Un marketer considera il marketing diretto (la comunicazione commerciale rivolta a un singolo individuo per indurlo a comprare) e la profilazione (l’analisi delle preferenze e dei comportamenti dell’individuo per meglio calibrare le comunicazioni) come due metodi diversi ma naturalmente convergenti, da integrare a seconda delle possibilità. Invece, la normativa a protezione dei dati personali li vede come finalità distinte.
protezione dati personali
Marketing diretto: sfatiamo il mito del consenso
Se davvero il consenso fosse stato la diga che il legislatore Ue aveva immaginato, non saremmo tutti subissati di spam, soprattutto di tele-selling molesto. Ci chiediamo allora: è il consenso la salvezza, o ci sono altre vie per tutelare le persone da comunicazioni commerciali indesiderate?
Direttore Scientifico Istituto Italiano per la privacy e la valorizzazione dei dati

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia