neurotecnologie

Impianti cerebrali con l’IA: i nodi etici e giuridici



Indirizzo copiato

Nel campo delle neurotecnologie, l’intelligenza artificiale ha permesso sviluppi straordinari. La startup Neuralink, fondata da Elon Musk, è al centro dell’attenzione con i suoi promettenti impianti cerebrali. Tuttavia, emergono preoccupazioni riguardo a possibili usi impropri di queste tecnologie, che sollevano non poche questioni etiche e legali

Pubblicato il 23 nov 2023

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Roberta Savella

Docente in materia di diritto delle nuove tecnologie e responsabile per la formazione presso Istituto di Formazione Giuridica SRLS Unipersonale



neuro scienze, cervello brain

Nel maggio 2023 la Food and Drugs Administration statunitense ha dato l’autorizzazione per la sperimentazione sugli umani degli impianti cerebrali prodotti dalla start-up Neuralink di Elon Musk.

Gli enormi progressi che sono stati fatti nell’ultimo anno nel settore dell’Intelligenza Artificiale stanno portando a un salto di qualità anche delle neurotecnologie, che incorporando IA come, ad esempio, i LLM hanno ottenuto dei risultati al limite del fantascientifico.

Oggi sembra del tutto ipotizzabile un futuro, nemmeno troppo lontano, in cui sarà possibile restituire la parola a persone paralizzate o con gravi problemi cerebrali (ad esempio a seguito di ictus).

Tuttavia, non mancano le preoccupazioni legate a diverse applicazioni di queste tecnologie, come l’eventualità che vengano usate per carpire informazioni a individui anche contro la loro volontà, o per manipolare il comportamento umano.

Lo scorso giugno queste tematiche sono emerse nella conferenza internazionale dell’UNESCO, con l’obiettivo di porre le basi per un framework etico da applicare in questo settore a livello globale. Già nel dicembre del 2021 l’International Bioethics Committee (IBC) dell’UNESCO aveva pubblicato un report intitolato “Ethical Issues of Neurotechnology”, che ancora si rivela attualissimo nelle problematiche sollevate.

Impianti cerebrali e IA

Le possibilità date dalle neurotecnologie, compresi gli impianti cerebrali, sono moltissime: dall’aumento delle capacità umane, con un potenziamento della persona fino a renderla un vero e proprio cyborg, all’ausilio di chi è affetto da disabilità o danni neurologici. Vi sono poi applicazioni più prettamente ludiche: pensiamo, ad esempio, alla possibilità di controllare un proprio avatar in un metaverso tramite un impianto cerebrale che consente anche di interagire con il mondo virtuale in un modo del tutto realistico per la persona che lo utilizza.

L’Intelligenza Artificiale in tutto questo sta assumendo un ruolo fondamentale: consente di decifrare i dati raccolti nell’osservazione delle attività cerebrali (che avvenga tramite un chip impiantato, come prova a fare Neuralink, o tramite scan più tradizionali) trasformandole in parole comprensibili. Ad esempio, grazie a degli impianti cerebrali potenziati con l’IA i ricercatori di una Università olandese sono riusciti a tradurre in parlato udibile quello che avrebbero voluto dire alcuni pazienti affetti da un blocco della parola, con una precisione del 92%.

I modelli linguistici come GPT in questo forniscono un ulteriore ausilio: è un po’ come se adesso potessimo contare su un interprete simultaneo quando proviamo a dialogare con una persona che non può usare la voce.

Dubbi etici

Come dicevamo in apertura di questo contributo, già alla fine del 2021 l’International Bioethics Committee dell’UNESCO poneva alcuni dubbi etici in relazione alle neurotecnologie, compresi gli impianti cerebrali.

In generale, quando si va a incidere in qualche modo sul pensiero degli individui è inevitabile che sorgano questioni legate alla libertà, all’autonomia e alla tutela dell’identità della persona. In particolare, con le neurotecnologie viene messo a rischio il diritto fondamentale alla libertà di pensiero e con esso, poiché sono strettamente connessi, la dignità umana. Infatti, è possibile andare oltre l’utilizzo in campo medico e immaginare un impiego delle neurotecnologie anche in settori, come quello legale, in cui fino ad oggi l’impossibilità di accedere alla sfera interna dell’individuo ha posto, di fatto, delle difficoltà.

Pensiamo, ad esempio, all’uso di neurotecnologie per stabilire se un individuo sottoposto a interrogatorio sta dicendo la verità. Non solo: l’analisi delle onde cerebrali darebbe la possibilità di indagare le intenzioni delle persone, anche a livello subconscio. Si apre così la strada a intrusioni, più o meno giustificate, nella parte più intima e fino ad oggi imperscrutabile dell’individuo. Questo fenomeno ci costringe quindi se non altro a mettere in discussione i paradigmi giuridici sviluppati fino ad ora e che erano adatti a una società in cui il pensiero inespresso e le intenzioni delle persone non erano accessibili senza il consenso del soggetto interessato (potevamo basarci con certezza solo sulle conseguenze esteriori: dichiarazioni e comportamenti) né tantomeno erano dimostrabili a livello scientifico.

Andando ancora oltre, non è possibile escludere la possibilità che queste nuove tecnologie arrivino a consentire una vera e propria manipolazione delle funzioni cerebrali, specialmente se vengono utilizzati impianti inseriti nel cervello delle persone. Da qui nascono ulteriori problemi legati alla tutela della personalità e della libertà di azione.

Nel report dell’IBC si legge che alcuni studiosi suggeriscono di creare un nuovo tipo di libertà: la libertà cognitiva, che protegga l’individuo da ingerenze esterne nei suoi pensieri. Viene ipotizzato un nuovo “habeas cogitandi o mens” per garantire il quale assumerebbero rilevanza centrale il consenso informato, la proporzionalità e varie garanzie di confidenzialità (come l’anonimizzazione), similmente a quello che già avviene per la tutela dei dati personali.

Onde cerebrali e dati personali

Anche per quanto riguarda la data protection l’utilizzo delle neurotecnologie pone alcuni problemi non di poco conto.

I dati raccolti dalle analisi delle onde cerebrali non solo sono dati personali che rientrano a pieno titolo nella definizione data dall’articolo 4 del GDPR, ma sono così strettamente connessi con gli aspetti più intimi della personalità degli individui che andrebbero fatti rientrare come minimo tra i dati particolari (tra i quali con il GDPR sono stati inseriti anche i dati biometrici e i dati genetici, che come quelli cerebrali sono inscindibili da caratteristiche fisiche della persona), se non addirittura in una nuova e ancora più tutelata categoria.

L’accesso a questo tipo di informazioni consente infatti una ingerenza estremamente rischiosa nella sfera privata dell’individuo. Inoltre, abbiamo visto negli ultimi anni come i dati comportamentali rappresentino una risorsa preziosissima per le aziende, che li sfruttano per finalità di marketing e di profitto, per non parlare delle possibili distorsioni dell’ordine democratico a cui abbiamo già assistito a livello eclatante nel caso di Cambridge Analytica. Non è difficile immaginare come il trattamento dei dati cerebrali porterebbe all’estremo queste distorsioni.

Sviluppo dei minori e neurotecnologie

Nel caso dei minori non solo vale quanto detto fin qui sulle problematiche di tutela della libertà, della identità, dei dati, ma è necessario porsi ulteriori problemi legati al fatto che siamo di fronte a soggetti la cui personalità è ancora in fase di sviluppo e, quindi, facilmente manipolabile. Sarebbe quindi necessario pensare a ulteriori garanzie, se non addirittura a dei divieti di utilizzo di neurotecnologie, specialmente se impiantate, per tutelare i più giovani.

Manipolazione delle persone vulnerabili, impianti cerebrali e AI Act

Nella proposta di Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) approvata dal Parlamento lo scorso giugno sono inseriti tra i sistemi di IA vietati (rischio inaccettabile) quelli che consentono la manipolazione comportamentale cognitiva di persone o gruppi vulnerabili specifici. Invece, i dispositivi medici potenziati con IA (come potrebbero essere gli impianti cerebrali) rientrerebbero nella categoria di sistemi ad alto rischio.

Tuttavia, la bozza di Regolamento nel momento in cui si scrive questo contributo è ancora in fase di trilogo e non è da escludere che le notizie sulle nuove sperimentazioni di neurotecnologie integrate con l’IA possano portare a qualche previsione più specifica.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3