trattamento dati

Nuovo codice di condotta per le Agenzie per il lavoro: focus su privacy e AI



Indirizzo copiato

Il nuovo Codice di condotta per le agenzie per il lavoro ha ricevuto l’ok del Garante privacy: introduce norme chiare per la sicurezza dei dati sensibili dei candidati. Un ruolo cruciale nella supervisione delle attività delle agenzie sarà svolto dall’Organismo di monitoraggio. I trattamenti automatizzati rappresentano la sfida da affrontare

Pubblicato il 15 feb 2024

Anna Cataleta

Senior Partner di P4I e Senior Advisor presso l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection (MIP)



Non-disclosure agreement, Cyber,Security,And,Data,Privacy,Protection,Concept,With,Icon,Of

L’evoluzione del mercato del lavoro e l’innovazione tecnologica stanno ridefinendo le regole del gioco nel settore delle agenzie per il lavoro. La privacy dei candidati e la protezione dei loro dati personali diventano, in questo contesto, tematiche sempre più centrali.

Il nuovo Codice di condotta per le agenzie per il lavoro rappresenta un punto di riferimento fondamentale in questo senso, delineando norme chiare e precise per garantire la sicurezza dei dati sensibili dei candidati.

Nuovo Codice di condotta per le agenzie per il lavoro

Il Codice di condotta per le agenzie per il lavoro promosso da Assolavoro (soggetto promotore), l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, è stato approvato l’11 gennaio 2024 dal Garante Privacy.

Il codice rappresenta uno strumento di “buona prassi” per il corretto trattamento dei dati effettuato nell’ambito delle attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale. Con lo stesso provvedimento l’Autorità ha accreditato l’Organismo di monitoraggio, un ente indipendente formato da tre componenti esterni rispetto al soggetto promotore e con il compito di verificare l’osservanza del codice da parte degli aderenti nonché gestire la risoluzione dei reclami.

Il ruolo dell’Organismo di monitoraggio

L’accreditamento dell’organismo di monitoraggio consente al codice di avere immediata applicazione.

Si ricorda che, a livello nazionale, i codici di condotta sulle Informazioni commerciali e sui sistemi di informazione creditizia erano precedentemente delle regole deontologiche successivamente recepiti come codici di condotta nel rispetto delle disposizioni previste dal GDPR.

Il codice di condotta in ambito sanità, ricerca scientifica, anonimizzazione invece non prevede l’accreditamento dell’organismo di monitoraggio in quanto il trattamento è effettuato da autorità pubbliche. A integrazione della panoramica nazionale, il codice di condotta ambito telemarketing e teleselling invece non possiede ancora l’organismo di monitoraggio ai sensi dell’art. 41 GDPR e, per tale ragione, non può considerarsi pienamente efficace. Rispetto a quest’ultimo, il codice di condotta di Assolavo possiede già l’accreditamento dell’organismo di monitoraggio e, per tale ragione, sarà immediatamente efficace dal giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Gli obblighi per le Agenzie che aderiranno al codice

Il codice di condotta per le APL si compone di 18 articoli. L’articolo 18 rubricato “Allegati” mette a disposizione degli aderenti anche dei modelli di informativa privacy ai sensi degli artt. 13 e 14 GDPR nonché un modello di registro dei trattamenti tipici che ciascun titolare del trattamento avrebbe dovuto già adottare dal 2018.

Le Agenzie che aderiranno al Codice dovranno trattare solo dati strettamente necessari all’instaurazione del rapporto di lavoro ed è severamente vietato svolgere indagini sulle opinioni politiche, religiose o sindacali dei lavoratori o effettuare preselezioni sulla base di informazioni che riguardano categorie particolari di dati (es. stato di gravidanza), neanche con il consenso dei candidati, come del resto previsto dalla normativa giuslavoristica.

Le novità introdotte dal Codice

Il Codice, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, introduce:

  • alcune significative previsioni a tutela dei candidati a posizioni lavorative anche al fine di non consentire possibili discriminazioni nell’accesso al mercato del lavoro;
  • un divieto nell’utilizzo di informazioni sui social o siti internet, ad eccezione delle informazioni disponibili su canali social che abbiano natura professionale nonché limitatamente alle sole informazioni connesse alla competenza richiesta;
  • un divieto nell’acquisire referenze professionali del candidato presso precedenti datori di lavoro anche al fine di comunicarle ai propri clienti, per conto dei quali è effettuata la ricerca di personale, senza una “previa autorizzazione esplicita del candidato”.

Trattamenti automatizzati e protezione dei dati

Con riferimento ai trattamenti basati su decisioni automatizzate resta in capo ad ogni singolo aderente effettuare una dettagliata valutazione di impatto e adempiere agli obblighi di trasparenza nei confronti degli interessati indicando in modo chiaro i meccanismi alla base dell’automatizzazione e effettuando valutazioni periodiche adottate per verificare l’affidabilità del sistema automatizzato. Su questo aspetto il modello di informativa proposto negli allegati al Codice prevede una specifica sezione, a mero titolo esemplificativo.

Il Garante, anche nella newsletter del 14 febbraio 2024, ricorda che per i trattamenti completamente automatizzati deve essere comunque sempre garantito ai lavoratori almeno il diritto di ottenere l’intervento umano, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione nel rispetto delle disposizioni vigenti.

L’importanza dell’adesione al Codice

L’adesione a un codice di condotta consente di ottenere un certo grado di autonomia e controllo nel formulare e concordare le buone nonché consolidare le migliori prassi riguardanti le operazioni di trattamento nel settore ovvero conseguire una migliore osservanza delle norme in materia di protezione dei dati. Il meccanismo di adesione e le relative istruzioni sono messe a disposizione dal soggetto promotore tramite il sito internet e il sito internet dell’OdM.

Conclusioni

L’approvazione del codice di condotta rappresenta un grande elemento di novità per gli attori che aderiranno in quanto il mondo delle agenzie del lavoro rappresenta un settore delicato e i relativi trattamenti di dati personali comportano una serie di valutazioni normative e un grande impatto sui diritti e le libertà degli interessati.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati