dati sensibili

L’iride come password: Worldcoin e le sfide etiche della “Proof of Personhood”



Indirizzo copiato

L’AI Act garantisce maggiore trasparenza nell’interazione con agenti IA, ma l’interpretazione del concetto di “persona fisica informata e avveduta” è cruciale. Worldcoin, che utilizza dati biometrici per la Proof of Personhood, è sotto scrutinio delle autorità europee per possibili violazioni del GDPR, sollevando preoccupazioni sulla privacy e l’uso dei dati

Pubblicato il 26 set 2024

Massimo Donna

Partner at Paradigma – Law & Strategy



worldcoin (1)

Con l’entrata in vigore dell’AI Act i cittadini europei dovrebbero sentirsi più protetti a fronte del rischio di trovarsi a interagire, a loro insaputa e/o loro malgrado non con persone umane, ma con agenti di intelligenza artificiale. Infatti, l’articolo 50 dell’AI Act prevede, tra le altre cose, che i fornitori di sistemi di IA debbano garantire che i sistemi destinati a interagire direttamente con le persone fisiche siano progettati e sviluppati in modo tale che queste siano informate del fatto di stare interagendo con un sistema di IA, a meno che ciò non risulti evidente dal punto di vista di una persona fisica ragionevolmente informata, attenta e avveduta, tenendo conto delle circostanze e del contesto di utilizzo.

Nei prossimi anni, pertanto, l’interpretazione del test della “persona fisica informata e avveduta” giocherà un ruolo fondamentale sia nel dialogo tra autorità di controllo e fornitori di sistemi di IA che nei tribunali europei per determinare la sussistenza o meno, di volta in volta, dell’obbligo dei fornitori di avvisare esplicitamente i consumatori che gli stessi stanno interagendo con un Agente IA.

Inevitabilmente, ci saranno alcune circostanze nelle quali i fornitori di sistemi di IA non avviseranno i propri utenti della presenza di agenti IA forzando il test della “persona fisica informata e avveduta” nelle valutazioni ex ante da effettuarsi prima dell’offerta del servizio al pubblico. In altre circostanze i fornitori decideranno di non ottemperare a tale obbligo, contando su un enforcement limitato del nuovo regolamento.

Proof of Personhood: il controverso caso di Worldcoin

Per ovviare a tali rischi, da più parti si stanno moltiplicando gli sforzi per realizzare degli strumenti tecnologici che possano riconoscere se un utente si stia interfacciando con una persona fisica o con un agente algoritmico. Sono strumenti, in altre parole, che possono ottenere una prova dell’effettivo status di personalità umana, o Proof of Personhood (“PoP”).

Tra i sistemi PoP, quello più controverso è Worldcoin, un crypto asset lanciato da Sam Altman, Alex Blania e Max Novendstern. Il suo obiettivo dichiarato è quello di creare una moneta digitale globale che sia distribuita in modo equo al maggior numero possibile di persone, fornendo al contempo un’identità digitale unica per gli utenti.

La Proof of Personhood viene fornita tramite l’ORB, un dispositivo hardware utilizzato per scansire l’iride degli utenti. L’ORB cattura un’immagine ad alta risoluzione dell’iride, che poi converte in un hash, un identificatore unico che dovrebbe garantire che ogni individuo sia associato a un unico ID. Mentre l’identificatore (il cosiddetto World ID) viene poi convertito in un codice crittografico unico, l’immagine reale dell’iride non viene memorizzata e il codice crittografico non può essere decodificato.

Worldcoin viene distribuito gratuitamente agli utenti una volta verificata la loro identità tramite l’ORB, attraverso un processo noto come “airdropping” e con l’obiettivo dichiarato di raggiungere il più ampio pubblico possibile, distribuendo la valuta in modo globale ed equo.

Worldcoin può operare sulla propria blockchain o integrarsi con altre reti blockchain esistenti, e la sua distribuzione e le altre funzionalità sono gestite tramite smart contract.

In attesa che le autorità europee di supervisione dei mercati finanziari prendano posizione in merito alla classificazione di Worldcoin quale strumento finanziario, pertanto disciplinato dalla MIFID II, o quale utility token assoggettato alla normativa MICAR, sono stati i garanti della privacy a prendere posizione sul profilo della protezione dei dati.

La presa di posizione del Garante privacy

In particolare, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha assunto una posizione molto severa nei confronti di Worldcoin, avvertendo la Worldcoin Foundation il 21 marzo 2024 che il trattamento dei dati biometrici attraverso l’ORB effettuato in Italia avrebbe molto probabilmente violato il dettato del GDPR.

I dati dell’iride sono dati biometrici

In primo luogo il Garante ha sottolineato che i dati dell’iride raccolti tramite l’ORB sono senza dubbio dati biometrici ai sensi del GDPR, il cui articolo 14 prevede che “per ‘dati biometrici’ si intendono i dati personali risultanti da un trattamento tecnico specifico relativo alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica, che consentono o confermano l’identificazione univoca di tale persona fisica, come le immagini del volto o i dati dattiloscopici”.

Quali dati biometrici, i dati dell’iride rientrano nella definizione di “categorie particolari” di dati personali, il cui trattamento è generalmente vietato ai sensi dell’articolo 9 del GDPR, salve alcune eccezioni, tra le quali il consenso espresso, libero e incondizionato dell’interessato. E qui risiede il fulcro della prima contestazione a Worldcoin, la cui informativa ai sensi dell’art. 13 GDPR identifica proprio il consenso quale base legale del trattamento dei dati.

Le omissioni nell’informativa di Worldcoin

Infatti, ai sensi dell’articolo 7 del GDPR, il consenso deve essere libero e incondizionato e deve basarsi su un’informativa completa e adeguata. Tuttavia, il Garante ha rilevato che l’informativa della Worldcoin Foundation non conteneva alcun riferimento ai rischi specifici derivanti dal trattamento dei dati biometrici. Tale difetto di trasparenza da parte di Worldcoin Foundation in merito ai rischi specifici del trattamento dei dati biometrici violerebbe l’art. 7 GDPR, rendendo inidoneo il consenso espresso dagli interessati.

Il Garante ha inoltre sottolineato che distribuire gratuitamente i token WLD agli utenti che si sottopongono alla scansione dell’iride incide sulla libertà del consenso, rendendolo inidoneo a costituire una valida base giuridica ai sensi dell’articolo 7 del GDPR. A questo proposito, l’Autorità spagnola per la protezione dei dati aveva già sostenuto che, poiché gli utenti di Worldcoin ricevono una, seppur modesta, somma di denaro per consentire la raccolta dei loro dati biometrici, tale pagamento impedirebbe di considerare il consenso come libero.

La mancanza di filtri per i minori

Il Garante ha inoltre sottolineato come la Worldcoin Foundation non abbia messo in atto alcun filtro per impedire ai minori di accedere alla WorldApp.

Il provvedimento del Garante spagnolo verso Tools for Humanity

L’avvertimento del Garante, secondo cui il trattamento dei dati biometrici attraverso l’ORB in Italia violerebbe molto probabilmente la normativa sulla protezione dei dati, arriva a seguito di un forte provvedimento adottato dall’AEPD, il garante spagnolo.

Infatti, a marzo l’AEPD ha emesso una misura cautelare nei confronti di Tools for Humanity Corporation – un’altra entità Worldcoin – ordinandole di interrompere qualsiasi trattamento, compresa la raccolta, di dati personali in Spagna e proibendo l’uso dei dati già raccolti. La dura presa di posizione della DPA spagnola nei confronti di Worldcoin è scaturita da diversi reclami ricevuti, tra cui il fatto che la società abbia ha fornito informazioni insufficienti agli interessati, che abbia ha raccolto dati di minori e che non sia è stato possibile revocare il consenso al trattamento dei dati biometrici.

L’AEPD ha ritenuto talmente urgente la necessità di proteggere le persone interessate in Spagna da quello che considerava un trattamento illecito dei dati biometrici da adottare la suddetta misura di divieto, nonostante Tools for Humanity Corporation abbia il suo principale stabilimento europeo in Germania. Di fatto, l’autorità di regolamentazione spagnola ha agito avvalendosi della prerogativa straordinaria di adottare misure provvisorie nel proprio territorio di competenza che l’articolo 66 comma 1 del GDPR conferisce alle autorità di controllo in casi eccezionali.

Misure nei confronti di Worldcoin sono state adottate anche dai garanti in India, Kenya, Brasile e Portogallo.

Conclusioni

Se, da un lato, è comprensibile la diffidenza dei garanti per la protezione dei dati nei confronti di strumenti PoP basati sul trattamento di dati biometrici, dall’altro è fondamentale sviluppare tempestivamente degli strumenti di riconoscimento degli Agenti IA. Il rischio è che se strumenti decentralizzati quali Worldcoin non si dimostrassero percorribili, le soluzioni PoP potrebbero divenire un oligopolio nelle mani delle grandi aziende Big Tech.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4