le linee guida

Legittimo interesse nel trattamento dati: la nuova roadmap EDPB



Indirizzo copiato

L’EDPB ha rilasciato le Linee Guida 01/2024, aggiornando il parere sulla nozione di legittimo interesse. Le linee guida evidenziano l’importanza di un’analisi scrupolosa nel bilanciare il legittimo interesse con i diritti degli interessati, promuovendo un approccio documentato e trasparente

Pubblicato il 11 ott 2024

Marina Rita Carbone

Consulente privacy



gdpr (1)

L’EDPB, Il Comitato europeo per la Protezione dei Dati, ha pubblicato le nuove linee guida 01/2024 sul trattamento dei dati personali necessari per il perseguimento dei legittimi interessi del titolare del trattamento o di terzi (base giuridica prevista all’art. 6 par. 1 lett. f) del GDPR), in aggiornamento del Parere 06/2014 sulla nozione di interessi legittimi del titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 7 della direttiva 95/46/CE reso dal WP29.

Sul documento è attualmente aperta la fase di consultazione pubblica, nella quale l’EDPB concede a tutti gli stakeholders la facoltà di formulare osservazioni, entro il termine del 20 novembre 2024.

Procediamo con una sintetica disamina dei punti fondamentali delle Linee Guida, con focus sul processo di valutazione del legittimo interesse.

Il legittimo interesse come base giuridica

Come noto, l’art. 6 par. 1 lett. f) del GDPR riconosce la possibilità di fondare il trattamento anche su un “interesse legittimo” del titolare del trattamento o di un terzo, ponendo al contempo l’accento sulla necessità di un equilibrio tra l’interesse del titolare e i diritti e le libertà fondamentali (vediamo, infatti, come la norma apponga una condizione: “che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l’interessato è un minore”).

L’EDPB evidenza, già nelle premesse del documento esaminato, come il legittimo interesse non debba essere considerato come una soluzione di comodo o una scelta preferenziale rispetto ad altre basi giuridiche, ma debba essere utilizzato solo laddove sia adeguato e giustificato. I titolari del trattamento, in conformità al generale principio di accountability che governa la normativa sui dati, devono quindi effettuare un’analisi accurata e documentata prima di decidere se utilizzare detta base giuridica, operando un bilanciamento fra gli interessi dallo stesso perseguiti e i diritti e le libertà degli interessati che sono coinvolti nel trattamento esaminato.

I tre criteri per invocare l’articolo 6(1)(f) del GDPR

Per poter fondare il trattamento sull’interesse legittimo, le linee guida precisano che devono essere soddisfatte tre condizioni cumulative (confermate anche dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea formatasi sul tema):

  • Pursuit of a legitimate interest: il titolare del trattamento o un terzo devono perseguire un interesse legittimo. Viene ribadito che l’interesse legittimo è qualcosa di distinto dalla finalità del trattamento: “una “finalità” è la ragione specifica per cui i dati vengono elaborati: lo scopo o l’intenzione dell’elaborazione dei dati” afferma l’EDPB, “un “interesse”, d’altro canto, è la posta in gioco o il beneficio più ampio che un titolare del trattamento o una terza parte può avere nell’impegnarsi in una specifica attività di elaborazione”. Sebbene non sia fornito dal GDPR un elenco esaustivo, non tutti gli interessi possono essere considerati legittimi; è necessario che siano leciti, reali, chiaramente definiti e attuali. La legittimità dell’interesse è legata anche alla sua conformità alle norme di diritto dell’UE e degli Stati membri, e deve essere espressa in modo preciso e non ipotetico.
  • Necessità del trattamento: il trattamento deve essere strettamente necessario per il perseguimento dell’interesse legittimo identificato. Questo significa che non devono esserci mezzi meno invasivi e altrettanto efficaci per raggiungere lo stesso scopo.
  • Bilanciamento tra interessi contrapposti: i diritti e le libertà fondamentali degli interessati non devono prevalere sugli interessi legittimi del titolare. L’onere di effettuare questo bilanciamento ricade sul titolare del trattamento medesimo, seguendo una metodologia valutativa specifica. Questo implica la necessità di condurre una valutazione caso per caso, considerando il contesto specifico del trattamento e le aspettative ragionevoli degli interessati. Il bilanciamento tra gli interessi deve essere svolto, come ribadito dall’EDPB, prima che le operazioni di trattamento siano poste in essere.

La coesistenza dei suddetti criteri non deve essere ipotetica ma deve confluire all’interno di una valutazione preventiva, svolta con il coinvolgimento del DPO ove presente e, soprattutto, documentata dal titolare, affinché possa dimostrare il rispetto del principio di accountability.

Step 1: l’identificazione del legittimo interesse

Nell’ambito della valutazione effettuata dal titolare, quest’ultimo identifica, in primo luogo, l’interesse da perseguirsi.

Nell’alveo degli interessi legittimi, secondo le linee guida, si includere, ad esempio, la prevenzione delle frodi, la sicurezza delle reti informatiche, il marketing diretto, il miglioramento dei prodotti e la protezione della proprietà. Lo stesso GDPR menziona, a titolo esemplificativo, che il trattamento dei dati personali a fini di prevenzione delle frodi o per finalità di marketing diretto, nonché il trattamento dei dati personali nella misura strettamente necessaria e proporzionata ai fini della garanzia della sicurezza delle reti e dell’informazione, può essere considerato effettuato per un legittimo interesse (cfr. Considerando 47 e 49 del GDPR).

Ciò che conta è che l’interesse perseguito soddisfi i seguenti criteri cumulativi:

  • È legittimo, ossia non contrario al diritto UE o degli stati membri;
  • È articolato in modo chiaro e preciso;
  • È reale, presente alla data di trattamento dei dati e non speculativo, non ipotetico.

L’interesse perseguito può essere, ai sensi di legge, sia proprio del titolare, che di un terzo soggetto. Le linee guida forniscono alcuni utili esempi di interesse di terzo:

  • Accertamento, esercizio o difesa di un diritto in sede giudiziaria (es: una terza parte richiede di ottenere le informazioni personali di un soggetto che ha danneggiato la sua proprietà per citarlo in giudizio);
  • Divulgazione di dati nella persecuzione di finalità di trasparenza e accountability (es: divulgazione dei dati degli stipendi del management aziendale, destinata a dipendenti e azionisti dell’azienda, senza che ciò sia contrattualmente previsto o imposto da una legge);
  • Ricerca scientifica, storica o di altra natura;
  • Interesse pubblico generale o interesse di terzi, quando non rientrano negli interessi pubblici di cui alle lett. e) o c) dell’art. 6 GDPR;

Step 2: la valutazione della necessità del trattamento

Individuato e analizzato l’interesse legittimo, il titolare deve valutare la necessità del trattamento, ossia accertare se, nella pratica, gli interessi legittimi perseguiti non possano ragionevolmente essere conseguiti in modo altrettanto efficace con altri mezzi meno restrittivi dei diritti e delle libertà fondamentali degli interessati.

Se esistono alternative ragionevoli, altrettanto efficaci, ma meno invasive, per perseguire quel medesimo obiettivo, il trattamento può non essere considerato “necessario”.

Nelle linee guida viene richiamato, in relazione alla valutazione della necessità del trattamento, quanto stabilito in linea di principio dalla CGUE, la quale ha espressamente affermato che la condizione della necessità del trattamento debba essere esaminata anche congiuntamente al principio di minimizzazione dei dati, che prevede che gli stessi devono essere “adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati”.

Step 3: il bilanciamento degli interessi

La fase di bilanciamento richiede un’analisi dettagliata dell’impatto del trattamento sui diritti degli interessati, tenendo conto de:

  • La natura dei dati trattati;
  • La sensibilità dei dati (“più la natura dei dati da elaborare è sensibile o privata, più è probabile che l’elaborazione di tali dati abbia un impatto negativo sull’interessato e maggiore peso dovrebbe essere attribuito a tale elaborazione nel test di bilanciamento”);
  • Il contesto specifico in cui avviene il trattamento e in cui i dati sono raccolti (portata del trattamento, quantità di dati personali, status del titolare del trattamento, modalità di elaborazione dei dati);
  • Eventuali ulteriori conseguenze del trattamento (diffamazione, perdite finanziarie, esclusione da servizi essenziali, rischi per la sicurezza fisica e mentale, impatto del trattamento su decisioni di terzi);
  • Le aspettative dell’interessato (ad esempio, i dipendenti potrebbero avere aspettative diverse rispetto ai clienti di un’azienda in merito al trattamento dei loro dati personali). Anche la trasparenza è un elemento essenziale nella stima delle aspettative, in quanto facilita l’esercizio dei diritti da parte degli interessati e contribuisce a stabilire un rapporto di fiducia tra titolare e interessato, riducendo il rischio di percezioni negative da parte degli interessati.

Lo scopo del bilanciamento, affermano le linee guida, non è comunque quello di evitare del tutto qualsiasi impatto sugli interessi e i diritti degli interessati, ma di evitare che detto impatto sia sproporzionato, valutandone il peso sulla scorta degli elementi suindicati.

I diritti e le libertà fondamentali da porre sul lato della bilancia, insieme al legittimo interesse perseguito dal titolare, includono “il diritto alla protezione dei dati e alla privacy, ma anche altri diritti e libertà fondamentali, come il diritto alla libertà e alla sicurezza, la libertà di espressione e di informazione, la libertà di pensiero, di coscienza e di religione, la libertà di riunione e di associazione, il divieto di discriminazione, il diritto di proprietà o il diritto all’integrità fisica e mentale, che possono essere interessati dal trattamento, direttamente o indirettamente” ma anche, in generale, interessi finanziari, sociali o personali.

Nell’effettuare questa valutazione, affermano le linee guida, “il titolare del trattamento dovrebbe tenere presente che il GDPR gli richiede già di attuare misure, by design, al fine di limitare il trattamento dei dati personali e il suo impatto sugli interessati solo a quanto necessario per lo scopo specificato perseguito (vedere in particolare gli articoli 5 e 25 del GDPR). L’impatto soppesato nel test di bilanciamento dovrebbe quindi già essere l’impatto minimo ai sensi del GDPR, nonostante l’adozione di misure che vanno oltre gli obblighi stabiliti nel GDPR che possono essere applicate come misure di mitigazione”.

Step 4: finalizzazione del test di bilanciamento

Identificato e valutato il legittimo interesse, nonché identificati ed esaminati gli interessi, i diritti e le libertà dei soggetti interessati dal trattamento, l’impatto del trattamento e le ragionevoli aspettative dell’interessato stesso, il titolare sarà in grado di valutare se i due lati della bilancia sono equilibrati o se, invece, i diritti degli interessati prevalgono sull’interesse legittimo.

Solo ove l’interesse legittimo prevale sui diritti e le libertà degli interessati, il trattamento potrà aver luogo. In caso contrario, il titolare dovrà valutare l’adozione di ulteriori misure di mitigazione volte a ridurre l’impatto del trattamento.

Tra le misure di mitigazione le linee guida ricomprendono, a titolo esemplificativo, l’introduzione di “ulteriori garanzie al di sopra e al di là delle garanzie richieste ai sensi del GDPR può essere vista come una misura di mitigazione (ad esempio, consentire all’interessato di esercitare il diritto alla cancellazione anche quando non si applicano i motivi specifici elencati nell’articolo 17(1) del GDPR, consentire all’interessato di esercitare il diritto di opposizione senza alcuna delle limitazioni di cui all’articolo 21 del GDPR, consentire all’interessato di esercitare il diritto alla portabilità dei dati anche quando il trattamento è basato sull’articolo 6(1)(f), ecc.)”

Considerazioni finali

L’utilizzo della base giuridica del legittimo interesse, lungi dall’essere una “soluzione di ripiego” richiede un’attenta valutazione preliminare e un approccio documentato: i titolari devono assicurarsi di poter dimostrare la legittimità del loro interesse e la proporzionalità del trattamento, documentando l’intero processo decisionale, incluso il bilanciamento degli interessi e le considerazioni sulla necessità del trattamento. È raccomandata la consultazione del Data Protection Officer (DPO), qualora presente, per garantire un approccio conforme ai requisiti di legge, alle migliori prassi, oltre che trasparente.

La scelta di questa base giuridica deve essere sempre motivata da un interesse legittimo reale e presente, garantendo un equilibrio tra le necessità del titolare e la tutela dei diritti degli interessati.

In questo contesto, le Linee Guida 1/2024 dell’EDPB, fornendo un prezioso aggiornamento di quanto contenuto nei precedenti pareri del WP29, rappresentano uno strumento fondamentale per i titolari del trattamento: esse ribadiscono l’importanza, ai fini del rispetto del principio di accountability, delle circostanze specifiche del trattamento, del contesto normativo e delle aspettative degli interessati. Elementi fondamentali per poter valutare, a cascata, anche l’adeguatezza delle misure di sicurezza implementate.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4