il commento di pizzetti

IA, perché l’Europa fa bene a bocciare la legge italiana



Indirizzo copiato

Il parere europeo sottolinea l’importanza delle Autorità indipendenti nella sorveglianza delle applicazioni di intelligenza artificiale. La proposta italiana, che coinvolge organismi governativi, è stata criticata perché minerebbe questo principio fondamentale nell’UE

Pubblicato il 13 dic 2024

Franco Pizzetti

professore emerito in diritto costituzionale, Università di Torino, ex Garante Privacy



o3 o4-mini

Il 5 novembre 2024 la Commissione Europea, avvalendosi di un potere ad essa conferito dalla Direttiva (UE) 2015/1535, finalizzato a tutelare lo spazio unico europeo anche rispetto all’attuazione da parte degli Stati membri delle regole europee nel settore delle regolamentazioni tecniche e dei servizi della società dell’informazione, ha inviato al Governo italiano un parere molto significativo rispetto al disegno di legge sulla Intelligenza Artificiale (AS1146) attualmente all’esame del Senato italiano.

Il parere della Commissione Europea sul ddl AI italiano

Il parere della Commissione, che in più punti ricorda anche il contenuto del Parere del Garante italiano del 2 agosto 2024 reso sul medesimo disegno di legge, ha sottolineato la necessità di garantire un collegamento più puntuale tra le definizioni contenute nell’ AI Act e quelle contenute nel ddl italiano e, al tempo stesso, l’importanza di non produrre nell’ordinamento italiano maggiori restrizioni nelle applicazioni dei sistemi di AI.

Soprattutto, poi, il Parere della Commissione richiama la necessità di rispettare il principio di indipendenza delle Autorità di verifica, cosa questa che nel disegno di legge italiano è messa in discussione dal fatto che i compiti di vigilanza non sono rimessi al Garante per la protezione dei dati personali, come avviene in tutti i Paesi della UE, ma a due Autorità come la ACN e la AGENAS, entrambe sostanzialmente collegate al Governo, creando così una situazione già più volte criticata da parte delle Autorità di protezione dati degli altri Paesi europei e che ha già visto l’Italia in difficoltà in varie sedi.

Conflitto tra la normativa italiana e il diritto dell’Ue

Le osservazioni della Commissione, proprio perché fondate su una Direttiva che ha come scopo la tutela dello spazio unico europeo e la uniforme applicazione della normativa europea da parte degli Stati membri hanno messo in seria difficoltà il legislatore italiano.

Ne è una dimostrazione la discussione svoltasi nelle Commissioni ottava e decima riunite del Senato, nella quale il relatore, Terzi di Sant’Agata, dopo aver ricordato che, secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia della UE, non è consentito agli Stati membri duplicare le disposizioni di un Regolamento europeo nell’ambito del diritto nazionale perché questo significherebbe nascondere l’origine delle disposizioni nel diritto dell’Unione, propone di richiamare in premessa il parere della Commissione europea, affermando che le Commissioni parlamentari, nel rendere il loro parere, presuppongono che il Senato provvederà ad adottare un testo che si rispettoso anche del Parere della Commissione europea.

Come è stato giustamente rilevato, questa soluzione è stata adotta per dar modo al Governo di presentare gli emendamenti necessari e, al contempo, per assicurare che il Parere della Commissione sia rispettato.

La vicenda in questione, che non è ancora certamente conclusa, è particolarmente interessante perché la iniziativa assunta dalla Commissione europea, richiamandosi alla Direttiva del 2015, dimostra che il cammino verso una profonda rimodulazione del funzionamento della UE è in atto ed è legato in modo evidente anche alla strategia per il decennio digitale.

Sovranità digitale e indipendenza delle autorità di garanzia

Al fine di affermare la sovranità digitale europea e l’unità della sua normazione nel mondo digitale, la UE non fa ricorso soltanto alla legislazione europea ma anche alla rimodulazione della sua stesa struttura organizzativa, badando anche a uniformare gli strumenti di garanzia e vigilanza.

Non solo: è interessante notare che mentre a livello centrale della UE tale ruolo di garanzia e vigilanza è sempre più spesso assegnato alla Commissione, rafforzando così l’organo che ha il potere di iniziativa e anche di vigilanza sugli altri organi della UE, a livello di Stati la Commissione, pur di salvaguardare un efficace e uniforme ruolo di garanzia in tutti gli Stati della UE, continua giustamente a puntare sulle Autorità di garanzia proprio perché indipendenti dai Governi.

In questo quadro è chiaro che lo stop messo dalla Commissione al ddl italiano che, invece, aveva allargato il ruolo di vigilanza estendendolo al Governo e a organi a questo collegato, assume un rilievo importante che va oltre il caso stesso.

Bene hanno fatto, dunque, le Commissioni del Senato a richiamare il Parere della Commissione UE e a rimettere al legislatore il compito di dare a esso attuazione.

Possibili sviluppi nel ruolo del Garante italiano

In questo contesto è ragionevole ora attendersi un intervento del Garante più forte e più chiaro di quello contenuto nel Parere espresso a suo tempo.

Il Garante infatti, almeno nel contesto del parere espresso dalla Commissione, non è chiamato solo a tutelare sé stesso e il proprio ruolo ma anche la unità dello spazio unico economico europeo la cui concreta attuazione non può essere lasciata né ai legislatori nazionali né ai governi degli Stati membri ma deve avvenire nel rispetto di regole chiare, certe e contenutisticamente uniformi nel quadro della vigilanza di Autorità indipendenti tra loro in costante rapporto nel quadro del ruolo affidato allo EDPB.

Speriamo che il Garante italiano voglia intervenire anche su questo, cogliendo una occasione che potrebbe non tornare presto.

Una occasione, inoltre, che riguardando le regole relative alla AI si presenta allo stato attuale particolarmente opportuna e di forte impatto.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4