Il Tor-browser, è un browser prodotto e distribuito dal “Progetto Tor”, costruito sullo scheletro di Firefox,[1] usandone una versione recente, anche se non l’ultima. Molti parlano di Tor usando accenti negativi, a causa del fatto che consente l’accesso incognito al “dark web,” sia in consultazione che in pubblicazione. Qui, svilupperemo una superficiale analisi delle sue caratteristiche, abbastanza informativa per capire come e perché Tor possa essere utile, opponendoci a chi nelle organizzazioni tenta di bloccarne l’uso.
l’analisi
La privacy, Tor e il dark web: sfatiamo qualche mito
Tor è metaforicamente come un’arma, che può essere usata bene (per difesa) o male (per delinquere). Esistono tuttavia buone ragioni per contribuire a Tor con un relay: vediamo quali
Dipartimento Ingegneria Informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti, Sapienza Università di Roma

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia