lampi di cassandra

L’hacker contento e il DPO stizzito: il “caso” Google Analytics da una diversa prospettiva

Una correttissima iniziativa hacker si rivolge in maniera virtuosa alla Pubblica Amministrazione; certamente nessuno vorrà svilirla e minimizzarla. Ecco cosa è successo

Pubblicato il 18 Mag 2022

Marco Calamari

consulente in ambito privacy e Computer Forensics

web-analytics1-960×553

Ci sono delle volte che anche le profetesse come Cassandra vengono colte di sorpresa.

È infatti accaduto proprio oggi che, leggendo un articolo impeccabilmente redatto, e dati gli autori non poteva essere che così (la “scena” italiana è incredibilmente piccola), Cassandra rimanesse stupefatta del contenuto, e passasse immediatamente a confezionare questo suo “Lampo”.

Google Analytics, PA fuori legge? Niente panico: ecco cosa sta succedendo

Cassandra, infatti, che dopo il suo lavoro di profetessa ama indossare i giorni pari i panni del vecchio hacker ed i dispari quelli di attivista dei diritti civili, conosce personalmente e stima molto tutti, ma davvero tutti, i protagonisti di questa piccola vicenda.

Perciò, pur sorpresa, anzi in un certo senso costernata, cercherà di raccontare la cosa con il massimo equilibrio, senza fare però sconti a nessuno, per magari essere costruttivamente utile ad un riavvicinamento delle posizioni dei protagonisti.

Riassumiamo all’estremo la questione.

Il “caso” Google Analytics

Tutti i siti che frequentiamo, più sono utili e più ne sono ammorbati, contengono “traccianti” di vario tipo, che comunicano a varie aziende ed organizzazioni i dati di navigazione, del computer, e talvolta financo dei movimenti del mouse.

Dati che sono in generale, a meno di difficile dimostrazione contraria, dati “personali”.

Tra questi traccianti si distingue, per diffusione ed invasività, Google Analytics, che viene usato da quasi tutti gli amministratori dei siti per analizzare il comportamento degli utenti (e fin qui ci potrebbe stare) ma essendo gestito da Google fornisce gli stessi dati anche ad una azienda che della manipolazione e rivendita dei dati fa il suo business principale, in maniera (ahimè) legale, e nell’indifferenza totale (ahimè, ahimè) della grandissima parte degli utenti.

Ci starebbe anche, perché in cambio gli utenti che lo desiderano ricevono servizi gratuiti, e quindi il do-ut-des esiste. Si tratta però di vedere se è anche legale.

Già, perché da quando esiste il GDPR, e sono state emesse un paio di sentenze (troppo lunghe da spiegare) in ambito UE, mandare dei dati personali in giro, particolarmente fuori dall’UE, particolarmente negli Stati Uniti, è diventato contrario ai principi fondanti del GDPR, quindi illegale salvo prova contraria.

Google Analytics e i siti della Pubblica amministrazione

E se può essere accettato, magari solo per un periodo, che i siti commerciali non si adeguino, anche perché dietro si gioca una montagna di miliardi, i siti della pubblica amministrazione, che non devono fare profitti e devono stare attentissimi a rispettare la legge ed i diritti dei cittadini, certamente non devono usare Google Analytics.

Le cose non vanno purtroppo in questa direzione; per una serie di noiose questioni tecniche, che esulano completamente dagli intenti di questo articolo, moltissimi siti della pubblica amministrazione usano lo stesso Google Analytics, spesso per semplice trascuratezza.

Non è nemmeno tutta colpa loro, anche Google ci mette molto del suo per farlo succedere, e d’altra parte, non a caso ha smesso da tempo di utilizzare l’antico motto “Don’t be evil”.

È accaduto quindi che alcuni hacker, decisamente competenti, decisamente etici, e decisamente identificabili, si sono accorti che la pubblica amministrazione ha molto virtuosamente preparato un oggetto, che consente di fare le stesse cose di Google Analytics senza mandare in giro i dati degli utenti, e lo ha reso disponibile in maniera totalmente gratuita.

Si sono anche accorti che sempre la pubblica amministrazione ha messo a disposizione di tutti molti dati di interesse pubblico, compreso l’elenco dei circa 24.000 siti ufficiali delle pubbliche amministrazioni.

La segnalazione del problema

È scattata immediatamente una molla, che Cassandra capisce nel profondo; perché non scrivere un software che scorresse uno ad uno i siti dell’elenco, controllasse se usano Google Analytics, in caso positivo prelevasse l’indirizzo di email del protocollo informatico, e facesse pervenire al DPO od al legale rappresentante della pubblica amministrazione una cortese ma decisa segnalazione PEC che molto virtuosamente evidenzia il potenziale problema?

E perché non preannunciare che l’anno prossimo, a malincuore ed utilizzando lo stesso metodo, verranno rilevati i siti che non si sono adeguati, e che verrà inviata una ulteriore PEC, questa volta di segnalazione al Garante della Privacy, perché valuti, come suo dovere, se sia necessario prendere provvedimenti?

E perché non realizzare questo in completa trasparenza, con software FOSS, qui pubblicato in rete ed a disposizione di tutti?

Detto fatto, il gruppo ha scelto un nome, realizzato un suo sito e via!

Un’iniziativa virtuosa

Allora, data tutta questa virtuosità ben sottolineata, perché l’articolo di cui sopra, pur privo di errori e pieno di osservazioni interessanti e competenti, trasuda fastidio quasi da ogni frase, e fa il possibile per non raccontare l’iniziativa, non citare gli autori, metterne in dubbio la competenza e pretendere di non conoscere le due notissime associazioni legalmente riconosciute che supportano l’iniziativa?

Si tratta di informazioni che tutti gli “addetti ai lavori” della scena italiana conoscono, e che qualsiasi curioso può comunque individuare con due click.

Avrebbe potuto piuttosto segnalarla come iniziativa virtuosa, magari facendone notare dei difetti, meglio se realmente esistenti e non supposti e che certamente possono esistere, cogliendo lo spirito collaborativo dell’iniziativa e rispondendo così in modo totalmente costruttivo.

Avrebbe potuto essere come quest’altro articolo. Magari addirittura senza nemmeno considerarle delle “diffide”, visto che in sostanza solo di “segnalazioni alle persone addette” si tratta.

Questo, a parere di Cassandra, è necessario perché l’esercizio di un diritto, sancito in maniera adamantina dalla legge, non richiede necessariamente al cittadino la stessa autorevolezza del DPO o del professionista; il cittadino può anche sbagliare nella segnalazione, e la pubblica amministrazione deve semplicemente rispondergli spiegando dove sbaglia.

Sarebbe persino ammissibile, ma non auspicabile, il silenzio.

Non è invece auspicabile limitarsi a esibire fastidio o a una critica sterile al “metodo”.

Ed è addirittura fuori luogo anche solo ipotizzare il “fumus” dell’illegalità.

Il metodo è a scelta del cittadino, visto che, fintanto che rispetta le leggi, non è tenuto al livello di competenza di un addetto ai lavori, e ad usare “metodi” più ufficiali o competenti di altri.

Chi si è sentito infastidito?

Andreottianamente si potrebbe pensare che, poiché i siti che apparentemente hanno questo “problema” sono ben 8000, e quindi quasi tutte le pubbliche amministrazioni e quasi tutti i DPO d’Italia hanno ricevuto forse una, magari una decina di queste PEC, qualcuno si sia sentito infastidito.

Magari troppo tirato per la giacchetta. Non abbia magari inteso, solo questa volta, che di una richiesta di ordinario e dovuto intervento si trattava. Di un circolo virtuoso di collaborazione.

Ma le cose non stanno certamente così, perché sia i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, in particolare i DPO, ma anche il Garante ed il difensore civico digitale, stanno lì e sono pagati anche per gestire queste segnalazioni, contribuendo a risolvere gli eventuali problemi esistenti, e ovviamente lo sanno benissimo.

Ed allora non resta che concludere che sia tutto un involontario malinteso.

Che forse una comunicazione destinata ad un ambito strettamente professionale tra DPO, non sia stata riletta nello spirito di un normale, ancorché molto digitale, cittadino, e sia poi stata pubblicata senza considerarne l’effetto su un pubblico più vasto.

Se è così, dopo aver chiarito per quanto possibile la vicenda ed esposto il proprio pensiero (Cassandra inclusa), nessuno certamente si offenderà, tutti amici (o nemici) come prima, e la prossima vota tutti faranno ancora meglio.

Questo è l’auspicio che, dopo aver raccontato questa peculiare vicenda a tutti, od almeno ai suoi 24 inossidabili lettori, Cassandra si sente di indirizzare a tutti.

E se lo auspica Cassandra …

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati