultino come le più adoperate, in forma scritta o orale, ovvero quanti abbiano istituito una piattaforma ad hoc, e quali siano stati gli accorgimenti presi per garantire la riservatezza del segnalante e del contenuto della segnalazione.

La parte più corposa del monitoraggio è data dal sondaggio circa la “Modalità di presentazione delle segnalazioni in forma scritta”.

Dall’immagine sottostante è evidente che il 62% ha istituito una piattaforma informatica apposita per le segnalazioni whistleblowing scritte.

In altri termini, la maggioranza dei soggetti del settore pubblico ha utilizzato la piattaforma di “Transparency International Italia” con un software libero e open source. Al riguardo, dice ANAC “le procedure informatizzate assicurano il più elevato livello di tutela in termini di riservatezza ai segnalanti e agli altri soggetti tutelati”.

Ancora, tra le criticità più importanti ci sono le modalità utilizzate ovvero a mezzo PEC o raccomandata, ovvero ancora consegna diretta presso l’Ufficio del protocollo. Circa gli accorgimenti utilizzati al fine di garantire la riservatezza, la maggioranza degli enti ha previsto una protocollazione riservata, alcunila busta chiusa e il 39% la raccolta delle segnalazioni in un Registro riservato e separato, con una conservazione in disco cifrato e protetto da password. In pochissimi, poco più del 10%, hanno previsto misure di sicurezza aggiuntive.

Sulla interlocuzione poi la maggior parte degli enti ha dichiarato che queste avvengono a mezzo PEC ovvero posta elettronica ordinaria oppure via e-mail riservata o criptata tramite il rapporto diretto con il RPCT oppure con il soggetto da questi incaricato. Pochi altri utilizzano il procedimento cartolare riservato, e altri ancora la consegna brevi manu presso l’Ufficio specifico.

Non mancano tuttavia quegli enti che hanno dichiarato di non aver previsto alcuna interlocuzione. Anche questo è un segnale importante.

Da ultimo ma non ultimo, il 7% ha dichiarato che alcune segnalazioni stanno arrivando tramite canali diversi.

Sul quesito inerente alle problematiche circa i tempi di gestione delle segnalazioni non sono emerse particolari criticità se non quelle dovute alla esiguità del personale dedicato.

Sulle segnalazioni orali è stato chiesto, in buona sostanza, come si traccia, cosa è stato stabilito e se l’oralità sia preferita rispetto alla forma scritta.

Dall’analisi risulta che il 41% degli enti prevede la possibilità di segnalare in forma orale; mentre il 52% ha dato evidenza di non aver nemmeno previsto la possibilità delle dichiarazioni orali.

In questo contesto, le modalità sono varie: dall’incontro diretto con il segnalante in una sede lontana da occhi indiscreti, all’attivazione di una linea telefonica (gratuita) dedicata con un operatore autorizzato che acquisisce la segnalazione, ovvero ancora a un sistema di messaggistica vocale.

Dall’analisi delle risposte aperte fornite appare chiaro che si preferisca l’interlocuzione vis a vis rispetto a quella con una macchina.

Altro punto saliente risulta la formazione del personale addetto per sensibilizzare, In proposito, si è chiesto se sia stata attivata o se si avesse l’intenzione di attivarla, e come venga gestita. La formazione, notoriamente, implementa la conoscenza (normativa), le migliori pratiche, nonché gli strumenti necessari onde gestire efficacemente e proteggere i whistleblower salvaguardando l’Organizzazione.

Tuttavia, emerge dal monitoraggio in questione che sono più le PA a non aver adeguatamente formato il personale.

Sul quesito inerente ai Codici etici e alla responsabilità disciplinare in capo ai soggetti competenti a gestire le segnalazioni in caso di violazione della riservatezza dell’identità del segnalante, pochi enti poco hanno previsto robuste forme di responsabilità disciplinare.

Sul chi fa che cosa, la maggioranza dei soggetti (pubblici) partecipanti al Questionario ha riferito di aver attribuito il ruolo del Gestore delle segnalazioni al responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza. Soltanto alcuni soggetti hanno previsto il coinvolgimento di altri soggetti, tra cui il Direttore Generale, i Dirigenti e a seguire i collaboratori di staff; e il compliance manager? Non pervenuto.

Altro punctum dolens: in molti degli enti intervistati non esiste un Regolamento interno che disciplini adeguatamente la materia. Segnale anche questo poco confortante.

Applicazione della disciplina del whistleblowing nel settore privato

Per quanto il Report evidenzi una maggiore partecipazione alle domande lato PA, non possiamo non citare anche solo per sommi capi, i risultati emersi lato privati.

Intanto una panoramica, per capirne i numeri.

Attivazione dei canali per le segnalazioni

Circa il “Coordinamento tra canali di segnalazione interni previsti da normativa speciale e canali da attivarsi ai sensi del d.lgs. n. 24/2023” è emerso che il l 24 % dei rispondenti al questionario (n. 51 privati) ha dichiarato di rientrare nell’ambito di applicazione della normativa, con specifico riferimento al settore bancario/finanziario, e assicurativo nonché alla sicurezza sul lavoro.

Quasi tutte le aziende (per lo più di medie e grandi dimensioni) hanno dichiarato di aver già attivato un canale per le segnalazioni.

Le segnalazioni anonime

Sulle “Segnalazioni anonime” dall’analisi delle risposte si evince che il 45% dei soggetti del settore privato che ha compilato il questionario, non sta ricevendo segnalazioni anonime.

Il 40% dei soggetti che sta ricevendo tali segnalazioni, le considera invece per lo più quali segnalazioni whistleblowing.

Alcuni ancora gestiscono le segnalazioni anonime come fossero segnalazioni ordinarie, mentre altri le archiviano.

Condivisione del canale interno di segnalazione

Ancora sulla “Condivisione del canale interno di segnalazione” (ex art. 4, co. 4, d.lgs. n. 24/2023) sulla valutazione testualmente leggiamo nel report in disamina che il “…D.lgs. n. 24/2023 ha previsto la possibilità per i soggetti del settore privato che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati, con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato, non superiore a duecentoquarantanove [249] omissis di condividere il canale interno di segnalazione”.

Dall’analisi dei dati emerge ancora che sono più della metà (n. 150 su 213) coloro che hanno i requisiti di legge per la condivisione del canale. Tuttavia, gran parte delle imprese, di piccole e medie dimensioni, non si sono avvalsi di tale facoltà. Per ulteriori dettagli sul punto si rimanda direttamente al testo.

Il whistleblowing è ancora poco utilizzato

Sui “Segnalanti”, solo un terzo dichiara di aver ricevuto segnalazioni whistleblowing.

Si legge espressamente nel Report che i segnalanti sono:

  • “il 50%, maggioranza dei casi, dipendenti degli stessi enti (n. 60);
  • il 23% lavoratori autonomi/liberi professionisti/consulenti che svolgono la propria attività lavorativa presso l’ente (n. 28);
  • il 14% volontari e tirocinanti che prestano la propria attività presso l’ente (n. 17);
  • il 13% soggetti che rivestono il ruolo di azionisti (n. 15)”.

Tali dati dimostrano, da un lato che l’istituto del whistleblowing è ancora poco utilizzato e dall’altro che, in caso di segnalazioni, queste sono state effettuate, nella maggioranza dei casi, da lavoratori dipendenti.

Ancora, sulle “modalità di presentazione delle segnalazioni in forma scritta”, emerge che il 56% dei soggetti del settore privato ha attivato la piattaforma informatica, e nella fattispecie:

  • 43 soggetti privati con una media di più di 249 dipendenti;
  • 60 con una media di dipendenti tra 50 e 249;
  • 14 con una media di meno di 50 dipendenti.

Per ulteriori dettagli si rimanda direttamente al Report.

Tempistiche di gestione delle segnalazioni

Circa le “Tempistiche di gestione delle segnalazioni” nell’ambito dei soggetti del settore privato i quali hanno compilato il questionario la maggioranza, ossia il 93% non sta riscontrando problematiche sui tempi di gestione delle segnalazioni.

In generale, i 7 giorni di legge utili a dare riscontro sono un potenziale problema in considerazione di ferie, permessi e/o assenze varie.

Segnalazioni orali

Con riferimento alle “Segnalazioni orali”, circa il 64 % dei soggetti del settore privato ha dichiarato di aver previsto la possibilità di effettuare segnalazioni orali.

Sul “tracciamento”, la maggior parte ritiene che sia opportuno tracciare le segnalazioni ricevute, scegliendo di inserire il contenuto della segnalazione nella piattaforma informatica.

Una minoranza esigua ha invece evidenziato che non occorra tracciare il contenuto della segnalazione.

Infine, alla domanda quando acquisire le segnalazioni orali i più ritengono che si debbano acquisire tutti i giorni lavorativi, senza limitazioni orarie. È in assoluta minoranza chi ha indicato determinate giornate lavorative e precise fasce orarie.

Formazione del personale e responsabilità disciplinare

Sulla “Formazione del personale”, dall’esame delle risposte emerge testualmente che “la maggior parte dei soggetti privati ha pianificato o sta pianificando iniziative di sensibilizzazione e formazione del personale per divulgare le finalità dell’istituto del whistleblowing e la procedura per il suo utilizzo”. Del resto, la formazione è volta ad accrescere la conoscenza normativa, le migliori pratiche e gli strumenti operativi necessari al fine di gestire efficacemente le segnalazioni, proteggere i whistleblowers e, contemporaneamente, salvaguardare la stessa Organizzazione coinvolta.

Si rammenti che “la formazione è una misura di prevenzione della corruzione”: una contro-arma assai efficace.

Sui Codici di comportamento/codici etici e responsabilità disciplinare”, penultimo blocco, i dati riferiscono che la maggior parte dei privati ha previsto in tali codici forme di responsabilità disciplinare in capo agli addetti incaricati di gestire le segnalazioni.

L’ultimo blocco si riferisce alla “gestione delle segnalazioni interne” emergendo come i più (182 su 213 e quindi l’85%) hanno istituito un canale interno di segnalazione.

Per ulteriori dettagli si rimanda direttamente al Report.

Concludiamo con una citazione dell’ex Presidente di ANAC Cantone “chi fa finta di non vedere, è complice”, ed è detto tutto.


Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4