IL CASO

Medicina di iniziativa, perché anche il tribunale di Udine ha detto no al Garante privacy



Indirizzo copiato

Dopo la pronuncia del tribunale di Pordenone, anche quello di Udine si è espresso riguardo alla sanzione del Garante privacy emessa contro l’Azienda sanitaria friuli centrale: una decisione innovativa, vediamo perché

Pubblicato il 5 dic 2023

Silvia Stefanelli

Studio Legale Stefanelli & Stefanelli



La certificazione telematica di malattia: come funziona dopo una televisita in telemedicina

Dopo la sentenza del Tribunale di Pordenone anche il Tribunale di Udine annulla il Provvedimento del Garante Privacy 15 dicembre 2022 contro Azienda Sanitaria Friuli Centrale in materia di medicina di iniziativa.

Ed in questa sentenza le argomentazioni del Giudice Elisabetta Sartor sono ancor più articolate e puntuali. Vediamo i fatti, per poi analizzare le argomentazioni giuridiche in sentenza.

L’antefatto

Nell’autunno del 2020 (in piena pandemia), la Regione Friuli assumeva una delibera finalizzata a sviluppare un progetto di stratificazione statistica di pazienti fragili in relazione alle complicanze in caso di infezione da Covid-19.

Il progetto regionale era così strutturato.

  • I MMG erano chiamati ad accedere ai dati personali dei propri assistiti – contenuti nelle banche dati delle ASL, facenti parte del datawarehouse regionale –  allo scopo di validare gli assistiti che si trovavano in condizioni di fragilità e comorbidità;
  • a seguito di tale indicazione, tali dati venivano estratti dal data warehouse regionale ed elaborati  da due società in-house della stessa regione Friuli attraverso un algoritmo di classificazione denominato ACG System;
  • a valle di tale elaborazione era possibile avere una lista dei nominativi dei pazienti a rischio, finalizzata alla presa in carico preventiva alla contrazione del virus.

A seguito della segnalazione di un medico di base, il Garante apriva una procedura con la quale chiedeva spiegazioni sia alla Regione Friuli che alle Aziende regionali, titolari delle banche dati utilizzate per creare le liste di pazienti.

Le sanzioni del Garante

Il Garante sanzionava le 3 Aziende Sanitarie Locali in qualità di titolari, in ragione dei seguenti profili:

  1. Il trattamento posto in essere doveva considerarsi privo di base giuridica in quanto
  2. non poteva farsi rientrare nell’art. 9 lett. h) GDPR che trova applicazione solo ai trattamenti per il singolo evento di cura
  3. non era stata assunto alcun consenso informato,
  4. la Legge Regione Friuli 22/2019 e la DGR n. 2195/2019 non rispettavano quanto richiesto dall’art. 2 sexies del Codice Privacy
  5. il trattamento, pur posto in essere in forza di una legge e di una delibera regionale, non faceva venire meno la responsabilità dei titolari dei dati (in questo caso le Aziende Locali) tenute comunque ad impedire il trattamento o chiederne la cessazione in caso di illegittimità;
  6. mancava la valutazione d’impatto;
  7. non era stata fornita alcuna informativa ai pazienti.

Al termine dell’istruttoria le sanzioni comminate alle Aziende friulane sono state,  oltre ai 55.000 euro,  anche la cancellazione di tutti i dati elaborati a seguito di questo processo.

Nessun provvedimento veniva assunto nei confronti della Regione Friuli.

Tutti i provvedimenti venivano impugnati davanti ai Tribunali di Pordenone, Udine e Trieste, secondo competenza.

La decisione del Tribunale di Udine

La sentenza del tribunale di Udine oltre ad affermare (come già il Tribunale di Pordenone) che l’azienda Sanitaria non può essere considerata titolare, risponde ai singoli punti contestati dal Garante sviluppando anche ragionamenti giuridici di estremo interesse.

Vediamoli.

La titolarità del trattamento

Circa la titolarità il Giudice di Udine afferma che il Garante ha errato nel considerare l’azienda Sanitaria quale titolare del trattamento, tenuto conto che – sotto il profilo di fatto – l’Azienda stessa non ha assunto alcuna decisione in relazione ai dati trattati.

Più esattamente invece il Giudice afferma che:

  • i dati trattati sono solo relativi a pazienti che avevano rilasciato il consenso al FSE
  • tale trattamento è stato effettuato da Insiel spa su incarico della Regione a seguito di accordo con la FIMMG (associazione dei medici di base)
  • ed inoltre (soprattutto) che la creazione delle liste dei pazienti in situazione di fragilità avrebbe ben potuto essere svolto anche manualmente da parte degli stessi medici di base che hanno in carico i pazienti; la circostanza dunque che sia stato utilizzato un software e che tale creazione di liste sia stato fatto accedendo direttamente alle banche dati delle ASL non può cambiare la titolarità del trattamento

In sostanza sembra di capire – seppure il giudice questo non lo dica espressamente – che il titolare di questo trattamento potrebbe essere la Regione o i MMG, ma non certamente la Azienda Sanitaria sanzionata.

Non imputabilità dei fatti in capo alla ASL

Partendo dal corretto presupposto giuridico che le sanzioni sono applicabili ove sussista l’imputabilità del soggetto sanzionato, il Giudice afferma che alla ASL non può essere imputata alcuna sanzione in quanto la ASL stessa non aveva possibilità giuridica di opporsi alla delibera regionale.

Attraverso infatti una corretta ricostruzione di diritto amministrativo circa compiti e poteri dei vari soggetti, si afferma in sentenza che le delibere della giunta hanno natura di atto regolamentare, formalmente amministrativo ma sostanzialmente normativo, dunque vincolante e cogente.

Ferma poi la potestà legislativa regionale in punto pianificazione e programmazione sanitaria e sociosanitaria (l. n. 22/2019, n. 6/2006, n. 26/2015), il potere regolamentare esercitato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nel caso di specie era espressamente previsto da fonti normative primarie, quali il d.l. n. 18/2020 (art. 17 bis) e, soprattutto, il d.l. n. 34/2020.

Quindi, anche ammesso e non concesso che la ASL fosse considerata titolare, la condotta della Azienda andrebbe comunque scriminata, sussistendo il presupposto dell’adempimento ad un dovere giuridico imposto da una fonte regolamentare regionale, emanata sulla base di una copertura legislativa di rango primario.

Il trattamento secondario

Molto interessanti le considerazioni sul tema del secondary use (praticamente inutilizzato in sanità, per una diffusa “credenza” che sia vietato).

Il giudice ribadisce infatti che il trattamento effettuato consista in una mera rielaborazione di dati già raccolti e a disposizione dei MMG, compiuta con l’obiettivo di agevolare gli stessi MMG nell’individuazione dei pazienti in condizioni di complessità e comorbilità, al fine di consentire loro una più tempestiva ed efficiente gestione, in termini di prevenzione, pianificazione e programmazione, della vaccinazione nel contesto pandemico: in sostanza un trattamento con finalità di prevenzione.

Ora, dato atto che l’art. 5 GDPR ammette il trattamento secondario dei dati personali  ove compatibile  (e che non vi sono esclusioni per i dati relativi alla salute) ed tenuto altresì conto che tra le finalità del FSE vi è espressamente elencata l’attività di prevenzione (cfr. art. 12 d.l. n. 179/2018, convertito con modificazioni in legge 17 dicembre 2012, n. 221 e dpcm 29 settembre 2015, n. 178 e oggi DM 7 settembre 2023), il Giudice ritiene che il trattamento per finalità di prevenzione possa considerarsi del tutto “compatibile” con la finalità primaria di diagnosi e cura. Ciò a maggior ragione in epoca Covid.

Pertanto la base giuridica sarebbe l’art. 9 lett. h) (diagnosi e cura) e il trattamento effettuato sarebbe un secondary use del tutto compatibile con il trattamento primario.

L’interesse pubblico

Il Giudice evidenza poi come il trattamento potrebbe comunque trovare la sua base giuridica nell’art. 9 lett. i) relativo ai motivi di interesse pubblico.

Sul punto il considerando 54 del Regolamento precisa che

 “il trattamento di categorie particolari di dati personali può essere necessario per motivi di interesse pubblico nei settori della sanità pubblica, senza il consenso dell’interessato…In tale contesto, la nozione di sanità pubblica dovrebbe essere interpretata secondo la definizione del regolamento (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio: tutti gli elementi relativi alla salute, ossia lo stato di salute, morbilità e disabilità incluse, i determinanti aventi un effetto su tale stato di salute, le necessità in materia di assistenza sanitaria, le risorse destinate all’assistenza sanitaria, la prestazione di assistenza sanitaria e l’accesso universale a essa, la spesa sanitaria e il relativo finanziamento e le cause di mortalità.”.

Nel caso di specie, dunque, il giudice ritiene che il trattamento oggetto del provvedimento poteva trovare la sua base giuridica nell’interesse interesse pubblico e nello specifico nei diversi provvedimenti legislativi emanati durante l’epoca Covid che legittimavano gli enti pubblici ad utilizzare i dati sanitari per gestire al meglio l’emergenza (O.C.D.P.C. n. 630 del 3 febbraio 2020; il DL 18/2020, il d.l. 34/2020).

Due ultime considerazioni interessanti in sentenza.

Circa l’informativa il giudice richiama l’art. 14 par. 5 lett. d) in forza del quale l’obbligo di informativa viene mano “…d) qualora i dati personali debbano rimanere riservati conformemente ad un obbligo di segreto professionale disciplinato dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, compreso un obbligo di segretezza previsto per legge”.

Essendo le liste composte da dati già in possesso dei MMG e essendo gli stessi tenuti all’obbligo di segretezza professionale rispetto alle informazioni acquisite nell’espletamento della loro attività di diagnosi e cura (cfr. artt. 10-11 cod. deontologico), può dirsi integrata l’ipotesi derogatoria all’obbligo di preventiva informazione del trattamento.

Circa poi la contestata carenza della Valutazione d’Impatto ex art. 35 GDPR il Giudice evidenzia due aspetti:

  • in primo luogo nel trattamento oggetto del provvedimento non erano state utilizzate nuove tecnologie (requisito richiesto dall’art. 35 GDPR) in quanto “è notorio che l’uso dell’algoritmo costituisca, ormai, una tecnica largamente diffusa nelle operazioni di rielaborazione dei dati, soprattutto in ambito medico-scientifico”.
  • in secondo luogo, secondo il Giudice il Garante della Privacy non aveva  allegato né richiesto di dimostrare quale fosse il “rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche” potenzialmente derivante dall’elaborazione dei dati sanitari da parte di Insiel S.p.a.; anzi secondo il Giudice “non sussiste alcun pregiudizio per i diritti e le libertà dei pazienti che possa derivare dalla predisposizione di elenchi di assistiti in condizioni di maggiore vulnerabilità, in base ad informazioni già presenti nei database delle Aziende Sanitarie e già noti ai medici di base, tenuto conto della finalità, già più volte ribadite, di tale trattamento (potenziamento e programmazione degli interventi di prevenzione e cura nell’ambito del contesto emergenziale pandemico)”.
  • Infine, secondo il Giudice non si vede in che modo la disponibilità, da parte dei medici di medicina generale, delle informazioni sanitarie rielaborate in modo automatizzato, secondo gli obiettivi di programmazione e pianificazione della Regione, avrebbe potuto o potrebbe incidere sulla sfera giuridica dei pazienti.

Considerazioni finali

Non è escluso che la sentenza venga impugnata dal Garante in Cassazione. Ciò, però, non ne fa venir meno la portata innovativa. Va dato atto infatti che l’approccio del Giudice nel valutare il provvedimento del  Garante è  – del tutto correttamente – un approccio concreto e non formale.

Sulla titolarità del trattamento si analizza la situazione di fatto, evidenziando anche che la Asl non avrebbe potuto (in forza del diritto sanitario) opporsi a tale trattamento deciso dalla Regione che detiene poteri decisionali in materia.

Sulla base giuridica si aprono le porte al secondary use (che in sanità è considerato un “tabù” ) evidenziando che non ci sono divieti assoluti in tale senso.

Ed infine sulla carenza di DPIA ci si chiede quale mai possa essere l’impatto sulla sfera giuridica degli interessati se vengono create liste di pazienti fragili con l’obiettivo di alzare il livello di prevenzione.

Tale approccio concreto va appoggiato: la sanità in particolar modo né ha un grande bisogno. Il che non significa violare il GDPR, ma applicarlo tenendo conto della peculiarità di un sistema così complesso e del peso sociale della sanità. Applicare,  cioè, un sano principio di proporzionalità.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3