dati personali

Privacy: come adeguarsi alla complessa disciplina cinese



Indirizzo copiato

La Cina si mostra sempre più attenta alla protezione dei dati personali e non, con una vasta legislazione a riguardo. Come districarsi nella Personal Information Protection Law (PIPL) e nelle nuove misure previste per il trasferimento di dati personali al di fuori del territorio cinese

Pubblicato il 28 nov 2023

Marzia Piscopo

Global Data Protection specialist



china-ue

La Cina presta sicuramente grande attenzione al valore dei dati (personali e non) che vengono trattati all’interno del proprio territorio e la stessa attenzione e cura si riflette nell’ampia normativa in essere in relazione alla tematica in oggetto.

La Personal Information Protection Law (PIPL), prima disciplina organica sulla protezione dei dati personali, ricopre il ruolo di “capo famiglia” di altre normative fondamentali figlie.

A titolo esemplificativo: la Cybersecurity Law, la Data Security Law, Outbound Data Transfer Security Assessment Measures del Cyberspace Administration of China (CAC), Cybersecurity Standard Practice Guide – Security Certification Specification for Cross-border Processing of Personal Information.

In uno Stato in cui la lingua ufficiale dei prodotti normativi è il cinese ed in cui è rara la pubblicazione ufficiale anche in lingua inglese, districarsi tra gli stessi da europei ed italiani potrebbe risultare complicato. Si richiede: grande passione, attività di ricerca certosina e, perché no, anche qualche amico esperto in lingua cinese che si immoli per il vostro bene in una traduzione di cui possiate fidarvi.

La disciplina generale prevista dalla PIPL

Il Capitolo III disciplina il trasferimento dei dati personali al di fuori del territorio della Repubblica Popolare Cinese, una traduzione non ufficiale del testo è disponibile al seguente link.

Si premette che vanno rispettati tutti i requisiti generali relativi al trattamento dei dati, quali ed esempio l’individuazione dell’opportuna base giuridica e, se il caso, la raccolta di specifico e distinto consenso del data subject in relazione al trattamento di dati particolari. L’articolo 38 prevede che: nel caso in cui i personal information handlers (corrispondenti ai data controller ai sensi del GDPR) debbano effettivamente fornire informazioni personali al di fuori dei confini della Repubblica Popolare Cinese per motivi di business o per altre esigenze di questo tipo, dovranno soddisfare una delle seguenti condizioni:

  1. superare una valutazione di sicurezza condotta dal Cyberspace Administration of China, ai sensi dell’articolo 40 PIPL;
  2. ottenere una certificazione di protezione dei dati personali da parte di un ente specializzato secondo le disposizioni del Cyberspace Administration of China;
  3. stipulare un contratto con la parte ricevente straniera in conformità con un contratto standard formulato dal Cyberspace Administration of China, concordando i diritti e le responsabilità di entrambe le parti.

Altre condizioni potrebbero essere previste da leggi o regolamenti amministrativi o dal Cyberspace Administration of China.

L’opzione numero uno di cui sopra è obbligatoria nei seguenti casi:

  1. trasferimento di dati importanti al di fuori della Cina;
  2. trasferimento di informazioni personali al di fuori della Cina da parte di un operator of critical information infrastructure[1] o di un personal information handler che tratta informazioni personali relative a più di un milione di persone;
  3. trasferimento complessivo di informazioni personali di oltre 100.000 persone o trasferimento complessivo di informazioni personali “sensibili” di oltre 10.000 persone; oppure
  4. altre circostanze che richiedono l’assessment obbligatorio da parte del CAC.

Le Measures on Standard Contract for Personal Information Exit

Da quanto brevemente sopra descritto, si evince come, per adeguarsi alla normativa, non sia prevista una via semplice e poco dispendiosa in termini di risorse, tempo e denaro per le aziende ed organizzazioni. Arrivano in soccorso il primo giugno 2023 le Measures on Standard Contract for Personal Information Exit[2] emesse dal CAC. Queste risultano fondamentali per tutte quelle organizzazioni ed aziende che non rientrano nella casistica di obbligatorietà dell’assessment del CAC e a cui, appunto, residuano come strumenti per il trasferimento: la certificazione o lo standard contract. Le Measures si completano con la pubblicazione dello Standard Contract for Personal Information Exit[3]. Le Measures on Standard Contract for Personal Information Exit hanno previsto un grace period di sei mesi per permettere a tutte le organizzazioni ed aziende che stiano realizzando trasferimenti di dati personali di adeguarsi e tale periodo scade il primo dicembre 2023.

Lo standard contract e la via semplificata per il trasferimento

A differenza delle Standard Contractual Clauses for international transfers emesse dalla Commissione Europea, lo standard contract non prevede moduli differenti, ma un unico template applicabile indifferentemente in tutte le ipotesi in cui un’organizzazione trasferisca dati al di fuori della Cina (sia essa controller o processor[4]).

Lo standard contract andrà stipulato e sottoscritto tra le singole aziende esportatrici ed importatrici dei dati personali e dovrà includere tutte le attività di trattamento e relativo volume di dati oggetto del trasferimento, così da non eludere le soglie previste per legge che fanno scattare in automatico l’assessment obbligatorio del CAC.

Lo standard contract, al pari delle SCCs europee, prevede una parte fissa che si sostanzia nelle clausole giuridiche, ed una parte mobile che andrà compilata dalle parti inserendo le differenti informazioni richieste quali:

  • informazioni identificative dell’esportatore e dell’importatore dei dati (indirizzo, dati di contatto, referente dell’azienda, ruolo del referente);
  • misure organizzative e di sicurezza dettagliate che si applicano ai dati in riferimento al contratto in essere tra le parti ed al servizio fornito;
  • scelta del foro e della giurisdizione in caso di controversie;
  • descrizione dettagliata dell’attività di trattamento e del relativo trasferimento, a titolo esemplificativo: finalità, volume di dati trasferiti, categoria di dati personali e dati particolari oggetto del trasferimento, periodo e luogo di conservazione.

È prevista poi la possibilità di negoziare clausole aggiuntive, purché le stesse non vadano in contrasto con quanto previsto nello standard contract.

Il Personal Information Protection Impact Assessment (PIPIA)

Oltre alla compilazione e sottoscrizione dello standard contract, si richiede il deposito presso il CAC locale di una copia del Personal Information Protection Impact Assessment (PIPIA). Quest’ultimo andrà condotto da parte dell’azienda/organizzazione esportatrice in relazione al trasferimento e al suo impatto sui diritti e sugli interessi dei data subjects in relazione ai dati personali oggetto di trasferimento.

Le aziende ed organizzazioni per procedere con il PIPIA dovranno necessariamente considerare e valutare:

  • la legittimità, l’adeguatezza e la necessità delle finalità, dell’ambito e dei mezzi del trattamento dei dati personali da parte di esportatore ed importatore;
  • la quantità, la portata, il tipo e la sensibilità delle informazioni personali da trasferire all’estero e i rischi sui diritti e sugli interessi delle persone sulle informazioni personali;
  • il rischio di manomissione, sabotaggio, divulgazione, perdita o uso improprio delle informazioni personali dopo il trasferimento e l’esistenza di un canale agevole per la protezione dei diritti e degli interessi delle persone sulle informazioni personali;
  • le responsabilità e gli obblighi che l’importatore si impegna a rispettare, incluse le misure e le capacità gestionali e tecniche dello stesso per adempiere a tali responsabilità e obblighi che dovranno essere sufficienti a garantire la sicurezza delle informazioni personali da trasferire;
  • l’impatto delle politiche e delle normative in materia di protezione dei dati personali nel paese o nella regione in cui si trova l’importatore per non inficiare la validità e l’esecuzione dello standard contract;
  • altre questioni che possono incidere sulla sicurezza delle informazioni personali da trasferire all’estero.

A seguito della finalizzazione del PIPIA e della sottoscrizione dello standard contract, entro dieci giorni dalla firma di quest’ultimo, sarà necessario depositare la documentazione prodotta in lingua cinese presso la sede del CAC locale competente. Al momento non è dato sapere se sia possibile produrre la documentazione anche in una versione inglese (mancando una versione ufficiale inglese dello standard contract), si attendono chiarimenti sul punto da parte del CAC. Importante dunque sottolineare come il deposito della documentazione vada effettuato necessariamente dopo la sottoscrizione e firma dello standard contract. Si evidenzia, inoltre, che tale deposito potrebbe avvenire con metodi e canali diversi; dunque, è auspicabile un intervento chiarificatore del CAC per fornire indicazioni precise al riguardo.

In caso di modifiche alle attività di trattamento che impattano su quanto oggetto di trasferimento (ad esempio, modifiche allo scopo, all’ambito, al periodo di conservazione o al luogo di conservazione delle informazioni personali, o modifiche alle normative sulle informazioni personali del paese o della regione in cui si trova l’importatore che potrebbero avere un impatto sugli interessi dei data subjects), sarà necessario:

  • condurre un nuovo PIPIA e produrre un report aggiornato;
  • stipulare un nuovo standard contract o procedere con una integrazione dello stesso che riporti tali modifiche;
  • depositare la documentazione aggiornata presso il CAC locale competente; e
  • nel caso in cui il l’azienda o l’organizzazione abbia già effettuato trasferimenti transfrontalieri prima del primo giugno 2023, adottare misure di rettifica prima della scadenza del grace period.

In relazione alle violazioni della normativa e alle relative sanzioni, ai sensi dell’articolo 11 delle Measures, qualora il CAC ritenga che vi sia un grave rischio in relazione al trasferimento dei dati personali o che si verifichino incidenti di sicurezza, può richiedere chiarimenti al data controller/processor[5]. Questi ultimi dovranno adeguarsi quanto prima con quanto richiesto dal CAC per eliminare i pericoli evidenziati e attuare le opportune azioni integrative/correttive.

In questa prima fase, il CAC presumibilmente comunicherà direttamente con le organizzazioni/aziende inadempienti per lasciare loro il tempo per correggere i propri errori. Tuttavia, nelle situazioni più gravi, quali ad esempio un rifiuto dell’organizzazione/azienda di conformarsi, si potrebbero configurare le soglie di gravità di cui all’articolo 66 del PIPL, applicandosi dunque le relative sanzioni.

Conclusioni

L’entrata in vigore delle Measures on Standard Contract for Personal Information Exit conferma, a parere di chi scrive, la volontà da parte delle autorità cinesi di mantenere un certo controllo sulle informazioni personali che circolano all’interno del proprio territorio e, ancor di più, nel caso in cui queste debbano lasciarlo per essere condivise altrove. Da un lato, le Measures e lo standard contract vengono accolti favorevolmente, poiché consentono alle aziende ed organizzazioni di valersi di uno strumento più semplice per il trasferimento dei dati, tenendo sempre fermo l’obbligo di passare dal CAC locale per il deposito della documentazione con le possibili difficoltà che possono incontrarsi. Dall’altro lato, la disciplina si conferma stringente, con l’assessment obbligatorio del CAC, per tutte quelle casistiche in cui le informazioni personali trattate costituiscono dati importanti ai sensi delle leggi e dei regolamenti pertinenti. All’assessment del CAC, talvolta, si aggiungono stringenti requisiti di localizzazione dei dati, quali ad esempio l’obbligo di conservazione in Cina.

In generale, si potrebbe dire che se da un lato il PIPL prende ispirazione dalla normativa europea relativa al trattamento dei dati personali, ad esempio, in relazione ai principi, dall’altra parte considerando la libera circolazione degli stessi, se ne discosta particolarmente, prediligendo un approccio tendente alla verifica e al controllo sulle informazioni che lasceranno il paese.

Note


[1] Aziende che operano in determinati settori quali ad esempio: reti elettriche, operatori del trasporto pubblico, fornitori militari, ecc.

[2] Versione ufficiale in lingua cinese disponibile al seguente link: 个人信息出境标准合同办法-中共中央网络安全和信息化委员会办公室 (cac.gov.cn)

[3] Versione non ufficiale in lingua inglese disponibile al seguente link: China’s Standard Contractual Clauses (English translation) (iapp.org)

[4] Si tengano in considerazione le definizioni previste all’articolo 4 GDPR in questo caso.

[5] Si tengano in considerazione le definizioni previste all’articolo 4 GDPR in questo caso.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3