il commento

Panetta, app IO: “Se lo Stato non capisce l’importanza dei dati e della privacy”

La vicenda denunciata dal Garante Privacy su app io è una ennesima storia di superficialità e disattenzione – se non di grave irresponsabilità – da parte delle istituzioni nei confronti dell’importanza dei dati e della privacy, per diritti ed economia. Ecco perché è grave

Pubblicato il 15 Giu 2021

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

app io privacy

Non posso credere e neanche pensare che, nella vicenda denunciata dal Garante Privacy su app io vi sia malafede o volontà di aggirare le leggi in barba al GDPR e ai diritti e libertà di milioni e milioni di cittadini italiani iscritti a quei servizi. Credo piuttosto che sia una ennesima storia di superficialità e disattenzione, nella migliore delle ipotesi e di cialtroneria e irresponsabilità, nella peggiore.

App IO “bloccata” dal Garante privacy causa tracker, “Ecco perché l’abbiamo fatto”

Un male antico dell’Italia: ignorare l’importanza della privacy e dati personali

Insomma, non vedo dolo, ma solo sfacciati atteggiamenti colposi, da medio a grave. E ciò non mi sorprende. E’ ancora lunga la strada della comprensione e della consapevolezza della enorme portata positiva per il sistema di una corretta circolazione dei dati personali, che implica anzitutto una giusta allocazione degli stessi in proporzione all’uso che i dati devono svolgere, una contestuale minimizzazione dei dati non necessari e una protezione dalle vulnerabilità più diffuse di tutti quelli che si intendono usare, o trattare, come dice il GDPR. Tutto questo a tutela dei diritti e anche dell’economia – sempre più data based -, come indica e chiede l’Europa.

Quando privati e pubbliche amministrazioni avranno compreso queste poche norme di base, ecco che sarà compiuto un grande passo avanti nella comprensione di questo complesso mondo che sbrigativamente e spesso con disprezzo è chiamato “privacy” e di cui in molti – tra cui tanti insospettabili – ci si vuole disfare.

Quali rischi concreti: furto dati, sorveglianza di massa

Si veda il dettaglio sulla relazione tecnica del Garante. I rischi concreti sono i classici, gravi, rischi di una circolazione illecita di dati personali, dal furto di identità alla perdita di integrità e disponibilità, per citarne alcuni, oltre a quello di una profilazione marketing indebita.

Ma soprattutto il rischio di una circolazione incontrollata in ambiti e Paesi con livelli di tutela molto lontani da quelli europei, con conseguenze importanti per i diritti degli individui interessati.

E a nulla vale paragonare la circolazione incontrollata in tali Paesi (es. India, USA e Australia) dei dati del green pass alla profilazione incontrollata che avviene spesso quando si naviga in rete o si fanno acquisti o si mette un like su un social network.

Nel caso del green pass i dati esposti sono dati particolari e sensibili che rivelano lo stato di salute, quello vaccinale, gli estremi di un documento di identità ecc, mentre nel secondo caso parliamo di dati altrettanto importanti ma spesso solo comuni, come quelli relativi ad un acquisto o ad un “mipiace” all’ultima canzone di Orietta Berti o Fedez.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2