Pechino verso un “indice dei libri proibiti”? Le nuove accuse di censura

Un episodio isolato o un modus operandi praticato da Pechino con modalità estese e capillari? Una scrittrice denuncia WPS Office di spiare e rimuovere i documenti salvati digitalmente, in presenza di presunti contenuti illegali. La Cina (di nuovo) al centro delle polemiche per i limiti alla circolazione delle informazioni

Pubblicato il 05 Ago 2022

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

Photo by Michael Dziedzic on Unsplash

La notizia di un presunto blocco che il software cinese di elaborazione WPS Office (alternativo all’equivalente competitor occidentale Microsoft Office) avrebbe effettuato nei confronti di una scrittrice, impedendo la pubblicazione di un romanzo ha fatto scattare l’allarme: potrebbero presto materializzarsi, in Cina, gli effetti di un vero e proprio “indice dei libri proibiti”?

Obiettivo, come per il Great Firewall digitale, isolare qualsiasi voce “ostile” alla narrazione ufficiale sostenuta dalle autorità governative, con tecniche restrittive sempre più sofisticate che applicano forme trasversali di censura nei confronti della maggior parte dei media tradizionali e digitali, compresa l’arte, la cultura e la letteratura.

Sorveglianza di massa: così la Cina attua il suo modello “orwelliano”

Il casus belli

Secondo quanto riportato da un recente articolo di approfondimento a cura del MIT – Technology Review, un presunto blocco di WPS Office avrebbe impedito la pubblicazione di un romanzo nella sua iniziale versione di bozza caricata e archiviata su server accessibili da remoto tramite programmi desktop, improvvisamente sparito dalla piattaforma a causa di “contenuti sensibili” ostativi alla diffusione del relativo documento.

L’autrice ha, quindi, accusato la società di “spiare” e rimuovere i documenti salvati digitalmente, in presenza di presunti contenuti illegali giustificativi di un eventuale blocco unilateralmente imposto.

Potrebbe anche non trattarsi di un episodio isolato, ma di un “modus operandi” praticato con modalità ben più estese e capillari, alla luce di quanto segnalato, dopo che la vicenda è stata resa nota all’interno di numerosi forum tematici, da diversi utenti destinatari della medesima “purga” e costretti a disinstallare il servizio. C’è forse sullo sfondo lo zampino della censura governativa di Xi Jinping?

Le smentite

Al netto delle rituali smentite comunicate sulle prospettate restrizioni incriminate, sembra manifestarsi nel caso di specie l’impatto applicativo della disciplina vigente in materia di sicurezza informatica sul complessivo ecosistema digitale, ponendo a carico degli operatori telematici l’obbligo di conformare qualsivoglia servizio online alle stringenti prescrizioni introdotte da Pechino.

Al riguardo, l’azienda, dopo aver precisato di garantire il rigoroso rispetto della privacy individuale, senza effettuare operazioni restrittive, come il controllo, il blocco o l’eliminazione dei file locali dell’utente, ha richiamato esplicitamente la legislazione settoriale cinese che prevede la responsabilità delle piattaforme telematiche per i contenuti illeciti ivi condivisi verosimilmente proprio nell’ottica di giustificare la possibilità di adottare misure di monitoraggio attivo sulle attività veicolate online al fine di assicurare, in regime di controllo preventivo, l’integrale applicazione delle citate disposizioni legislative. In altre parole, WPS sembra così implicitamente confermare l’eventualità, sia pure come extrema ratio, di ricorrere al blocco dei “contenuti sensibili” memorizzati, accedendo ai relativi documenti archiviati dagli utenti, qualora ciò si renda necessario in diretta applicazione delle prescritte norme.

Privacy vs interessi pubblici

Se così fosse, di fatto, comunque non si tratta di una novità assoluta nel contesto cinese. Sono, infatti, frequenti – e pressoché socialmente accettate, nonché giuridicamente autorizzate – le intrusioni nella sfera personale degli individui realizzate con l’avallo (anche indiretto) del governo di Pechino, da cui discende una rilevante compressione del diritto alla privacy sacrificata sull’altare degli interessi pubblici sottesi alla salvaguardia della sicurezza nazionale, nel rispetto di quanto previsto dal documento “Public Pledge of Self-Regulation and Professional Ethics for China Internet Industry”, adottato in attuazione del libro bianco  su Internet, ove è stata formalizzata la centralità della sovranità digitale come prioritario pilastro fondante il sistema regolamentare vigente in Cina.

Il caso di WeChat

Emblematico, in questo senso, il caso di WeChat, approfondito dal report di Citizen Lab, secondo cui, sulla base di una serie di puntuali evidenze documentate, l’app social più popolare in Cina sarebbe in grado di effettuare, anche a fini di un’eventuale rimozione, una massiva sorveglianza di immagini e file condivisi all’interno della piattaforma grazie all’utilizzo di sofisticati algoritmi di censura finalizzati a monitorare i contenuti condivisi dagli utenti. La scansione delle informazioni raggiungerebbe un livello talmente elevato da estendersi persino al flusso comunicativo associato agli account non registrati in Cina. Lo studio descrive nel dettaglio le modalità attuative della censura realizzata mediante l’implementazione tecnica della piattaforma che si avvale di un server centralizzato con il compito di identificare qualsiasi messaggio scambiato tra gli utenti del social per verificare la presenza di possibili parole chiave da rimuovere, prima che giungano al relativo destinatario, ove rientranti in una “lista nera” di informazioni ostili.

Le critiche a TikTok

Dello stesso tenore risultano anche le critiche mosse a TikTok (tra le principali piattaforme dotate di sistemi in grado di tracciare i dati personali dei propri utenti). La società cinese è di recente al centro di una complessa indagine promossa dalle autorità USA per verificare il rischio di possibili problemi di sicurezza, prospettando il pericolo di predisporre un “sofisticato strumento di sorveglianza che raccoglie grandi quantità di dati personali e sensibili”.

Prende forma il “Golden Shield Project”

Rifiutando la visione occidentale dei media, il modello di governance digitale cinese prescrive il controllo centralizzato dei flussi comunicativi esistenti come strumenti essenziali “per la stabilità politica”, imponendo a editori e giornalisti una sottomissione di fedeltà assoluta al Partito di Xi Jinping.

Pertanto, anche alla luce della crescita esponenziale dell’industria dell’editoria e della letteratura registrata negli ultimi anni, le autorità statali hanno applicato una “censura più severa”, mediante una capillare attività di screening virtuale, per garantire la conformazione delle pubblicazioni al rispetto dei valori nazionali generali secondo precisi standard qualitativi stabiliti dal Governo di Pechino funzionali a orientare correttamente l’opinione pubblica, evitando la diffusione di contenuti fuorvianti in grado di destabilizzare la società, mettendo a rischio l’ordine pubblico interno.

In conclusione, prende forma il “Golden Shield Project” come imponente sistema di sorveglianza e censura generale di cui si sta dotando Xi Jinping, grazie al perfezionamento di una vera e propria “arte dell’occultamento”, per consentire di attivare, in via centralizzata e con modalità immediate, il blocco generalizzato dell’accesso alle risorse immesse online.

Si realizza così l’effetto restrittivo di limitare la circolazione delle informazioni in un sistema unidirezionale di contenuti corrispondenti alla narrazione dettata dalle fonti governative ufficiali, trovando peraltro fertile nella società la tendenza culturale all’autocensura, indotta anche dalla previsione di sanzioni e divieti con finalità dissuasive e deterrenti volte ad agevolare la conformazione standardizzata della collettività modellata sulla falsariga del “pensiero unico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2