sicurezza e intercettazioni

Intercettazioni e contratti secretati, la Relazione Copasir: novità e problemi da risolvere

È di qualche giorno fa l’approvazione da parte del Copasir della “Relazione sulla disciplina per l’utilizzo di contratti secretati, anche con riferimento al noleggio dei diversi sistemi di intercettazione”. Vediamo cosa prevede

Pubblicato il 27 Ott 2021

Marco Santarelli

Chairman of the Research Committee IC2 Lab - Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference

Security Solutions - Global Security - Online Security - House Security

La “Relazione sulla disciplina per l’utilizzo di contratti secretati, anche con riferimento al noleggio dei diversi sistemi di intercettazione” ha visto la sua approvazione lo scorso 21 ottobre da parte del Copasir, Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica, presieduto dal senatore Adolfo Urso (FdI), a cura del senatore Francesco Castiello (M5s) e del deputato Elio Vito (Forza Italia).

Adolfo Urso al Copasir, che significa questa scelta

Le novità

Ma facciamo un passo indietro. Se fino a poco tempo fa la Corte dei conti presentava al Parlamento entro il 30 giugno di ogni anno una relazione che dava conto della sua attività, come da comma 5 dell’articolo 162 sui contratti secretati del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 ossia i risultati sul “controllo preventivo sulla legittimità e sulla regolarità dei contratti secretati e un controllo successivo sulla regolarità, correttezza ed efficacia della gestione”, con il Decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28 convertito con modificazioni con legge 25 giugno 2020, n. 70, l’ufficio della Corte dei conti che si occupava del controllo si è convertito in Sezione Centrale per il controllo dei contratti secretati, acquisendo anche “il controllo sulla legittimità dei decreti di secretazione delle procedure di gara o di affidamento che comportano l’accesso a informazioni classificate “riservatissimo” o superiore previsto al comma 3-bis dell’articolo 42 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 novembre 2015, n. 5 recante le Disposizioni per la tutela amministrativa del segreto di Stato e delle informazioni classificate e a diffusione esclusiva.”

In più, lo scorso anno si è deciso di spostare la comunicazione dell’attività di controllo dal Parlamento al Copasir. Il documento è arrivato sui tavoli del Copasir il 5 luglio 2021 ed è stato sottoposto alle dovute analisi.

Il 14 settembre 2021, poi, al termine di una serie di audizioni del Copasir con il presidente della sezione di controllo della Corte dei conti sui contratti secretati, Luciano Calamaro, Castiello e Vito erano stati designati per stilare una relazione sulla base delle informazioni acquisite e di quelle che avrebbero acquisito in audizioni successive, tra cui quella con Marta Cartabia, Ministro della Giustizia, del 19 ottobre, in quanto era emersa l’importanza di interventi per apportare miglioramenti alla normativa, così da rendere il controllo più efficace.

Terremoto nomine, che sta accadendo ai servizi segreti italiani

Le criticità della relazione

Al centro della discussione, l’incompletezza delle informazioni che alcune amministrazioni ed enti avevano fornito, riportate nella relazione sull’attività di controllo esercitata dalla Corte dei conti nel 2020. A quanto pare, mancano contratti sottoscritti dai tribunali, manca l’albo fornitori, mancano informazioni sui criteri di affidamento e valutazione dei costi, una procedura che risulta irregolare e senza controllo ai gestori privati, e c’è pericolo per la privacy e rischio d’infrazione da parte dell’Ue.

In particolare, viene evidenziato che, nonostante il grande impiego di sistemi di intercettazione da parte dell’ordinamento italiano, per il Ministero della Giustizia “sono stati registrati solo 6 atti (compresi 4 giacenti) di cui 4 riferiti al noleggio di sistemi di intercettazione per una sola sede di Tribunale a fronte di 140 Tribunali sul territorio italiano”. I numeri italiani sulle intercettazioni mostrano il dislivello rispetto agli altri paesi europei, paesi che registrano una percentuale anche più elevata di criminalità, come l’Inghilterra: secondo i dati del Ministero della Giustizia, le intercettazioni telefoniche autorizzate nel 2012 in Italia sono state 124.713, rispetto alle 41.145 autorizzate in Francia, alle 23.678 in Germania e, appunto, alle scarse 3.372 nel Regno Unito.

Il noleggio dei sistemi di intercettazione

Nell’audizione del 19 ottobre scorso con il Ministro della Giustizia Marta Cartabia si è discusso anche della lettera di messa in mora ricevuta dall’Italia da parte della Commissione europea per aver escluso il noleggio delle apparecchiature per le intercettazioni telefoniche nelle indagini penali dalla normativa sulle spese di giustizia, gli obblighi imposti dall’articolo 2, punto 1, e dall’articolo 4, paragrafo 3, della direttiva 2011/7/UE nonché dell’articolo 267 TFUE, basata sull’assimilazione dei contratti per le intercettazioni a transazioni commerciali.

In questo modo, le società di noleggio non hanno possibilità di esercitare i diritti interni alla direttiva. La risposta del Ministro Cartabia ha sottolineato l’eccessiva rigidità del tariffario proposto, di gran lunga inferiore alla media, e probabilmente chiederà un’interpretazione ufficiale della direttiva europea non rispettata dall’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione Europea.

Ovviamente, si punta a una strutturazione di linee guida che regoli i rapporti tra aziende e uffici giudiziari competenti, già presenti in alcune procure italiane, per un utilizzo corretto dei sistemi di intercettazione.

Nella relazione si fa riferimento anche al software di captazione Exodus di cui si servono molte procure per indagini informatiche e che è stato oggetto di indagine da parte della Procura di Napoli inizialmente, della Presidenza del Consiglio e della Procura di Roma successivamente. Dalle investigazioni effettuate è emersa l’assenza di garanzie di sicurezza sulla conservazione e la gestione dei dati sulla piattaforma Exodus.

Le conclusioni del Copasir

Le criticità rilevate hanno bisogno di essere risolte, innanzitutto potenziando l’apparato sanzionatorio della Sezione centrale della Corte dei conti, così da attivare le Amministrazioni nel corretto invio degli atti negoziali e nella completezza dell’istruttoria. Inoltre, sarebbe auspicabile far sì che il Copasir possa trasformare il suo ruolo di destinatario del documento della Corte dei conti in attività consultiva, in modo da poter rilasciare osservazioni e pareri sullo stesso, per una maggiore tutela della sicurezza nazionale.

Tra le altre cose, il Copasir conclude ribadendo anche la necessità di superare il divario interpretativo tra ordinamento interno e comunitario allo scopo di adeguare quest’ultimo per la protezione dei diritti fondamentali, privacy in primis, la garanzia di controlli effettivi sui contratti ai fornitori dei sistemi di intercettazione e di un tariffario congruo, l’affidabilità degli strumenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati