Nel contesto della società dell’informazione, caratterizzata da una pervasiva e inesorabile digitalizzazione, le Privacy-Enhancing Technologies (PETs) assumono un ruolo di primaria importanza nel panorama della tutela dei diritti fondamentali. Queste tecnologie, elaborate per rafforzare la riservatezza dei dati personali e la sovranità informativa degli utenti, si palesano come essenziali non solo per la protezione dell’individuo ma anche per il mantenimento di un equilibrio delicato e necessario tra lo sviluppo tecnologico e il rispetto dei diritti umani.
diritti fondamentali
L’impatto delle PETs sulla sovranità dei dati: le sfide normative
Le Privacy-Enhancing Technologies (PETs) sono un elemento chiave per rafforzare la riservatezza dei dati personali e la sovranità informativa degli utenti. Il punto sull’interazione tra queste tecnologie e il quadro normativo esistente, gli approcci di diversi paesi come Canada, Europa, Spagna, Singapore e Stati Uniti, e le prospettive future
Fellow – ISLC, Università degli Studi di Milano

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia